13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Civita d’Antino – Il titolo originale dell’opera di Kristian Zahrtmann di cui parliamo è “Udenfor Seminariemuren i Civita d’Antino” che, tradotto in italiano, diventa...
Come vestivano i banditi Scarpaleggia e Simboli
Il banditismo nella Marsica nei secoli XVI-XVIII: complicità, aberrazioni e compromessi
Lo storico Julian Paz y Espeso, nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Spagna (Archivio Simancas) ha sostenuto che nella prima metà del Seicento, prevalse nel viceregno napoletano il giudizio...
La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Cerca
Close this search box.

Il progetto di un nuovo grande canale collettore nel Fucino (maggio-giugno 1931)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio
nuovo grande canale collettore nel Fucino (maggio-giugno 1931)
nuovo grande canale collettore nel Fucino (maggio-giugno 1931)

Il 3 maggio 1931, il giornale Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, con un titolo in grassetto comunicò ai lettori marsicani la costruzione di «un grande collettore ed una cascata d’acqua generatrice di forze», rilevando la grande importanza regionale e nazionale dell’opera. Allora, sembrò certo, come scrisse il cronista di turno: «che il Governo fascista, approvasse il piano di questa grande opera per sorreggerla nella sua prossima attuazione dei lavori» (1). In realtà, tale proposta era stata già avanzata «dalla Ditta principi Don Giovanni e Don Carlo Torlonia con disciplinare contenente gli obblighi e le condizioni cui dovrà essere vincolata la concessione della derivazione d’acqua di scarico del Fucino (1° salto)». Senza negare il valore dell’opera, nel bel mezzo delle travagliate vicende del governo fascista, il consiglio superiore dei lavori pubblici, con voto «n.1831, del 16 giugno 1923, ha ritenuto meritevoli di approvazione i progetti presentati dalla Ditta Torlonia, richiedendo che la Ditta Bombrini Parodi e la Società mediterranea di Elettricità coordinino o loro progetti con la nuova ubicazione progettata dalla casa Torlonia per lo scarico dell’emissario nel fiume Liri». 

Il progetto, ormai datato 10 dicembre 1922, fu presentato all’ufficio del Genio Civile dell’Aquila nel 1926. All’articolo primo (qualità e uso dell’acqua da derivare), si leggeva: «La quantità d’acqua da derivare dallo scarico del nuovo emissario del Fucino, in località Prato Franco, Comune di Civitella Roveto, potrà variare sino ad un massimo uguale e non superiore a moduli 100 (litri 10.000 al secondo), risultando la quantità media pari a moduli (litri 7400 al 1”). L’acqua sarà utilizzata a scopo di produrre energia elettrica per l’industria e l’illuminazione. Tali opere dovranno essere attuate in conformità al progetto stralcio 14 ottobre 1922, a firma dell’ing. Angelo Omodeo, che fa parte integrante del presente disciplinare […] Il canale di scarico nel Liri si eseguirà in località sita presso il casello ferroviario 61977,51, Comune di Civitella Roveto […] ». Considerando i tempi imposti dal rescritto, il piano doveva essere terminato entro sei mesi dalla data del provvedimento ministeriale (decreto reale 4 settembre 1925), pena la decadenza. Direttamente Interessati ai lavori della  ditta Torlonia furono i comuni di Civitella Roveto e Canistro (2). 

Con un secondo articolo molto polemico visto che ormai i tempi si erano notevolmente allungati (maggio 1931), capitolo indirizzato al direttore del giornale e scritto dal generale Perugino Bartoli, si precisò che, a due anni dalla scadenza, nulla era stato ancora fatto, anche se «il finanziamento dei 30 o 40 milioni verrebbe coperto con la concessione trentennale dell’energia elettrica» (3). Occorreva, quindi, iniziare i lavori al più presto, soprattutto per i grandi vantaggi che l’opera di bonifica avrebbe apportato nel territorio interessato; inoltre, gli effetti di questa importante opera, avrebbero impiegato manodopera per circa un migliaio di operai. Tra l’altro, il Bartoli, concluse l’articolo ribadendo: «È inutile che io mi dilunghi ancora in altre osservazioni, perché credo di avere sufficientemente profilato l’aspetto del problema e la necessità di una pronta decisione della casa Torlonia, perché sarebbe deprecabile che si arrivasse alla prescrizione senza che sia stata presa una soluzione definitiva» (4). 

Come afferma lo storico Costantino Felice: «La realizzazione di un piano completo di bonifica, con le annesse centrali elettriche, veniva considerata un’indispensabile presupposto per il compimento di quel programma agricolo-industriale che era nei sogni dei tecnici e politici avveduti fin dai tempi dell’Inchiesta agraria». Le sollecitazioni lanciate dal generale Bartoli e poi dalle massime istanze dello Stato fascista (Mussolini e Tassinari- ministro dell’Agricoltura), almeno all’apparenza, mostrarono: «particolare deferenza alla comprensione delle necessità del momento e ai doveri verso la nazione indicando la necessità che l’Eccellentissima Casa difendesse meglio il proprio ruolo nazionale attraverso una più capillare penetrazione negli organismi associativi e nei mezzi d’informazione. Ma non pare che questi inviti abbiano prodotto effetti» (5).

Tuttavia, in vista della costruzione di un nuovo canale di sbocco, rimase ancora funzionante il vecchio collettore del Fucino (località Le Paratoie), pronto a raccogliere tutte le acque provenienti dalla piana del Fucino, sia irrigue sia fluviali, terminando in località Borgo Incile presso Avezzano. Come sappiamo, il condotto, attraverso la galleria sotterranea Torlonia, sboccava nel fiume Liri sotto l’abitato di Capistrello. Con il supporto di altri numerosi rilievi, sappiamo che La stessa antica centrale idroelettrica, funzionò fino a fine maggio del 1944, quando le truppe tedesche la fecero saltare. 

Probabilmente, in pieno periodo del conflitto bellico, mediante la realizzazione del secondo condotto sotterraneo, fu attuata una centrale più a valle tra i comuni di Civitella Roveto e Canistro. Tali importanti innovazioni, indussero i tecnici di Torlonia a fare modifiche allo schema idraulico con necessarie variazioni consistenti nella costruzione di due canali «contro collettori», contigui a quello principale per alleggerire le portate defluenti e ridurre la cadenza necessaria per lo scolo del «Bacinetto». Queste indicazioni non devono far dimenticare che, le numerose difficoltà della guerra, permisero la realizzazione dell’opera solo nel 1942, quando la piana fucense fu finalmente dotata di un secondo emissario in galleria, utilizzato anche a uso idroelettrico (6).

NOTE

  1. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno IX – Roma, 3 maggio 1931, p.5. Un lavoro ciclopico nella terra del Fucino.
  2. Bollettino ufficiale del Ministero dei Lavori Pubblici, Anno XXVII – 1926. Parte prima e seconda. Leggi, decreti, circolari, comunicazioni e disposizioni sul personale, Roma, Stab. Tipo-Litografico del Genio Civile, 1926, pp.67-77.
  3. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno IX, Roma, 24 maggio 1931. Il nuovo canale collettore del Fucino sarebbe capace di sviluppare oltre 10 mila HP. di energia elettrica.
  4. Ivi, Anno IX, Roma, 21 Giugno 1931. Perché è necessario iniziare al più presto il nuovo canale collettore del Fucino. Un progetto due volte modificato e una terza rettifica in vista. 
  5. C.Felice, cit., p. 663.
  6. La complessità e la gravità di molte situazioni legate al territorio (vedi l’allagamento delle terre fucensi avvenuto nel dicembre 1939),delineano forti scompensi tra agricoltori e amministrazione Torlonia (principi Giovanni e Carlo). Per alcune importanti indicazioni al riguardo, si veda: Lo Stato operaio, Rassegna di politica proletaria, Mensile, Parigi, Anno 1, n.1, Marzo 1927- Anno XIII, n.12-15, Agosto 1939, Milano, Feltrinelli Reprint, 1966, La vita Italiana. I Signori della terra e delle banche, pp.140-141.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Maurizio Murzilli
Un ricordo di Franco Di Mare, stimatissimo inviato di guerra e amato "giornalista gentile"
Anche Scurcola Marsicana ha la sua Panchina Gigante
Il gatto Baloo è finalmente tornato a casa, i proprietari: "Grazie per tutto quello che avete fatto"
post_concorsi_oss-02-1024x576
ospiti convegno bullismo
foto dal web
controlli_etilometro_polizia_locale00
Studenti del 'Galileo Galilei' incontrano Ercole Wild
Biblioteca Comunale
Quadrangolare Marsica1
Sciopero treni 19 e 20 Maggio differito, il Mit ordina la precettazione per la Formula 1 a Imola
Castello Piccolomini di Celano
carabinieri-1-777x437
444490567_10233551179224301_1494197059278078472_n
rosario vescovo massaro terremarsicane
ragazzi sport campi estivi terremarsicane
Corso di Italiano "itinerante": cinque studenti extraeuropei dell'istituto "Argoli" di Tagliacozzo in visita presso l'ufficio postale cittadino
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
fiamm
1715947166338
Agrivoltaico innovativo, il Ministero dell'Ambiente approva le Regole operative per richiedere gli incentivi
furti-in-casa
La Tua fa gol a "Quarto Tempo". Navette per partecipare all'evento. E il ministro Abodi fa visita allo stand del mobility partner dell'evento

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina