13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Civita d’Antino – Il titolo originale dell’opera di Kristian Zahrtmann di cui parliamo è “Udenfor Seminariemuren i Civita d’Antino” che, tradotto in italiano, diventa...
Come vestivano i banditi Scarpaleggia e Simboli
Il banditismo nella Marsica nei secoli XVI-XVIII: complicità, aberrazioni e compromessi
Lo storico Julian Paz y Espeso, nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Spagna (Archivio Simancas) ha sostenuto che nella prima metà del Seicento, prevalse nel viceregno napoletano il giudizio...
La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Cerca
Close this search box.

Il principato del Fucino: fiore all’occhiello del regime fascista (1930)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Senza negare il valore del nuovo accordo appena raggiunto dopo il contratto d’affitto del lodo Bottai: «tutta la gente del Fucino era consapevole di questa menomazione di funzionalità padronale, la quale rimarrà vitale e solerte, quasi esclusivamente ai fini dell’esazione dei canoni, anzi, potremmo dire, integralmente rivolta alla vigilanza sull’adempienza di estaglio delle partite risultanti sui registri amministrativi» (1). 

Con riferimento alla problematica, lo storico Costantino Felice specifica: «Unica novità l’inserimento negli estagli, accanto alla bietola, di una piccola quota di grano: 125 Kg per le sarchiate di prima categoria. Con tali dispositivi i Torlonia si assicuravano il monopolio non soltanto sulla materia prima, fissandone quantità, prezzo e modalità di consegna, ma anche su ogni momento del ciclo economico, dalla scelta delle colture alla trasformazione e commercializzazione dei raccolti» (2).

Nonostante queste situazioni oggettive, il Fucino era considerato dal regime fascista il «più grandioso e il più bel tenimento d’Italia e d’Europa», come si rileva dall’Annuario dell’Agricoltura del 1930 che, già nelle prime pagine, mostrava tutto l’orgoglio fascista, rendendo evidenti le fotografie del re e della regina, del principe di Piemonte e Maria José del Belgio, degli onorevoli Augusto Turati, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai e di Benito Mussolini «Capo del Governo, Primo Ministro, Segretario di Stato, Duce del Fascismo e della Battaglia del Grano». 

Queste prime considerazioni che esaltano il regime, non pregiudicano certamente il valore del testo qui di seguito riportato per intero, mostrando con orgoglio al lettore i dati positivi del momento. 

Nel paragrafo riguardante la «Provincia di Aquila degli Abruzzi», si elencano i mandamenti giudiziari di: Avezzano, Carsoli, Celano, Civitella Roveto, Gioia de’ Marsi, Pescina, Tagliacozzo e Trasacco analizzati nel quadro economico.

Tuttavia, il fulcro più moderno del comparto agricolo, era ancora rappresentato dai terreni fucensi, anche se su di essi pesava la noncuranza dell’amministrazione Torlonia quanto ad investimenti in opere fondiarie e impianti: «nel Fucino però la coltivazione della patata e precisamente della varietà a pasta gialla fucense, detta anche patata di Avezzano, acquista un altro indirizzo e diventa coltura di pregio per la sua destinazione a patata di semina preferita nelle provincie meridionali, nel napoletano, nel viterbese e nell’Italia centrale. La produzione unitaria di questa varietà si aggira intorno ai 180 quintali per ettaro; e la totale a quintali 300 mila: di cui 100 vengono attualmente esportati e sono capaci in media di produrre 500.000 quintali di patate primaticce per un valore di circa 70 milioni di lire. Dopo il granturco e le patate che hanno importanza economica preminentemente familiare e industriale la sarchiata che assume la tipica veste della sarchiata nel moderno avvicendamento razionale quale pianta industriale è da noi la barbabietola da zucchero. Viene estesamente coltivata nella Valle del Fucino, dove occupa una superficie di ettari 2400 e nella bassa dell’Aterno con una superficie di ettari 70». 

Il sistema di conduzione dei fondi (secondo i canoni adottati dall’azienda Torlonia), veniva regolato per 1200 ettari con colonie e per ettari 800 con braccianti e pochi salariati fissi. 

Il commissario straordinario della federazione provinciale dei sindacati fascisti agricoltori era Carlo Gerini; il segretario federale, Pietro Ferranti. Mentre, negli uffici zonali di Avezzano, il segretario tecnico risultava Ercole Macarri e il reggente dell’ufficio bieticolo, Francesco Tarquini. La cattedra ambulante dell’agricoltura aveva come direttore provinciale il professor Cosmo Costantino; nella sezione di Avezzano, figurava Rocco D’Alessandro (3). 

Tra i premiati per la famosa «Battaglia del Grano», per il territorio marsicano si elencano: l’azienda a conduzione diretta principato del Fucino; i magazzini agricoli di Alberto Bozzi di Avezzano; Luigi Carretta di Tagliacozzo; Carlo Muzi di Aielli; la Società Anonima Zuccherificio di Avezzano; Carlo Pace di Massa d’Albe; la Cassa Agraria di Pereto e l’Agenzia Agraria di Avezzano. Queste lusinghiere indicazioni non devono farci dimenticare, però, che l’amministrazione Torlonia: «Protetta dalla normativa del lodo Bottai e dei successivi capitolati che, di fatto, precludeva ogni concorrenza e sollecitazione di mercato, non aveva stimoli a funzionalizzare al meglio i fattori della produzione» (4).

Tuttavia, il regime fascista, in queste pagine illustrative, affermò l’importanza assoluta del latifondo fucense: «È certamente il più grandioso e il più bel tenimento d’Italia e forse di Europa posto nel centro della penisola a egual distanza dall’Adriatico e dal Tirreno sulla linea ferroviaria Roma-Pescara, ottenuto col prosciugamento del Lago di Fucino opera grandiosa di concezione veramente romana compiuta dal Principe Don Alessandro Torlonia. Misura ettari 14.000 circa ed è tagliato per lungo dal canale collettore principale e parallelamente e perpendicolarmente a questo da Km 300 di strade, 200 di collettori principali e secondari, 500 di fossi di scolo; il tutto disposto con perfetta regolarità geometrica. La bonifica è integrata da km. 23, di ferrovia 0,75, da 27 Km. di decauville, due centrali idroelettriche per un migliaio di HP; 40 km. di linee elettriche a 10.000 e 2000 V., altrettante linee telefoniche, 6 acquedotti in muratura e a condotta forzata dello sviluppo complessivo di Km. 44. I terreni sono coltivati per 11.000 ettari circa dagli abitanti dei paesi ex ripuari del lago che li hanno in fitto; per 1200 ettari da 56 famiglie coloniche e per altri 800 in due aziende a economia quella di Via Nuova (ettari 500) e quella di Strada 30 (ettari 300). Nelle aziende a conduzione diretta, dotate di ogni sorta di attrezzi e di macchine di animali bovini, da lavoro e da latte, di equini e di grandiosi fabbricati (case fattorali, stalle, fienili, rimesse per macchine, ecc.) i terreni sono coltivati razionalmente e intensivamente a grano specialmente misto duro fucense, a barbabietole da zucchero, a patate (pasta gialla) a erba medica, a vigna, ecc. e molto fiorente vi è anche l’allevamento del bestiame da lavoro e da latte. Le produzioni unitarie sono elevate (fino a 50 quintali per ettaro il frumento, fino a 500 le bietole da zucchero e a 280 le patate) e ciò per la fertilità del suolo, per i metodi perfezionati di coltura, le rotazioni razionali, le sementi scelte e le concimazioni studiate. Le aziende padronali del Fucino sono state e sono tuttora il faro che ha servito e serve a orientare la Regione nei più moderni e razionali sistemi di agricoltura. Le colonie, il cui nucleo principale si trova su quattro strade che fanno capo a Strada 46, sono costituite da tanti appezzamenti di circa 25 ettari, divisi in banconi regolari mediante filari di piante da frutto. Dotate ognuna di una bella casa colonica, di una stalla, di una vasta rimessa, di un porcile, di acqua potabile, sono tenute da famiglie coloniche marchigiane, ivi immigrate da parecchi lustri. La produzione delle terre a colonia sono le stesse di quelle ad economia e cioè: grano, bietole da zucchero, patate, frutta e bestiame da allevamento e da macello, venduto in quantità abbondante oltre che per il consumo locale anche per i mercati di Roma e di Napoli» (5).

NOTE 

  1. A.Pizzuti, cit., p.53.
  2. C.Felice, Azienda modello o latifondo…, cit., p. 661.
  3. R.Colapietra, op. cit.,p.175. Nella sua acuta ricerca, lo studioso accerta una successiva epurazione dal fascio di Avezzano dei professori: Rocco D’Alessandro, Tullio Di Pietro e Francesco Tarquini, con ritiro della tessera.
  4. C.Felice, cit., p.662.
  5. Annuario dell’agricoltura italiana 1930 (VIII), Roma.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Un ricordo di Franco Di Mare, stimatissimo inviato di guerra e amato "giornalista gentile"
Anche Scurcola Marsicana ha la sua Panchina Gigante
Il gatto Baloo è finalmente tornato a casa, i proprietari: "Grazie per tutto quello che avete fatto"
post_concorsi_oss-02-1024x576
ospiti convegno bullismo
foto dal web
controlli_etilometro_polizia_locale00
Studenti del 'Galileo Galilei' incontrano Ercole Wild
Biblioteca Comunale
Quadrangolare Marsica1
Sciopero treni 19 e 20 Maggio differito, il Mit ordina la precettazione per la Formula 1 a Imola
Castello Piccolomini di Celano
carabinieri-1-777x437
444490567_10233551179224301_1494197059278078472_n
rosario vescovo massaro terremarsicane
ragazzi sport campi estivi terremarsicane
Corso di Italiano "itinerante": cinque studenti extraeuropei dell'istituto "Argoli" di Tagliacozzo in visita presso l'ufficio postale cittadino
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
fiamm
1715947166338
Agrivoltaico innovativo, il Ministero dell'Ambiente approva le Regole operative per richiedere gli incentivi
furti-in-casa
La Tua fa gol a "Quarto Tempo". Navette per partecipare all'evento. E il ministro Abodi fa visita allo stand del mobility partner dell'evento
440382501_4485910031634204_5416119905939849416_n

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Anna D'Amico
Anna D'Amico
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luigi Iacoboni
Luigi Iacoboni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Livia Di Pasquale
Livia Di Pasquale
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Start typing to see posts you are looking for.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina

Shop
Wishlist
0 items Cart
My account