13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Civita d’Antino – Il titolo originale dell’opera di Kristian Zahrtmann di cui parliamo è “Udenfor Seminariemuren i Civita d’Antino” che, tradotto in italiano, diventa...
Come vestivano i banditi Scarpaleggia e Simboli
Il banditismo nella Marsica nei secoli XVI-XVIII: complicità, aberrazioni e compromessi
Lo storico Julian Paz y Espeso, nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Spagna (Archivio Simancas) ha sostenuto che nella prima metà del Seicento, prevalse nel viceregno napoletano il giudizio...
La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Cerca
Close this search box.

Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio
Soldati spagnoli e commissario
Soldati spagnoli e commissario

Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti che costituivano la base fondamentale del commercio marsicano e napoletano: farina, olio e sale. All’intensificazione della pressione fiscale corrispose una netta tendenza regressiva dell’attività economica, provocando, così, un drammatico inasprimento dei pesi esercitati dai commissari spagnoli sulle comunità. 

Ognuno dei punti accennati o citati in questa relazione trova puntuale riscontro nella documentazione concernente il periodo trattato. Il fiscalismo eccessivo e la cattiva ripartizione dei tributi «i brutali e rovinosi sistemi di esazione e il prepotente anarchismo dei ceti privilegiati, l’infelice scelta degli arrendatori e l’incapacità quanto si è progettato di incassare []» sono ben riportati in una esposizione delle finanze e dell’amministrazione del regno da duca d’Alba, inviata a Don Francisco Antonio de Alarcon, visitatore generale del regno dal 1628 al 1631 (1). Oltretutto, in parecchi manoscritti zonali i mali delle università sono ben sintetizzati, laddove si affermò che i pesi pagati da quest’ultime andavano «in mal uso» e i poveri braccianti e i pescatori erano costretti a pagare tra i dodici e venti ducati annui. I benestanti, quasi tutti amministratori dei Colonna o dei conti di Celano, non pagavano per niente (oppure pochissimo), come pure gli ecclesiastici; mentre i sindaci erano gravati dal mantenimento dei commissari provinciali e dalle spese di alloggio dei prepotenti soldati spagnoli di passaggio sul territorio marsicano (2). 

Anche lo storico Villari insiste su un lungo periodo di male amministrazione che: «favori obiettivamente un vero e proprio processo di rifeudalizzazione, che si diffuse per tutte le fibre del tessuto sociale e che colpì in modo particolare» comuni e intere popolazioni (3). Tuttavia, esaminando alcune importanti fonti notarili della Marsica, si avverte la disperata resistenza delle popolazioni alle violenze dei commissari. Il notaio pescinese, Claudio Migliori, registrava già dal 1607 una «Provvisione, allegata nell’atto, a favore della Città di Pescina, in data 11 dicembre 1606, per acquistare tremila tomoli di grano occorrenti ai poveri cittadini che muoiono di fame a causa del cattivo raccolto» (4). Invece, dal protocollo del notaio Francesco Gatti di Antrosano, si rileva che: «Occorrendo all’Università di Tagliacozzo pigliar denari a censo per la Compagnia Spagnola destinata nella terra di Tagliacozzo per ordine dell’Eccellenza del Sig. Vice Re di Napoli per un mese circa et non havendo la detta Università beni da poter fondare il Censo a preghiera delli Massari predetti, essi Dott. Lorenzo N. Federico, Jo: Battista Stefanicchio, Nestore et Jo.Battista d’Hercole, pigliorno a Censo da Notar Fabrizio Rainaldico di Magliano ducati mille et cinquecento, di moneta del regno». Infatti, sindaci e amministratori del comune furono costretti a stipulare un mutuo per sostenere la compagnia di soldati spagnoli. L’anno dopo, Francesco Nasico, massaro di Ortucchio, incaricò sette persone di Collarmele per: «portare e condurre bestie seu bagaglie quattordici parte muligne, et parte cavalline con selle e imbasti per servizio et beni seu robbe delli Spagnoli che si ritrovarono in detta terra di Hortucchio et proprie vicino Fucino, verso Santo Quirico», sborsando «carlini dieci per ciaschedun bagaglio et per cischedun giorno tanto nell’andare, come anco nel tornare» (5).

Oltretutto, in questo periodo di capovolgimenti, l’oppressione dei baroni locali e il fiscalismo governativo raggiunsero un’asprezza senza precedenti. Tanto è vero che il 24 gennaio 1616 gli amministratori di Pescina: «per non aver pagato al Principe di Celano la tassa del Foco potevano essere carcerati e che invece soddisfecero subito detta tassa con protesta di servirsene innanzi ai Ministri e alla Corte» (6). 

Anche la città di Avezzano seguì la stessa sorte di altri paesi della Marsica, subendo le angherie degli irregolari spagnoli, pronti a rubare ogni cosa ai poveri cittadini. Tutto ciò avvenne quando il viceré marchese di Vigliena, temendo una probabile invasione degli Abruzzi da parte dell’esercito austriaco, aveva inviato truppe spagnole al comando del duca d’Atri per tentare una disperata resistenza. Ad Avezzano ci fu lo stanziamento e l’acquartieramento di circa duemila soldati della milizia spagnola. Nel palazzo di Alessandro Aloisi giunsero: «due Capitani di Corazze Spagnole, Don Errico de Velardo l’uno, e Don Luca de Castello l’altro, cavalieri manierosissimi, e compitissimi, condotti con gli altri in Avezzano, per presidio a favore di Filippo V, da Don Girolamo Acquaviva Duca d’Atri, Generale di battaglia, il quale vi condusse tutto il reggimento, e suoi ufficiali, con altri soldati dragoni, fanteria, e Tracolla fatti venire dalla Calabria, Terra di Lavoro, e Penne, et da altre parti del Regno, che passavano il numero di duemila, i quali subito arrivati in Avezzano, occuparono senza riparo, tutte le case, e le stalle, e riempirono tutto il paese, con grandissime spese, et incomodi dei cittadini, e con timori continui d’insulti, et in ultimo di sacco, più volte minacciato, e niente mancò, che non si effettuasse» (7).

NOTE

  1. G.Galasso, Storia delle finanze del regno di Napoli, pp.27-29; G.Pepe, Il Mezzogiorno d’Italia sotto gli Spagnoli. La tradizione storiografica, Firenze, 1952, pp.101-105.
  2. G.Galasso, cit., p.24. 
  3. R.Villari, Baronaggio e finanza a Napoli alla vigilia della rivoluzione del 1647-48, in «Studi Storici», Anno 3, n.2 (aprile-giugno 1962), pp.259-305.
  4. Archivio di Stato di L’Aquila, Notai del distretto di Avezzano, b.13, Anno 1607, 29 Gennaio, Notar Migliori Claudio.
  5. U.Speranza, Segnalazioni di fonti notarili inedite per la Storia della Marsica (anni 1506-1810), in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», a.LX-LXII (1970-1972), p.28, Notar Bucci Domenico.
  6. M.Ragusa, Brevi cenni storici sulla Marsica. Notizie su alcuni contratti antichi che si conservano nell’Archivio Notarile Distrettuale di Avezzano, Remo Sandron Editore, Bologna 1924, Notar Filauri Sportis da Pescina, p.54
  7. F.D’Amore, Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloisi di Avezzano. Strutture familiari e rapporti sociali in una comunità marsicana fra Trecento e Settecento, Edizioni Kirke, Cerchio, febbraio 2011, p.91.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Maurizio Murzilli
Un ricordo di Franco Di Mare, stimatissimo inviato di guerra e amato "giornalista gentile"
Anche Scurcola Marsicana ha la sua Panchina Gigante
Il gatto Baloo è finalmente tornato a casa, i proprietari: "Grazie per tutto quello che avete fatto"
post_concorsi_oss-02-1024x576
ospiti convegno bullismo
foto dal web
controlli_etilometro_polizia_locale00
Studenti del 'Galileo Galilei' incontrano Ercole Wild
Biblioteca Comunale
Quadrangolare Marsica1
Sciopero treni 19 e 20 Maggio differito, il Mit ordina la precettazione per la Formula 1 a Imola
Castello Piccolomini di Celano
carabinieri-1-777x437
444490567_10233551179224301_1494197059278078472_n
rosario vescovo massaro terremarsicane
ragazzi sport campi estivi terremarsicane
Corso di Italiano "itinerante": cinque studenti extraeuropei dell'istituto "Argoli" di Tagliacozzo in visita presso l'ufficio postale cittadino
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
fiamm
1715947166338
Agrivoltaico innovativo, il Ministero dell'Ambiente approva le Regole operative per richiedere gli incentivi
furti-in-casa
La Tua fa gol a "Quarto Tempo". Navette per partecipare all'evento. E il ministro Abodi fa visita allo stand del mobility partner dell'evento

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina