Vai al contenuto
blank
blank
blank
blank
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
  • SEGNALA NOTIZIA
    • CONTATTI
  • NECROLOGI
Menu
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
  • SEGNALA NOTIZIA
    • CONTATTI
  • NECROLOGI
Cerca
Close this search box.
In questa sezione
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
  • SEGNALA NOTIZIA
    • CONTATTI
  • NECROLOGI
Contatti
Social
Whatsapp
blank
In una storica fotografia di Avezzano c'è Palazzo Torlonia distrutto dal devastante terremoto del 1915
In una storica fotografia di Avezzano c'è Palazzo Torlonia distrutto dal devastante terremoto del 1915
Avezzano – Tra le svariate immagini che raccontano la storia della città di Avezzano, una buona...
LEGGI TUTTO
Lo zuccherificio di Avezzano
La mobilitazione delle masse dopo le vittorie riportate in Africa (estate1936)
Legate al contesto sociale del momento, le indicazioni dello storico De Felice, occupano, come sempre,...
LEGGI TUTTO
epoca
Tutta la Marsica esulta per la conquista dell’Impero durante le cerimonie della leva fascista (maggio 1936)
Vari studiosi «italiani e stranieri (e già all’epoca alcuni settori politici della sinistra internazionale...
LEGGI TUTTO
01-santantonio-ferma-esercito-spagnolo-1648
Accadeva a Tagliacozzo 375 anni fa
Il 27 agosto a Tagliacozzo è stato celebrato il 375° anniversario del miracolo di Sant’Antonio...
LEGGI TUTTO
Camicie nere in partenza per l’Africa orientale
I marsicani in Africa alla conquista dell’Impero (gennaio-febbraio 1936)
È fuori discussione (e molti insigni studiosi l’hanno confermato), che Mussolini già da qualche tempo...
LEGGI TUTTO
Una passeggiata davanti a Palazzo Torlonia nei primi anni del Novecento
Una passeggiata davanti a Palazzo Torlonia nei primi anni del Novecento
Avezzano – Un’altra foto d’epoca che ci consente di osservare l’Avezzano di un...
LEGGI TUTTO
La chiesa di Santa Vittoria in Carsoli: dal culto agli ampliamenti nei secoli
La chiesa di Santa Vittoria in Carsoli: dal culto agli ampliamenti nei secoli
Carsoli – Il culto di S. Vittoria martire è raro in Abruzzo, presente a Carsoli (AQ) che ricade...
LEGGI TUTTO
collaboratori dell’OVRA nella Marsica
I collaboratori dell’OVRA nella Marsica, tra infiltrati, malfattori e spie del regime (aprile-maggio 1935)
Dal novembre del 1933 l’ufficio di polizia politica di Avezzano (OVRA), fu diretto da Pasquale Andriani,...
LEGGI TUTTO
Avezzano la Festa dell’Uva in Piazza Risorgimento
Celebrazioni fasciste e peggioramento del capitolato provinciale nel Fucino (1933-1934)
Questo nostro insieme ben datato di pensiero omogeneo sul regime, non deve escludere dalla situazione...
LEGGI TUTTO
Ercole Nardelli e l’ispettore di polizia Saverio Polito
La IV zona dell’OVRA ad Avezzano, tra bonifiche ed affittanze agrarie (gennaio-ottobre 1933)
Nel 1933 fu istituito ad Avezzano l’ufficio della IV zona dell’OVRA, fondato per il controllo dei sovversivi...
LEGGI TUTTO
Via dei Cordoni a Tagliacozzo: perché si chiama così?
Via dei Cordoni a Tagliacozzo: perché si chiama così?
Tagliacozzo – Entrando nel centro storico di Tagliacozzo attraverso la Porta dei Marsi (anticamente...
LEGGI TUTTO
Palazzo Torlonia e la sua fontana in una splendida foto d'epoca risalente al 1912
Palazzo Torlonia e la sua fontana in una splendida foto d'epoca risalente al 1912
Avezzano – La facciata di Palazzo Torlonia, nel 1912, appariva diversa rispetto a quella attuale,...
LEGGI TUTTO
WhatsApp Image 2023-07-21 at 15.45
I sistemi di difesa del castello Piccolomini di Celano
Nel medioevo vennero costruiti numerosi castelli in punti che offrivano una posizione strategica per...
LEGGI TUTTO
Manifesti della propaganda di regime e i pascoli del Fucino
La preziosa funzione nazionale dell’agricoltura marsicana nella ricorrenza del decennale (settembre-ottobre 1932)
 L’Istituto Centrale di Statistica fece pubblicare i dati sulla produzione del grano nell’anno 1932,...
LEGGI TUTTO
Il Castello, i giardini, i palazzi: ecco come appariva piazza Castello ad Avezzano prima del terremoto del 1915
Il Castello, i giardini, i palazzi: ecco come appariva piazza Castello ad Avezzano prima del terremoto del 1915
Avezzano – Le antiche immagini di Avezzano, quelle che mostrano la città così come appariva prima...
LEGGI TUTTO
L’esportazione delle patate del Fucino agevolate dalle tariffe eccezionali per il Mezzogiorno (settembre 1932)
L’esportazione delle patate del Fucino agevolate dalle tariffe eccezionali per il Mezzogiorno (settembre 1932)
Nel 1932 il fascismo (come stiamo vedendo), appariva a molti quasi inattaccabile.  Le parole dello...
LEGGI TUTTO
Il Decennale della Mostra Nazionale del Grano e le manovre militari nella Marsica (agosto-settembre 1932)
Il Decennale della Mostra Nazionale del Grano e le manovre militari nella Marsica (agosto-settembre 1932)
Alla fine di luglio del 1932, si riunì a Roma alla presenza dei sottosegretari Bruno Biagi e Arrigo Serpieri,...
LEGGI TUTTO
L'ingresso al paese di Carsoli in una vecchia fotografia dei primi del Novecento
L'ingresso al paese di Carsoli in una vecchia fotografia dei primi del Novecento
Carsoli – Uno dei vecchi ingressi che conducevano al paese di Carsoli era costituito da un ponte...
LEGGI TUTTO
Avezzano, Celano, San Benedetto dei Marsi e Luco dei Marsi: tutte le iniziative per le Giornate europee dell'archeologia
Avezzano, Celano, San Benedetto dei Marsi e Luco dei Marsi: tutte le iniziative per le Giornate europee dell'archeologia
Marsica – Nei giorni 16, 17 e 18 Giugno 2023 sono in programma le Giornate Europee dell’Archeologia,...
LEGGI TUTTO
Il Corpus Domini e il rito delle Infiorate
Il Corpus Domini e il rito delle Infiorate
Marsica – La celebrazione del Corpus Domini è una delle principali solennità dell’anno liturgico...
LEGGI TUTTO
Ecco come appariva Via Napoli, ad Avezzano, prima del terremoto del 1915
Ecco come appariva Via Napoli, ad Avezzano, prima del terremoto del 1915
Avezzano – Attraverso la foto d’epoca che vi proponiamo, stavolta è possibile scorgere un...
LEGGI TUTTO
fulvio12
La consegna del Labaro alla 132ª legione Monte Velino (24 giugno 1932)
La rivista americana «Fortune» del 1932 considerava con solidarietà e ammirazione la politica italiana,...
LEGGI TUTTO
La Grotta dei Banditi
La Grotta dei Banditi. Un angolo recondito sopra le Gole di Aielli-Celano
In un angolo nascosto e solitario del Parco Naturale Sirente-Velino, poco frequentato da escursionisti...
LEGGI TUTTO
Come appariva via Mazzarino, ad Avezzano, prima del terremoto del 1915
Come appariva via Mazzarino, ad Avezzano, prima del terremoto del 1915
Avezzano – Il volto della città di Avezzano è stato totalmente stravolto dal terremoto del 13 Gennaio...
LEGGI TUTTO
In una suggestiva foto d'epoca Palazzo Torlonia e i suoi giardini poco dopo il terremoto del 1915
In una suggestiva foto d'epoca Palazzo Torlonia e i suoi giardini poco dopo il terremoto del 1915
Avezzano – La storia del Novecento di Avezzano, e quella di gran parte della Marsica, è caratterizzata...
LEGGI TUTTO
fulvio
L’amnistia del 1932 e la nomina di Giovanni Torlonia a presidente degli agricoltori provinciali
Prima di esaminare i dati relativi all’evolversi di nuove situazioni nella Marsica, conviene subito affrontare...
LEGGI TUTTO
Piazza Castello e chiesa di San Giovanni di Avezzano prima del devastante terremoto del 1915
Piazza Castello e chiesa di San Giovanni di Avezzano prima del devastante terremoto del 1915
Avezzano – Una vecchia cartolina, risalente ai primi del Novecento, ci permette di vedere come...
LEGGI TUTTO
I Palazzi storici di Tagliacozzo
I Palazzi storici di Tagliacozzo
Tagliacozzo – Nei giorni scorsi è stata postata sulla pagina Facebook “Sei di Tagliacozzo se…”...
LEGGI TUTTO
È sereno e piove salato
È sereno e piove salato
-É sereno e piove salato!- Suona davvero strana, la perentoria affermazione; come titolo di articolo...
LEGGI TUTTO
Manifestazioni ginniche nella Marsica
I fasci giovanili della Marsica preparati per la grande adunata di Roma dell’8 ottobre 1931
In seguito all’approvazione della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia e con il testo unico delle leggi...
LEGGI TUTTO
Il Palazzo della Romana Zuccheri ad Avezzano in una foto degli anni Venti e nel racconto originale di "Marsica Nuova"
Il Palazzo della Romana Zuccheri ad Avezzano in una foto degli anni Venti e nel racconto originale di "Marsica Nuova"
Avezzano – Tra le numerose immagini legate al filone “Avezzano che risorge“, in cui...
LEGGI TUTTO
L’Unione fa la Forza (Avezzano 1931)
I dettami del regime fascista e la figura di Umberto Iatosti di Avezzano (maggio-luglio 1931)
Legato al contesto sociale dell’epoca «il fascismo proclamava sempre più spesso la sua universalità e...
LEGGI TUTTO
Piazza Obelisco, a Tagliacozzo, in una splendida fotografia cartolina dei primi del '900
Piazza Obelisco, a Tagliacozzo, in una splendida fotografia cartolina dei primi del '900
Tagliacozzo – La splendida cartolina storica che ritrae piazza Obelisco, a Tagliacozzo, permette...
LEGGI TUTTO
WhatsApp Image 2023-04-14 at 11.12
Le nostre montagne raccontano. Celano 800 anni dopo: Assedio, distruzione e deportazione degli abitanti
Non solo vette da scalare, arrampicate di falesie e forre da attraversare ma anche storia e cultura del...
LEGGI TUTTO
01 JOHN FANTE 1
John Fante, Bukowski scrisse di lui: “Fante was my God”
L’ 8 aprile è l’anniversario della nascita di John Fante. Lo scrittore di origini abruzzesi nato a Denver...
LEGGI TUTTO

Avezzano calcio, oggi gara di cartello contro la Sambenedettese, mister Ferazzoli: “fuori la personalità, dobbiamo far bene per tifosi e società “

24 Settembre 2023

L’ultima delle 70 tartarughe marine nata sulla costa abruzzese dopo 68 giorni di cure e attenzioni

24 Settembre 2023

Avezzano, maxi incidente nella notte in via Garibaldi

24 Settembre 2023

Cambia volto Via Roma ad Avezzano con percorso ciclopedonale e nuovi alberi. L’Amministrazione sostituisce i pini, malati o instabili, con piante più idonee. Operai al lavoro dalla prossima settimana

24 Settembre 2023

La storia di Fra Tommaso da Celano nel Recital “Tommaso racconta Tommaso”

24 Settembre 2023

Comune di Avezzano sempre più vicino al mondo universitario e accademico: siglato con L’Univaq protocollo d’intesa per l’attivazione di due dottorati di ricerca nella P.A. 

24 Settembre 2023

Zes unica nel Mezzogiorno, Marsilio: “Opportunità fondamentale per attrarre nuovi investimenti”

23 Settembre 2023

Continui sbalzi di corrente in alcuni paesi della Marsica, gravi danni a San Benedetto dei Marsi

23 Settembre 2023

Si è spento l’attore Roberto Sturno: “Ha trascorso gli ultimi giorni a Tagliacozzo, paese che amava profondamente”

23 Settembre 2023

Pulizia fossi nel Fucino, Sindaco Lobene: “Oltre alla denuncia penale, sarà innalzata al massimo la sanzione per chi abbandona rifiuti”

23 Settembre 2023

Catturata la lupa probabile responsabile di varie aggressioni sulla costa durante l’estate

23 Settembre 2023

Morte di Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica italiana: camera ardente in Senato, funerali di Stato e lutto nazionale

23 Settembre 2023

I team di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso rimuovono più di 2800 metri di filo spinato dalle nostre montagne

23 Settembre 2023

Un’altra manifestazione in memoria di Amarena oggi a San Benedetto dei Marsi

23 Settembre 2023

Ennesima scuola in ricostruzione a Celano, lunedì 9 ottobre l’avvio dei lavori

23 Settembre 2023

Al via la decima edizione di Sapori e Saperi a Rosciolo, si rinnova l’appuntamento annuale con il gusto e la cultura del Velino

23 Settembre 2023

Cosa considerare per scegliere le offerte più convenienti per luce e gas

23 Settembre 2023

Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile: sospesa l’alimentazione

22 Settembre 2023

Cervo abruzzese “focoso” ma un po’ confuso: si appassiona a un finto esemplare

22 Settembre 2023

Tutto pronto per “La Cipolla Scurcolana”. L’evento vedrà la presenza di esperti del settore

22 Settembre 2023

Discussioni tesi in sala consiliare ad Avezzano: sei studenti di giurisprudenza si laureano in comune 

22 Settembre 2023

Contributi per progetti per persone con disturbo dello spettro autistico

22 Settembre 2023

Corso gratuito di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per immigrati a Luco dei Marsi

22 Settembre 2023

IT Alert del 26 Settembre: a Massa d’Albe ci sarà un punto di monitoraggio con due volontari del NOVPC di Tagliacozzo

22 Settembre 2023

Lanciano sassi dal cavalcavia: è caccia ai responsabili

22 Settembre 2023

“Cantine nella Roccia”, torna a Tagliacozzo la tre giorni gastronomica dell’autunno

22 Settembre 2023

Accusato di violenza sessuale nei confronti di una 18enne: arrestato

22 Settembre 2023

Il 26 Settembre sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico di emergenza IT-Alert in Abruzzo

22 Settembre 2023

Non accetta la fine della relazione e perseguita la ex: “Occhio che ho pagato per seguirti, vengo e ti prendo a calci”. Scatta il divieto di avvicinamento

22 Settembre 2023

Domenica 24 settembre prima prova  regionale di scherma la Palestra Vivenza di Avezzano

22 Settembre 2023

Problemi nell’inquadramento del personale per i Parchi nazionali Abruzzo, Fina appoggia iniziativa Cgil

22 Settembre 2023

Giovani agricoltori abruzzesi ricevuti dall’europarlamentare De Blasis a Bruxelles. L’appello degli imprenditori: “No al cibo sintetico e agli inutili lacci”

22 Settembre 2023

“Nuove Acquisizioni” al Museo Nazionale d’Abruzzo. Sabato 23 settembre apertura serale al costo simbolico di 2 € in occasione delle GEP

22 Settembre 2023

Convegno al Castello Orsini di Avezzano su zone franche doganali

22 Settembre 2023

Nuova autoambulanza per l’Avis di Trasacco: “Crediamo in quello che facciamo e continueremo finché sarà possibile”

22 Settembre 2023

Terremoto di magnitudo 3.0 a Barete, a 15 km dall’Aquila

22 Settembre 2023

Il “ritorno” dell’orsa Gemma, PNALM: “Non possiamo insegnare agli orsi quanto sia rischioso avvicinarsi ai paesi e agli esseri umani”

22 Settembre 2023

Fucino, trovati rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni/Foto

22 Settembre 2023

“La Marsica in guerra” se ne parla in un convegno ad Avezzano

22 Settembre 2023

Pagano: “Orsi marsicani a rischio, pene più severe per chi li uccide”

21 Settembre 2023
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Successivo »

NECROLOGI MARSICA

blank

Zinayida Babych

  • N. 27/05/1939
  • M. 25/09/2023

Casa Funeraria Rossi

blank

Carmela Antonina Romanelli

  • N. 21/12/1940
  • M. 25/09/2023

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

blank

Francesco Capranica

  • N. 29/11/1939
  • M. 23/09/2023

Casa Funeraria Rossi

blank

Anna De Ioris

  • N. 25/07/1930
  • M. 22/09/2023

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

blank

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

© 2023 Web solutions Alter Ego Srls

blank