Home Attualità
Category:

Attualità

"Presepi nel Borgo", a Cappadocia si lavora per il Natale tra creatività e tradizione

Cappadocia – Il borgo di Cappadocia si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi della stagione natalizia: il concorso “Presepi nel Borgo”. Un’iniziativa promossa dalla locale Pro Loco che invita residenti, turisti e appassionati a immergersi in un’atmosfera magica, attraversando le antiche vie del paese adornate da presepi realizzati con creatività.

L’obiettivo dell’iniziativa, come si evince dal regolamento, è quello di creare un itinerario di presepi che si snoda lungo il centro storico di Cappadocia, mettendo in risalto gli angoli più suggestivi del paese.

Le stradine, le piazze e le corti si trasformeranno in una sorta di galleria a cielo aperto, in cui ogni angolo racconta una storia e ogni presepe è una piccola opera d’arte. Un’occasione unica per riscoprire il fascino del borgo, attraverso le tradizioni natalizie che si mescolano con la bellezza dei luoghi.

Per chi desidera partecipare, è necessario comunicare la propria adesione entro il 24 Novembre 2024, contattando i numeri indicati nella locandina che segue.

Inoltre, l’Associazione Pro Loco di Cappadocia mette a disposizione alcuni locali da allestire con i presepi, assegnandoli in base alle caratteristiche delle opere. I proprietari di locali che si trovano lungo il percorso dell’evento possono anche loro prendere parte al concorso, utilizzando gli spazi a loro disposizione.

Ogni presepe esposto sarà contrassegnato da un numero che permetterà ai visitatori di esprimere la propria preferenza. I partecipanti potranno ricevere il voto del pubblico che, attraverso una scheda di valutazione, avrà l’opportunità di eleggere il presepe più bello.

L’opera che riceverà il maggior numero di preferenze sarà premiata con il Trofeo “Presepe nel Borgo 2024”, un riconoscimento che celebra la tradizione e la creatività dei partecipanti.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
furgone in fiamme nei pressi di Piazza Cavour

Avezzano – Paura in via Fucino, nei pressi di Piazza Cavour, dove un furgone che trasportava pane ha preso fuoco. Le fiamme sono divampate poco dopo le 9.30 di questa mattina. Non sono ancora note le cause, ma fortunatamente non sembrano esserci feriti. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Avezzano che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Tagliacozzo celebra il 200° anniversario della Fontana dell'Obelisco con il gadget creato da Damiano Spollera Iannini e Giulio Iannini

Tagliacozzo – In occasione del 200° anniversario della Fontana dell’Obelisco, simbolo della città di Tagliacozzo, il sindaco Vincenzo Giovagnorio ha voluto ringraziare pubblicamente i creatori di un gadget commemorativo: Damiano e Giulio Iannini.

Potrebbero sembrare due banditi Damiano Spollera Iannini e Giulio Iannini… e invece hanno creato uno splendido gadget con ItaliaInVetro“, scrive con il sorriso il primo cittadino di Tagliacozzo.

Si tratta di un sfera di vetro che contiene la riproduzione in scala dell’antica Fontana dell’Obelisco che da due secoli caratterizza, con la sua presenza, la piazza principale del borgo marsicano.

L’iniziativa dei due giovani è stata accolta con entusiasmo dal sindaco Vincenzo Giovagnorio, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio storico locale attraverso idee innovative e oggetti che ne custodiscano il ricordo.

Il gadget in vetro, elegante e raffinato, rappresenta una testimonianza tangibile di un momento storico speciale per la comunità tagliacozzana e diventa un simbolo di orgoglio per tutti i cittadini.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
linea sulla ferrovia Roma - Avezzano

Avezzano – “Giunge in questi giorni l’ennesima notizia di rinvii e disinteresse del Governo sulla ferrovia Avezzano- Roma. Apprendiamo che i lavori in programma per il potenziamento infrastrutturale e l’attivazione del doppio binario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli saranno rinviati al 2025 con l’ennesimo ritardo sulla tabella di marcia. E pensare che stiamo parlando di opere che dovevano essere concluse da anni, ma oggi, ancora una volta, sono vittime di rinvii, come giustamente denunciato dai comitati dei pendolari.

Sulla tratta ferrata Roma Pescara è ormai svelata ogni intenzione della destra al governo del Paese e della Regione: non intendono riconoscere a questa opera il valore strategico che merita e le risorse correlate. Lo avevamo d’altronde ben compreso quando, giusto un anno fa, furono cancellati oltre 600 milioni dal Pnrr per il potenziamento con la promessa di restituirli al territorio nell’anno a venire. Ovviamente nulla di tutto questo e, anzi, come abbiamo già denunciato nelle settimane passate, hanno aggravato i tagli all’Abruzzo togliendo anche 117 milioni per la messa in sicurezza di gallerie e viadotti delle nostre autostrade con il decreto legge 113 di recente approvazione.

Quello di oggi, dunque, è solo l’ennesimo caso che va nella direzione di una forte penalizzazione del sistema infrastrutturale abruzzese. Troveranno Marsilio e i suoi, prima o poi, il coraggio di protestare con Roma?”. Questa la nota affidata alla stampa da parte del Senatore del PD Michele Fina.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cunicoli di Claudio

L’assessore Pierleoni: «È il primo passo verso i boschi che lasceremo in eredità alle future generazioni»

AVEZZANO – L’obiettivo finale è quello di arrivare a piantare 500 nuovi alberi autoctoni ella Riserva del Salviano e nell’area del Sentiero della Pace, area Cunicoli di Claudio recentemente inaugurata, per avviare quella che sarà la formazione dei boschi della Avezzano del futuro, della città del 2040.

L’Amministrazione comunale, con l’assessore Alessandro Pierleoni in prima linea, fa partire simbolicamente, il 21 novembre prossimo, Giornata Nazionale degli Alberi, il progetto “Parco 2040 Adotta un Albero – Riserva Naturale Regionale Monte Salviano” per dare inizio al programma che dovrà condurre alla formazione dei nuovi boschi che saranno lasciati in eredità alle future generazioni. Intervento che rientra nel progetto della Comunità Europea di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra.

Quella del 21 novembre rappresenta, quindi, una sorta di posa della “prima pietra” del progetto, nel quale sono coinvolte tre scuole di Avezzano: l’Istituto agrario “Serpieri”, il liceo classico “A. Torlonia” e la scuola elementare “M. Pomilio”.

Con loro, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, saranno messe a dimora le prime 10 nuove piante autoctone sul Sentiero della Pace nell’area dei Cunicoli di Claudio. 

Con gli Uffici della Riserva l’idea è quella di riprendere le opere di rimboschimento fatte nel 1951 e recuperare alcune zone distrutte dai vari incendi e aree attualmente prive di vegetazione.

Si tratta di un progetto di vera e propria educazione ambientale che nel 2025 vedrà il coinvolgimento diretto delle scuole e anche dei singoli cittadini.

«Partiamo con questa iniziativa che interviene sul Sentiero della Pace per avvicinarci al primo obiettivo, quello del Parco 2040, ovvero la costituzione dei boschi del futuro della città – afferma l’assessore Pierleoni -. 

Nel progetto di “adozione” delle piante da mettere a dimora nella Riserva e nella zona dei Cunicoli abbiamo deciso di coinvolgere tutti.

Si parte con queste tre scuole. Successivamente, con il Progetto adotta un Albero, saranno coinvolti tutti, cittadini, aziende, scuole e associazioni che, con il loro contributo, consentiranno di arrivare a piantare fino a 500 nuovi alberi che costituiranno la base dei boschi che vogliamo lasciare in eredità alle future generazioni.

Una fase che – precisa l’assessore -, necessariamente, sarà preceduta da uno studio delle zone interessate, con l’avvio dei piani relativi, prima di arrivare alla messa a dimora delle piante.

In questo, e non solo per quanto concerne questo intervento, è preziosissimo il lavoro svolto e che svolgerà l’Ufficio Comunale della Riserva.

Grazie a tutto il personale, infatti, la Riserva ha già conosciuto uno sviluppo, un arricchimento invidiabili. Il progetto dei boschi del futuro sarà un ulteriore tassello di quel lavoro ed è ora che tutto ciò venga portato a conoscenza dei cittadini, e non solo di Avezzano.

Colgo l’occasione – conclude l’assessore Pierleoni – per ringraziare tutti gli addetti dell’Ufficio Comunale della Riserva per la dedizione e l’impegno con i quali ogni giorno lavorano a tutti i programmi, gli interventi e le attività in campo, finalizzate ad arricchire la Riserva stessa».

L’appuntamento, quindi, è per il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, con inizio alle ore 10, con il simbolico via al progetto “PARCO 2040” e la posa dei primi 10 alberi autoctoni, primo tassello dei boschi della Avezzano del futuro.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail

Aizzano – Si è svolto presso la Piscina Comunale del Centro Italia Nuoto, un emozionante torneo di pallanuoto a girone all’italiana, che ha visto protagoniste cinque squadre di alto livello del panorama pallanuotistico centro-italiano.
La splendida cornice dell’impianto ha ospitato 10 incontri intensi, ognuno dei quali articolato in 2 tempi da 10 minuti, regalando al pubblico una giornata di sport e spettacolo.

Le Squadre e i Risultati

Le squadre partecipanti hanno dato prova di grande impegno e abilità:

Team Centro Italia (3ª classificata): ha dimostrato solidità, mantenendo un buon equilibrio in campo.

Bellator Frosinone: la squadra vincitrice, ha confermato il proprio dominio con prestazioni di alto livello.

Club Acquatico Pescara (4ª classificata): nonostante la posizione, ha mostrato segnali di crescita e combattività.

FinPlus Pietralata (5ª classificata): non ha mai mollato, affrontando ogni sfida con determinazione.

Pescara Pallanuoto (2ª classificata): ha impressionato con un gioco fluido e organizzato, meritando il secondo posto.

L’ottimo risultato complessivo testimonia il continuo miglioramento tecnico del settore pallanuoto. Un plauso particolare va ai mister De Bartolomeo e Bombelli, il cui lavoro congiunto sta dando frutti evidenti.
In Abruzzo e Molise, il movimento della pallanuoto è in piena espansione, con un numero sempre maggiore di società pronte a partecipare al campionato UISP di questa stagione.

Prossimi Appuntamenti
L’attenzione ora si sposta a domenica 24 novembre, con un torneo tutto al femminile che vedrà impegnate squadre di A2 e Serie B. Sarà un’altra occasione per celebrare lo sport e scoprire nuovi talenti.

La pallanuoto non smette di entusiasmare, e l’energia di queste giornate ne è la prova più evidente.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Stefano Chichiarelli nominato Coordinatore Provinciale di "Indipendenza"

Stefano Chichiarelli è stato ufficialmente nominato Coordinatore Provinciale di Indipendenza, il partito fondato da Gianni Alemanno. La nomina rappresenta un importante passo per il consolidamento del movimento sul territorio e per il rafforzamento della sua presenza nelle dinamiche politiche locali.

Con un’esperienza consolidata nel campo politico e un forte legame con il territorio, Chichiarelli avrà il compito di coordinare le attività provinciali del movimento.

“Sono onorato di assumere questo ruolo e di poter contribuire allo sviluppo del movimento in una fase tanto cruciale per il nostro territorio,” ha dichiarato Chichiarelli. “Lavoreremo per costruire una rete solida e inclusiva che possa rendere Indipendenza una forza trainante per il cambiamento, capace di aggregare energie positive che possano dare voce alle esigenze dei cittadini proponendo altresì soluzioni concrete”.

Il Coordinatore Regionale Emilio Iampieri, ha espresso soddisfazione per la nomina, sottolineando l’importanza del rinnovamento e della presenza capillare sul territorio: “La scelta di Stefano Chichiarelli è una conferma della nostra volontà di puntare su persone competenti, radicate e in grado di interpretare al meglio le esigenze delle comunità locali”

Indipendenza, continua così il suo percorso di crescita, puntando a rafforzare la propria identità e a radicarsi sempre più profondamente nel tessuto sociale e politico locale.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ovindoli

Ovindoli – L’Amministrazione Comunale di Ovindoli è lieta di comunicare la chiusura della  prima fase del Premio letterario “Le parole dello sguardo – città di Ovindoli”  riservato a opere edite tra il 1.01.2020 al 29.02.2024.

Come previsto dal tema del Concorso, l’opera deve liberamente ispirarsi al  tema dello sguardo interiore inteso come lettura delle nostalgie, dei sogni,  degli orizzonti, delle speranze, delle contraddizioni, delle sofferenze, delle  solitudini, delle passioni, dei volti dell’umanità contemporanea. E ancora, lo  sguardo inteso come chiave di osservazione e di ingresso delle dinamiche  sociali, ambientali, culturali, epocali che rendono donne e uomini protagonisti e  non comparse, che non abitano il mondo come mero fondale della storia ma  che si calano nella Storia, la affrontano, la cambiano e la raccontano perché sia  patrimonio disponibile per tutti.  

La giuria, composta da:  

Floriana Bertelli (Giornalista)  
Roberta Di Pascasio (Scrittrice/Promoter Culturale)  
Maria Assunta Oddi (Scrittrice/Docente di Lettere)  
Pino Angelosante (Presidente della Pro Loco di Ovindoli/Imprenditore)  Pietro D’Onofrio (Scrittore/Imprenditore)  

dopo aver letto e valutato circa 350 opere, ha decretato una rosa di 25 finalisti  qui riportati in ordine alfabetico:  

BALZARETTI DARIO _ “DONATA DALLE ONDE” _ (Nulla Die) ∙ CILIONE GIAMPIERO_ “IL VIAGGIO DI HELMUT”_ (Edizioni Pendragon) ∙ DE PELLEGRINI DARIA_“LA BAMBINA SUL DAVANZALE”_ (Francesco  Brioschi Editore) 
DI NARDO IMMA_ “MATER”_ (ZeroUnoUndici Edizioni) 
FAGGIANI GIULIANO_ “COLTIVEREMO FIORI NEL GIARDINO ZEN” _ (Grafich Editore) 
FARINA BEGONA FEIJOO _“PER UNA FETTA DI MELA SECCA”_  (Gabriele Capelli Editore) 
FERRARA ANDREA_“FANTASMI A PORTOGRECO”_ (Nulla Die) ∙ FLORIO MARCO_ “QUEL GIORNO NON AVEVANO FIORI”_ (Nulla Die) ∙ GINOCCHIO SABRINA_“SEGNI OLTRE LA FINESTRA”_ (Bonaccorso  Editore) 
IOVINO GIANFRANCO “ABBRACCIAMI”_ (Capponi Editore) ∙ LOMBARDO LUCREZIA_“KINDER”_ (Augh! Edizioni) 
LUCCI MARIA/RANALLI IOANDA _“LA FORESTIERA”_ (L’Erudita) ∙ MARASCIA ANTONELLA_“DESIATA”UNA STORIA VERA INCISA NEL  VENTO”_ (Multiverso Edizioni) 
MARRONE VIRGILIO_ “ELDA E SHAND(DY) UNA STORIA _ (Pagine  Edizioni) 
MARTELLI MARINA_“LA TEMPESTA NEL BICCHIERE”_(Laura Capone  Editore)
MAZZONE DARIO_“STO MOLTO MEGLIO GRAZIE”_ (Nulla Die) ∙ PELLAI ALBERTO_ “LA VITA ACCADE”_ (Mondadori) 
PERLINI PAOLO_“SWEET JANE”_ (Catartica Edizioni) 
RANIERI VALENTINA_ “PAPAVERI E BONSAI”_ (Futura Libri) ∙ RONCHI VALENTINO_“RIVIERA” _ (Fazi Editore) 
SCUTTI NICOLAS_“NELLA CITTA’ DI CAIF”_ (Nulla Die) 
TOFANI STEFANO_“NUVOLE ZERO FELICITA’ VENTRITRE’”_ (Rizzoli) ∙ TRINCI CRISTINA_“INCOMPIUTA BELLEZZA”_ (Fallone Editore)  ∙ TROVATO DANIELA_“SCIARADA D’ESTATE”_ (Algra Editore) ∙ VANNUCCINI CLAUDIO_“LUNGO IL SENTIERO  DELL’ETERE”_(Infomedia Group Srl Radio L’Aquila I) 

Durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 21 dicembre alle ore  17.30, verranno proclamati i vincitori.  

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail

La Conferenza delle Donne Democratiche Abruzzo si è riunita in assemblea domenica 17 novembre a  Pescara, nella Sala Enrico Berlinguer, per eleggere la portavoce regionale che succede a Lorenza Panei dopo  il quadriennio 2020/2024.
Molto partecipati i lavori dell’assemblea che, prima di eleggere Roberta Tomasi,  ha ratificato l’elezione delle 44 delegate regionali indicate dalle quattro assemblee provinciali che si sono  concluse lo scorso 10 novembre.  

Per l’avvicendamento di Tomasi a Panei erano presenti la portavoce nazionale della Conferenza Roberta  Mori, in collegamento dall’Emilia Romagna, le componenti dell’asecutivo nazionale Sesa Amici e Marielisa  Serone D’Alò, le delegate al coordinamento nazionale e componenti della direzione nazionale del PD  Stefania Pezzopane e Leila Kechoud, le delegate nazionali Manola Di Pasquale, Eva Fascetti e Marta Rapa,  le componenti della Commissione di garanzia regionale Francesca Buttari, Stefania Catalano e Katia  Dell’Aguzzo.  

Il segretario regionale del Partito Democratico Daniele Marinelli ha assistito ai lavori dell’assemblea e ha  riconosciuto e ribadito l’importanza della Conferenza: “Il PD abruzzese è da sempre schierato a favore della  Conferenza delle Democratiche, certo di quanto la sua sia una funzione fondamentale di abbattimento delle  disuguaglianze e promozione di ottima classe dirigente femminile. Il nostro e il mio supporto non  mancheranno mai affinché tutta la comunità democratica possa avanzare insieme”.  

La neo-eletta portavoce regionale, dopo la proclamazione, nel ringraziare la portavoce uscente ha ribadito  l’importanza della guida assicurata alla Conferenza fino a questo momento e ha dato formale lettura del  documento programmatico posto a base della azione della Conferenza abruzzese, consapevole che “il lavoro  che ci aspetta è ancora tanto” e ribadendo che sarà necessario “proseguire il percorso di rafforzamento e di  crescita della Conferenza, perché si affermi sempre di più come il luogo in cui le donne discutono di politica  e di politiche per le donne, con un approccio costruttivo e teso alla partecipazione diretta e riconosciuta ai  tavoli in cui “si decide” e si elabora il pensiero politico o all’interno dei percorsi legislativi, perché tutto ci  riguarda e ha ripercussioni sulle donne, ed è pertanto essenziale lo sguardo e la prospettiva di genere, così  come il nostro apporto fattivo in tali processi” e che “sarà fondamentale mantenere attiva una rete con le  nostre amministratrici elette nei territori, con le CPO regionali, provinciali e comunali per raccogliere le  istanze e i bisogni del territorio, e condividere percorsi programmatici e iniziative sui temi che più da  vicino ci riguardano e su tutti i presupposti che sono alla base della Conferenza delle Democratiche della  Regione Abruzzo, con una particolare attenzione ai temi più urgenti che emergeranno dai confronti con le  Democratiche nei luoghi dell’Abruzzo, dalla costa alle zone più interne, verso i quali rivolgeremo la  nostra attenzione e le nostre iniziative: sanità, scuola, economia, crisi industriale e occupazionale”.  Lorenza Panei, che ha guidato la Conferenza in questi quattro anni, ha ringraziato le portavoce  provinciali Marta Rapa, Francesca Cermignani e Maria Fatima Di Giovannantonio per essere sempre state  accanto alle donne dei loro territori e per aver contribuito a far crescere la comunità della Conferenza  abruzzese. Le 632 aderenti di oggi sono la testimonianza del lavoro svolto da tutte quelle donne che a questo  spazio hanno dato un’anima e la giusta autorevolezza. “Abbiamo ancora molto da fare – ha concluso Panei –  ma siamo sicure che Roberta saprà accompagnarci in questo percorso nel rispetto della diversità e della  pluralità che da sempre hanno contraddistinto la Conferenza Regionale Dem dell’Abruzzo”.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Parco della Fauna della Riserva Naturale del Monte Salviano||||||

L’assessore Pierleoni: “Torniamo a parlare di territorio grazie all’uso esaustivo e lungimirante del Teatro. Dopo il successo degli spettacoli ai Cunicoli di Claudio, questa volta scegliamo il “palcoscenico” della Riserva”. Domani la conferenza stampa in Comune. 

Avezzano – Domani, martedì 19 novembre, alle ore 11 e 30, presso la sala conferenze del Comune di Avezzano, sita al pianoterra, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo progetto teatrale dal titolo “Raccontami una storia”, promosso dall’amministrazione comunale e patrocinato, in maniera del tutto innovativa, dalla Riserva naturale regionale del Monte Salviano. La rassegna vede impegnate sul campo, per la prima volta insieme nella loro carriera artistica, due storiche compagnie teatrali del territorio marsicano, “Il volo del Coleottero” e il “Teatro Lanciavicchio”. 

Le due realtà culturali avezzanesi hanno scelto, infatti, di unire le forze e di moltiplicare gli effetti creativi, creando filoni progettuali di rilievo, anche per le scuole. “Dobbiamo tanto a chi, nella nostra città, continua ad occuparsi d’arte e a spingere in avanti il talento artistico territoriale. – spiega la consigliera comunale Patrizia Gallese, che domani sarà presente in conferenza stampa – Le due compagnie teatrali, con questa novità, hanno deciso di raddoppiare l’impegno creativo per Avezzano e per la Marsica, strutturando un’offerta differenziata per fasce d’età e per temi trattati. Si andrà dai classici della letteratura per l’infanzia a nuove scritture, dalle narrazioni che stimolano l’attenzione all’ambiente ai miti e alle leggende”. Il progetto si svilupperà per tutto l’arco dell’anno scolastico 2024-2025, con spettacoli rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado in matinée e con spettacoli dedicati alle famiglie di domenica. L’8 dicembre (per le famiglie) e il 9 dicembre (per gli alunni delle scuole), sarà la volta del “Canto di Natale”, in programma al Castello Orsini. Il 9 maggio, invece, la sinergia fra le due compagnie teatrali sarà massima, con l’allestimento dello spettacolo finale del progetto, dal titolo di “L’allevatore di regine e Concertino verde”: sarà un’esperienza teatrale e musicale che verrà portata per la prima volta all’interno della Riserva del Monte Salviano. “Il concetto di fondo del nuovo progetto è molto semplice, in verità, – conclude l’amministratrice – tutti i luoghi del nostro vivere sono adatti al teatro e allo sviluppo di un racconto artistico. Per tutto l’anno in corso, il “Teatro Lanciavicchio” e “il Volo del Coleottero” daranno vita a nuovi percorsi creativi per i ragazzi, per gli insegnanti e per le famiglie”. 

“Il teatro – affermano infine gli operatori culturali – non è solo spettacolo e originalità, ma è anche un’arte pedagogica, che aiuta a sviluppare una visione critica, riflessiva e creativa della realtà e della vita, attraverso l’uso e la conoscenza di arti performative. Ci piace pensare che ogni spettacolo sia come un lampo di luce, capace di donare nuove consapevolezze a livello formativo. All’interno di questa scia, vogliamo porci come partner culturali e didattici, grazie al Comune di Avezzano e alla Riserva naturale del Monte Salviano”.

0 comments
0 FacebookTwitterPinterestEmail