È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
Opi – Tra i tanti nomi riportati negli atti anagrafici tratti nell’archivio comunale di Opi, troviamo il vetturale Tatti Loreto anno di nascita 1856, poi Seimonte Desiderato anno di nascita...
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
Cerca
Close this search box.

La Marsica arriva fino …al monte Marsicano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanna Cardarelli
Giovanna Cardarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Alberto Roselli
Alberto Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio

Trenta anni fa i Parroci di Pescasseroli e di Opi, parteciparono a “Tribuna libera” uno spazio che il giornale “IL TEMPO” metteva disposizione dei cittadini e nella pagina riservata alla Marsica pubblicava una lettera, a firma di Don Vincenzo Di Mario e Don Angelo Rossi, rispettivamente come detto innanzi, Parroci di Pescasseroli e di Opi, oggi Don Vincenzo trovasi nella Parrocchia della Madonna del Passo ad Avezzano mentre Don Angelo, ancora, nella Parrocchia Santa Maria Assunta di Opi.

Ora, noi a trent’anni di distanza, vogliamo ripercorrere, e riportare all’attenzione dei politici, quelle pretese amministrative che alcuni politici del tempo, volevano spostare verso Castel di Sangro e Sulmona.

Diciamo subito a scanso di equivoci, che non abbiamo nulla contro la Città di PATINI e contro la Città di OVIDIO ed altri uomini illustri che hanno fatto grande le loro città e i loro nomi, ma lasciatemi ricordare alcune cose, che i prelati, sopra menzionati, misero in evidenza a quel tempo.

La scintilla scaturì dal fatto che in sede di Consiglio Regionale, si parlava del trasferimento dell’allora Azienda di Soggiorno e Turismo da Pescasseroli e Castel di Sangro e mentre provocava amarezza per la perdita in sé e qualche perplessità da qualsiasi circuito turistico (non paragonabile a Pescasseroli e Roccaraso) e fu l’occasione per un richiamo d’attenzione ai politici di allora.   

La lettera riportava, tra le altre cose, che era l’occasione, una volta per tutte, chiarire, il continuo legare Pescasseroli e Opi a Castel di Sangro e Sulmona.

Allora, oggi le cose sono cambiate, Pretura, Procura, Tribunale, Comunità Montana, ULSS, Compagnia Carabinieri ed anche la APT, suscitava dubbi e di voler spingere sempre più Pescasseroli e Opi a gravitare sul Sulmonese, facendo perdere alle nuove generazioni, la consapevolezza della propria identità e la coscienza di far parte integrante di un Popolo storico, sociale e culturale ben definito: I marsi!

Pescasseroli ed Opi fanno parte della Marsica, anche se trovasi nell’Alto Sangro, che ancora prima ma anche oggi la si indicava e la si indica ancora oggi Alta Marsica.

Io stesso, nei tanti scritti ed articoli, pubblicati e non, su riviste e giornali, ho sempre detto che la zona oggetto di questo articolo si chiama Alta Marsica.

Se qualcuno, vuole mettere in dubbio, una tale affermazione, basta andare al Km.54 della Strada Statale Marsicana n.83 a confine tra i Comuni di Opi e Civitella Alfedena, dove ancora oggi è visibile l’epigrafe di Pietramara, che venne descritta per la prima volta dal Febonio nel 1668, successivamente nel 1711 da Angelo Antonio Rubini, cittadino di Opi, nel 1738 dal Corsignani, nel 1814 dal Vescovo dei Marsi Camillo Rossi e nel 1819 dal Romanelli.

L’iscrizione di Pietramara, è stata inserita nella raccolta generale delle i scrizioni latine: “

Corpus inscriptionum latinarum” volume X N.5142 e ricorda la costruzione di un simulacro a Giove, ad opera di L.Accio Terento nel 144 d.C.  

Questo punto del territorio era ritenuto avamposto dei Marsi a confine con il Sannio.

I grandi uomini, i li chiamerei figli illustri di questa terra, della nostra terra, hanno sempre ritenuto e considerato un titolo di fierezza essere Marsicani.

Va detto, anche che non abbiamo, nulla contro i nostri fratelli molisani, che dopo il 1963, sono divenuti nostri cugini, separandosi dall’Abruzzo.

E’ vero però che i Marsi e i Sanniti, sono stati a volte amici a volte nemici, ma ci stiamo riferendo al periodo quando i Romani cominciarono ad occupare la zona Alta Marsica o alto Sangro che dir si voglia.

E allora cosa stava succedendo, trenta anni fa?

Castel di Sangro per la verità ha sempre avuto un adeguato comprensorio basti pensare che l’Alto Sangro, la Provincia di Isernia e parte della Provincia di Chieti, hanno sempre gravitato sulla città Patiniana, per essere più precisi 52 Comuni gravitavano su Castel di Sangro, poi con la istituzione della provincia di Isernia, alcune cose sono cambiate.

Dopo aver fatto una serie di riflessioni per i disagi che l’Alta Marsica da sempre ha sopportato, che qui non stiamo a riportare, i Parroci rivolgevano un appello ai politi ed amministratori del tempo, specialmente Marsicani: “sappiate che siamo Marsica e che ne costituiamo la parte più bella” e la stessa presenza del PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO (oggi Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise) lo dimostra.

I due parroci:” Sappiate che siamo Marsica e che vogliamo rimanerci, ma aiutateci a sentirci sempre tali”.

Concludevano e concludiamo anche noi, ricordatevi che la Marsica non finisce a Gioia dei Marsi o a Bisegna, ma al… Monte Marsicano, nel Parco Nazionale, e voi politici ricordatevi di questa parte della Marsica.

author avatar
Andrea Di Marino

PROMO BOX

6636913e17923
In ricordo dell'Alpino di Trasacco Pasquale Probo che perse la vita durante il terremoto del Friuli il 6 Maggio 1976
Rosciolo in festa per i 100 anni di Berardino Di Luzio
pescina23
Scuola e valori della transumanza, saranno i cani da pastore abruzzese i protagonisti della terza edizione di "Fattorie Didattiche" a Celano
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
Partita la prima Cicloturistica del Fucino
sococrso
polizia di stato
albafucens festival
Mascigrande con Lupi e Tancredi
Prof. Sergio Sassanello e allievi del Liceo B
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
FB_IMG_1714856031939
FB_IMG_1714844056277
FB_IMG_1714854720131
FB_IMG_1714836713124
WhatsApp-Image-2024-05-04-at-16.27
FB_IMG_1714648604337
Fabiani premiata dal presidente Coni Abruzzo, 𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐈𝐦𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐨
Rischio valanghe elevato sul Gran Sasso
Oggi inaugurazione della nuova sala polifunzionale di Colli di Monte Bove, sindaca Nazzarro: "Luogo di socialità e di aggregazione"
Inaugurato nuovo Giardino diffuso nel Parco nazionale della Maiella che ospita più di 130 entità botaniche
ciclo

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanna Cardarelli
Giovanna Cardarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Alberto Roselli
Alberto Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina