Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Cerca
Close this search box.

Il cammino della democrazia

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanna Cardarelli
Giovanna Cardarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Alberto Roselli
Alberto Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio

La Democrazia (dal greco antico démos, “popolo”, krátos, “potere”) etimologicamente significa “governo del popolo”. Oggi ci si riempie la bocca di questa parola, si sbandiera in tutti i discorsi ed in tutte le salse ma pochi ne conoscono il vero senso e significato. Il cammino della Democrazia e della Costituzione è stato lungo, travagliato e come tutte le cose desiderate ardentemente è costato vite umane in tutti i secoli passati. La Costituzione è un patto solenne tra il capo dello Stato e i cittadini, che stabilisce i doveri ed i diritti di ciascuno.

Anticamente tutti i poteri appartenevano per diritto al solo re, il quale poteva scegliere dei collaboratori e nominare legislatori e giudici, ma aveva sempre il diritto di sostituirli quando voleva. Lo Stato era quindi praticamente governato dalla sola volontà del re. Con la Costituzione invece il re o capo dello Stato concede ai cittadini una parte dei suoi poteri, che i cittadini stessi esercitano per mezzo dei rappresentanti da loro eletti. Le più antiche forme di Costituzione risalgono ad alcuni statuti del Medio Evo, coi quali i sovrani concedevano ai loro sudditi determinati diritti e privilegi. Il primo più importante documento costituzionale fu la Magna Charta, emanata il 15 giugno 1215 dal re inglese Giovanni Senza Terra in favore dei baroni che gli si erano ribellati. Il re era impegnato con la Francia in una lunga guerra che aveva impoverito le casse dello Stato.

Trovandosi privo di mezzi, il re volle imporre al suo popolo nuovi tributi per poter continuare la lotta. Ma il popolo, insieme ai baroni, in cambio dell’aiuto richiesto, impose al re alcuni patti. Questi patti erano contenuti appunto nella Magna Charta con la quale il re cedeva alcuni poteri. Con questo importante documento il re cedette il potere legislativo e quello giudiziario. La Magna Charta è attualmente la Costituzione in vigore in Inghilterra. Altri statuti che limitavano i poteri del re furono concessi spontaneamente da alcuni sovrani europei nel Settecento, ma le prime vere Costituzioni moderne furono la Costituzione Americana del 1787 e la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino proclamata in Francia nel 1789. Dopo la vittoriosa rivolta contro gli Inglesi, i cittadini delle tredici colonie inglesi d’America ottennero nella pace di Versaglia del 1783 il riconoscimento dell’indipendenza. I rappresentanti di questi 13 Stati liberi si riunirono nel 1787 per darsi una Costituzione.

Essi si proclamarono uniti in una Confederazione di Stati, detti appunto Stati Uniti d’America. Altri Stati si unirono ai trecidi diventando cinquanta. Nella Costituzione Americana il potere legislativo spetta al Congresso mentre il potere giudiziario è affidato alla Suprema Corte Federale. Il Potere esecutivo spetta al Presidente, eletto ogni quattro anni. Invece la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino fu votata in Francia dall’Assemblea Nazionale Costituente il 26 agosto 1789, durante la Rivoluzione francese.

I principi ai quali la Costituzione francese si ispira sono chiaramente espressi nel motto:”Libertà, Uguaglianza, Fraternità”. Anche nei diversi stati italiani i cittadini lottarono per ottenere dai vari sovrani la Costituzione finchè, nel 1848, in seguito ai moti rivoluzionari scoppiati in ogni parte d’Italia alcuni sovrani, primo dei quali il re di Sardegna Carlo Alberto, la concessero ai loro sudditi.

La Costituzione di Carlo Alberto, detta Statuto, fu poi estesa a tutto il territorio italiano man mano che la guerra del Risorgimento portarono i vari Stati a fondersi in un unico Regno. Lo Statuto di Carlo Alberto rimase in vigore fino al 1946, quando la monarchia decadde e sorse la Repubblica italiana. Purtroppo ancora oggi la lotta dell’uomo per i diritti non è finita e da qualche parte nel vasto mondo c’è gente che muore per la libertà, per l’uguaglianza e per la fraternità. . . . .Riusciremo un giorno a raggiungere un tale livello di civiltà da non dover più morire per un’ideale?

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
FB_IMG_1714856031939
FB_IMG_1714844056277
FB_IMG_1714854720131
FB_IMG_1714836713124
WhatsApp-Image-2024-05-04-at-16.27
FB_IMG_1714648604337
Fabiani premiata dal presidente Coni Abruzzo, 𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐈𝐦𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐨
Rischio valanghe elevato sul Gran Sasso
Oggi inaugurazione della nuova sala polifunzionale di Colli di Monte Bove, sindaca Nazzarro: "Luogo di socialità e di aggregazione"
Inaugurato nuovo Giardino diffuso nel Parco nazionale della Maiella che ospita più di 130 entità botaniche
ciclo
Santuario Madonna di Pietraquaria
Foto Ambecò
Conversazioni dopo un funerale di Yasmina Reza
stefano di benedetto
Passaggio del Giro d'Italia a Capistrello, il 12 Maggio non ci sarà il mercato settimanale
L'Associazione culturale "Giovani Colli" ricorda don Paolo Panegrossi a 200 anni dalla sua nascita
Tutela dell'aquila reale, interdizione fino al 15 Agosto 2024 di un tratto del sentiero n. 8 sul monte Velino
Incendio di un edificio a Celano, il Sindaco inibisce l'accesso in modo permanente e definitivo
Isweb Avezzano Rugby in trasferta a Prato per l'ultima di campionato. Quartaroli: "Puntiamo a disputare una grande gara"
Il Napoli torna in ritiro a Castel di Sangro, dal 25 Luglio al 10 Agosto
Presunte carenze alimentari per gli orsi bruni marsicani, PNALM: "L'alimentazione di supporto non è necessaria ed è spesso dannosa"
Finale Play off tra Fucense Trasacco e Angizia Luco presso lo Stadio dei Marsi di Avezzano: come cambia la circolazione stradale

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanna Cardarelli
Giovanna Cardarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Alberto Roselli
Alberto Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina