Attualità
Sostegno alimentare alle persone in stato di povertà o senza fissa dimora, aiuti a enti e associazioni abruzzesi
Abruzzo - Un aiuto concreto e mirato verso tutti gli enti e le associazioni che quotidianamente forniscono sostegno alimentare alle persone in stato di...
Avezzano
Burgo Group precisa sull’incendio divampato nello stabilimento di Avezzano
Avezzano - Sulla vicenda inerente l’incendio divampato il 26 febbraio scorso presso lo stabilimento della Burgo S.p.A. situato nel nucleo industriale di Avezzano, che...
Massa D'Albe
C’è anche Alba Fucens nel video di presentazione del nuovo Catalogo generale dei Beni Culturali
Alba Fucens - Nel video di presentazione del grandioso progetto legato alla messa online del nuovo Catalogo generale dei Beni Culturali ci sono alcuni...
Attualità
I consiglieri del gruppo “Per Celano” incontrano il Commissario Prefettizio Giuseppe Canale
Celano - Un incontro molto positivo quello svolto ieri tra il gruppo “Per Celano” composto dai consiglieri Gesualdo Ranalletta, Calvino Cotturone e Angela Marcanio e...
Ortona dei Marsi
Giornata di screening di massa con tamponi molecolari a Ortona dei Marsi
Ortona dei Marsi - Nella giornata di domani, giovedì 4 marzo 2021, il Comune di Ortona ha organizzato una giornata per l'effettuazione di uno...
Opi
Quattro nuove stazioni termo-pluviometriche in Abruzzo, due a Opi e Pescasseroli
Abruzzo - L'acquisizione in tempo reale dei dati relativi ad un evento meteorologico in atto è fondamentale per seguirne l'evoluzione e pianificare gli interventi...
ULTIM'ORA
TERZA PAGINA
“Il colle della regina e il conte Tatistscheff”, il racconto dello scrittore Andrea Di Marino
Laura Gemini - Opi - Il racconto che noi della Redazione di Terre Marsicane vi riportiamo è del noto scrittore Andrea Di Marino . La storia, che si svolge intorno ai primi anni ’60, parla del Conte Tatistschceff, esperto d’arte, e del Comune di Opi e di un appezzamento di terreno, con relativo soprassuolo arboreo, al confine con il Comune di Pescasseroli. “Non...
IN EVIDENZA
L' antico casolare del ‘600 appartenuto al famoso medico ed astronomo tagliacozzano Andrea Argoli