13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Civita d’Antino – Il titolo originale dell’opera di Kristian Zahrtmann di cui parliamo è “Udenfor Seminariemuren i Civita d’Antino” che, tradotto in italiano, diventa...
Come vestivano i banditi Scarpaleggia e Simboli
Il banditismo nella Marsica nei secoli XVI-XVIII: complicità, aberrazioni e compromessi
Lo storico Julian Paz y Espeso, nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Spagna (Archivio Simancas) ha sostenuto che nella prima metà del Seicento, prevalse nel viceregno napoletano il giudizio...
La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Cerca
Close this search box.

Il M° Jacopo Sipari dirige l’Attila di Verdi presso il teatro dell’Opera di Tirana, dal 15 al 19 Novembre

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Debutto assoluto per Attila, in un periodo particolare, di guerra, di becera violenza e divisione, al Teatro dell’Opera di Tiranamercoledì 15 novembre, con repliche fino al 19 c.m., una delle opere degli “anni di galera” di Giuseppe Verdi. Non un capolavoro sicuramente ma, come diverse opere del giovane Verdi, una palestra di sperimentazione che riguarda personaggi e situazioni. Si pensi alla tempesta e all’alba sulla laguna dove sorgerà Venezia o all’incontro tra Attila e il legato del Papa, o, ancora, alla maschia figura della protagonista femminile, Odabella, alla pari con il re unno. Una cura particolare nella strumentazione e alcune scene d’assieme efficaci completano il quadro.

Rimangono un terzo atto sbrigativo e veloce, incongruo anche dal punto di vista drammaturgico, e alcuni effetti musicali poco raffinati ma si sente che il Macbeth e, non solo, è alle porte. La scelta del sovrintendente dell’Opera di Tirana, la violinista Abigeila Voshtina, unitamente al suo direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli, che sarà sul podio, porrà l’accento sulla contrapposizione tra poteri forti. Ci sono personaggi fondamentali maschili che si contrappongono, poi trovano una mediazione e quindi con una vocalità, due modi di esprimersi diversi. Lo sguardo su come Verdi rappresenta questo scontro tra poteri è estremamente intenso e comunicativo e crea una notevole capacità di discrimine in chi lo osserva.

Quindi, offre un’educazione allo sguardo sulle relazioni tra le persone e relazioni di potere, in cui si rivela la storia d’amore. “Ho scelto l’Attila – ha dichiarato Abigeila Voshtina – perché il terrore bussa ancora alla porta. Attila perché il teatro desidera alzare ancora l’asticella in originalità e contenuti, dopo il successo dell’Aida, considerata la madre di tutte le opere. Un titolo l’Attila, più attuale che mai, non nella fantasia ma nella realtà che si fa avanti nella nostra mente, perché ancora la storia è magistra di differenze culturali che alzano muri e guerre in nome della libertà. Non sono in grado di prevedere  se oggi una figura quale è Odabella congiunta ad Ezio potesse mai sconfiggere il temuto Attila, ma so di sicuro che il cuore di entrambi è sceso negli inferi danteschi dove nel primo giorno del VII cerchio, sono immersi nel fiume di sangue bollente, il Flegetonte”.

“Attila è un’opera che adoro profondamente – ha continuato il Maestro Jacopo Sipari – come del resto tutto il primo Verdi. È una autentica premiere assoluta per il nostro teatro, affidata ad un cast di straordinario livello e dalla potenza vocale ed emotiva espressa. Sarà la prima opera con il tenore internazionale Amadi Lagha, come primo solista stabile del teatro. Ritengo che sia oltretutto un’opera che ben si adatta alle caratteristiche di questa orchestra capace di affondare con estremo vigore, laddove richiesto, unitamente a momenti più lirici, come convincente è l’allestimento innovativo della regista Ada Gurra che trasporta lo spettatore in un mondo post moderno dove la guerra priva chiunque della propria umanità, continuando sviscerare un tema così tristemente attuale”.

Occhi puntati su Petar Naydenov il basso che vestirà i panni del capo degli Unni. Un compito  delicato, anche per l’estrema varietà d’accenti emotivi del suo personaggio, affronta poi il soprano Eva Golemi, cantante al debutto, nel ruolo di Odabella, che dividerà il ruolo con Ramona Tullumani Metaj, al loro fianco saranno il tenore Amadi Lagha come Foresto e  come il baritono Armando Likaj nel ruolo di Ezio, nomi noti al pubblico internazionale, (in due repliche ci sarà Evez Abdulla a interpretare il generale romano), e ancora l’ Uldino dei tenori Mathias Xheli e Andi Istrefi e il Leone del basso Bledar Domi. Impegnativa la parte del Coro, istruito come sempre da Dritan Lumshi.

Il teatro dell’Opera di Tirana apre le porte e mette alla prova tanti giovani e in orchestra ci saranno l’arpa e la tuba di scuola salernitana, rispettivamente Antonietta Lamberti e Mauro Castiello, mentre il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia avrà quali tirocinanti in formazione Giovanni Curci al flauto e ottavino e Alessandro Morsuillo e Giuseppe Patalino alle percussioni. Il direttore Jacopo Sipari credendo fortemente nel ruolo del Maestro nel senso più profondo del termine, ha anche inteso affidare la prima lettura con orchestra e i solisti al violinista Luca Gaeta, del magistero di Donato Renzetti, agone, sfida e cimento per tutti, quale suo assistente in questa produzione.

Attila, da un punto di vista direttoriale sarà parte di un percorso interpretativo, che affonda le mani in una materia ancora grezza per certi versi ma, per molti altri, piena di forza ed energia teatrale; capace, inoltre, di rivelare tanti aspetti di quel serbatoio di idee musicali e drammatiche che torneranno poi in forma più compiuta. Quel tanto di sperimentale che si coglie nel taglio del dramma si riflette in una musica disuguale poiché alterna passi di rapinosa bellezza a numeri meno convincenti. In particolare, Verdi sembrò trovare gli accenti più ispirati quando scrisse i brani per i personaggi del “flagello di Dio” come la Cavatina del sogno e di Odabella, che si presenta in scena con una vocalità stentorea, quasi da walkiria wagneriana “Allor che i forti corrono” dal ritmo marcatissimo e guerresco. Ma il personaggio stimola la fantasia di Verdi anche in altri modi, ad esempio con la strumentazione straordinariamente raffinata che accompagna la sua romanza nel primo atto,

“Oh! nel fuggente nuvolo”. Anche gli altri personaggi, del resto, sono tratteggiati con cura. Attila personaggio non meno complesso, diviso tra la sete barbarica di conquista e il terrore ispiratogli dal soprannaturale; così la scena del sogno e poi l’incontro col vecchio Leone, raggiungono una straordinaria concentrazione emotiva. Più convenzionale, semmai, è il tenore Foresto, che incarna lo stereotipo dell’innamorato languido, passivo e ben poco eroico: i suoi interventi corrispondono all’espressione codificata (e convenzionale) del dolore, del rimpianto di una felicità perduta. Un poco più generici, forse, sono invece i passi destinati al generale romano Ezio, con la sua aria bellissima che  non ha nulla a che fare con la narrazione degli eventi, potrebbe sembrare inessenziale, quasi una forzatura imposta dalle convenienze teatrali. Ezio resta la glorificazione del congiurato; ci ha provato con Attila, accetterà fra poco la proposta di Foresto: come l’esule, anche il congiurato è figura simbolica centrale nella sintassi risorgimentale, già presente in Donizetti.

Le cabalette sono le parti più deboli di Attila, ma quella di Ezio è, certamente, la più raffinata della partitura, la “parola scenica” che la conclude è simbolo definitivo di questo sofferto realismo, spinto fino al sacrificio di sé: “Sovra l’ultimo romano / tutta Italia piangerà”. Nel Finale emerge la statura di Attila, circondato, musicalmente, da un fronte di oppositori che non vogliono ascoltare le sue ragioni. Le sue ultime parole, rivolte alla donna che lo trafigge con la sua stessa spada, sono “E tu pure, Odabella?”; evidente allusione alle parole di Giulio Cesare a Bruto, in un momento in cui riemergevano i dibattiti sul neo-cesarismo, sul regicidio, sulla congiura, sul coinvolgimento collettivo nell’uccisione del tiranno, lette attraverso il Giulio Cesare shakespeariano.

Comunicato stampa
author avatar
Maria Tortora

PROMO BOX

Maurizio Murzilli
Un ricordo di Franco Di Mare, stimatissimo inviato di guerra e amato "giornalista gentile"
Anche Scurcola Marsicana ha la sua Panchina Gigante
Il gatto Baloo è finalmente tornato a casa, i proprietari: "Grazie per tutto quello che avete fatto"
post_concorsi_oss-02-1024x576
ospiti convegno bullismo
foto dal web
controlli_etilometro_polizia_locale00
Studenti del 'Galileo Galilei' incontrano Ercole Wild
Biblioteca Comunale
Quadrangolare Marsica1
Sciopero treni 19 e 20 Maggio differito, il Mit ordina la precettazione per la Formula 1 a Imola
Castello Piccolomini di Celano
carabinieri-1-777x437
444490567_10233551179224301_1494197059278078472_n
rosario vescovo massaro terremarsicane
ragazzi sport campi estivi terremarsicane
Corso di Italiano "itinerante": cinque studenti extraeuropei dell'istituto "Argoli" di Tagliacozzo in visita presso l'ufficio postale cittadino
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
fiamm
1715947166338
Agrivoltaico innovativo, il Ministero dell'Ambiente approva le Regole operative per richiedere gli incentivi
furti-in-casa
La Tua fa gol a "Quarto Tempo". Navette per partecipare all'evento. E il ministro Abodi fa visita allo stand del mobility partner dell'evento

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina