La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse: L'ospedale, la ferrovia, il liceo scientifico l'istituto professionale e...
Pescina – Come semplice corrispondente locale del quotidiano “Il Tempo”, dagli anni ’70 fino agli anni ’90, ho cercato di riportare notizie ed avvenimenti riguardanti Pescina...
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Il Fucino era il terzo lago d’Italia per estensione, si stima avesse un’ampiezza di 155 chilometri quadrati ed una profondità massima di 22 metri, con un bacino di alimentazione di 890 km quadrati circa....
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
Opi – Tra i tanti nomi riportati negli atti anagrafici tratti nell’archivio comunale di Opi, troviamo il vetturale Tatti Loreto anno di nascita 1856, poi Seimonte Desiderato anno di nascita...
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Cerca
Close this search box.

Il fascismo agrario nel fucino e la fine di Torlonia (1919-1951)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Franco Chiocchio
Franco Chiocchio
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio

Partendo da nuove ricerche raccolte in questo libro di prossima pubblicazione, occorreva far avvicinare con interesse il lettore alla storia locale e nazionale senza appiattire la linea del tempo, pur affermando che l’operazione si presentava come un rischio evidente. 

Da qui la necessità, come abbiamo inteso realizzare, di una trattazione sulla Marsica, l’Abruzzo e l’Italia del Ventennio fascista attuata «a ventaglio», con un’indagine sempre più aperta ai difficili problemi territoriali di rinascita socio-economica, strettamente connessi anche e soprattutto alla «questione del Fucino». 

Mussolini ad Avezzano nel 1938 e un manifesto per l’assegnazione dei lotti nel Fucino

La nostra analisi, pur continuando a svolgersi secondo la cronaca giornaliera, mantenendo un ordine solitamente cronologico degli avvenimenti zonali e nazionali, ha cercato di mostrare, anche all’interno di quest’assetto, una sistemazione per avvenimenti, per restituire vita al passato attraverso personaggi e aspetti di un territorio visto spesso a tinte fosche. Ovviamente, la scelta di questo particolare taglio espositivo, ha mostrato una migliore classificazione dei fatti e delle figure che influenzarono la vita pubblica dell’intero comprensorio marsicano e non solo. 

Tuttavia, pretendere di aver dato al fenomeno “rivoluzionario fascista” del Ventennio una più consona spiegazione è stata pura illusione, soprattutto quando dopo il 1922 nella Marsica il movimento si era presentato come una speranza di rinnovamento in tutti i campi, coinvolgendo sia la borghesia locale sia i ceti medi e forse rappresentò un rimedio estremo per uscire dal bolscevismo o da una vecchia visione politica democratica-liberale (vedi Giolitti e Corradini) che ottenebrava la rinascita dell’intero territorio dopo la catastrofe del sisma (1915). 

Sulla scia di pochi studi autorevoli sull’argomento, con gradi diversi e sotto forme svariate, abbiamo inteso raccogliere nuovo materiale non ancora noto, per chiarire ai lettori un periodo dove cortei, adunate di migliaia di persone, riti di benedizione dei gagliardetti e giuramenti solenni delle squadre in camicia nera, divennero anche nella Marsica uno spettacolo quotidiano, come simboli della “rivoluzione” fascista. Infatti, alla base del mutato atteggiamento, si vietò anche l’uso delle parole straniere e quello dei dialetti. Proprio perché: «Il dialetto popolare, sebbene innegabilmente nazionale, disturbava la retorica magniloquente di un regime che spesso si ispirava ai grandi fasti della storia, riprendendo il mito di Roma antica e dunque aspirava a un ideale di per sé imperiale della lingua che, per farsi degna dei radiosi destini, necessitava di elevatezza».

Tra l’altro, riportando un’ampia cronaca giornalistica legata al territorio in questione, spesso abbiamo appreso direttamente dalle parole dei protagonisti problemi e dispute che attanagliavano agricoltori, affittuari e semplici braccianti del Fucino alle prese con i contratti annuali e con le numerose vertenze in cui fu spesso invocata la partecipazione del «Ministero delle Corporazioni».

Come ben documentato, un ruolo essenziale, durante tutto il Ventennio fascista, svolsero la Romana Zuccheri e i principi Torlonia, fino alla loro caduta, che non fu certo indolore. 

Si tratta, dunque, di un groviglio d’influssi che può sembrare complesso nel quadro delle iniziative zonali, suffragate da zelanti podestà pronti a ridare importanza ai loro paesi e solennità ai festeggiamenti scanditi degli anniversari nazionali nelle crescenti «Case del Littorio». 

Da questi intricati e molteplici rilievi, possono notarsi anche periodiche lamentele e risentite critiche rivolte agli enti preposti per la rinascita, specialmente quando si rivendicò, dai territori marsicani ancora disastrati, un pronto e giusto intervento per nuove e necessarie strutture, con risorse che, però, furono quasi tutte convogliate sulla città di Avezzano, rispetto ai piccoli borghi del comprensorio. Oltremodo, risaltano anche personaggi di spicco molto attivi nella zona come: avvocati, notai, giornalisti e importanti parlamentari, che cercarono di rimanere sulla cresta dell’onda “fascista”, magari come segretari di partito, onorevoli o direttori d’importanti quotidiani asserviti al potere. 

Rielaborando l’operato dei protagonisti delle lotte contadine nel Fucino e selezionando i rapporti di causa-effetto storicamente più rilevanti, nell’intreccio tra fascismo e crisi della proprietà terriera, speriamo così di aver dato un modesto contributo per far emergere una corretta rappresentazione dei problemi fucensi «caratterizzati da una forte coscienza di classe e dalla chiara idea delle rivendicazioni» scatenate contro l’amministrazione Torlonia e poi contro la polizia di Scelba. 

In conclusione, tornando dunque alle domande iniziali poste da questo saggio riguardo alla «didattica della storia», tutta la narrazione degli avvenimenti ha cercato di fruire di vecchi e nuovi strumenti come modelli di comunicazione. Grazie ad essi abbiamo tentato di ricostruire nuove competenze, ampliando al contempo la conoscenza dei discenti, con il fine di mantenere la storia del territorio in un ruolo di corrette posizioni proprie, attive ma apolitiche, strumento indispensabile per leggere criticamente il passato e poter affrontare con metodi meno improvvisati il futuro. 

author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

"Spes non condudit", nella bolla di papa Francesco per il Giubileo del 2025 un richiamo a L'Aquila e alla Perdonanza di Celestino V
- Milani - Raffaele
tagliacozzo
Concorso letterario dedicato a padre Osvaldo Lemme: sabato 11 Maggio cerimonia di premiazione a Celano
"Il vizietto", in scena venerdì 17 Maggio presso il Castello Orsini Colonna di Avezzano
IMG-20240510-WA0008
don orione avezznao
Oltre 800.000 euro a Canistro per il sostegno di micro, piccole e medie imprese del territorio per progetti di rigenerazione culturale e sociale
L'antico portale della chiesa di Santa Sabina, a San Benedetto dei Marsi, si illumina di rosa in onore del Giro d'Italia
Raccolta differenziata vetro, il Comune di Celano vince il bando ANCI e CoReVe: allestiti info point in piazza per ritirare gratis i mastelli
Celano Calcio sfida la Valle del Vomano a Manoppello
giro d'italia
chef rovetano Michele Romano
Parco dell'Incile
donne e maternità
Lavori sulla ferrovia tra Tivoli e Sulmona
monopattino avezznao
Problemi ad un passaggio a livello sulla ferrovia Roma-Pescara
FB_IMG_1715278902172
Il Palio di Sulmona alla Festa della mamma di Zoomarine per giocare con la storia
Picsart_24-05-09_18-34-20-220
Consegnate al sindaco Di Pangrazio le cartoline con un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi
Dopo un investimento, pallini di piombo in corpo e un'operazione, il gatto marsicano Dante ha finalmente trovato famiglia
studenti del Liceo statale Benedetto Croce di Avezzano

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Franco Chiocchio
Franco Chiocchio
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina