Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Cerca
Close this search box.
Home » Attualità » Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino

Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio Gentile
Antonio Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Barile
Mario Barile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilio Martorelli
Emilio Martorelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Berardi
Anna Berardi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Barbara Carolli
Barbara Carolli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Gabriella Pietropaoli
Maria Gabriella Pietropaoli
Vedi necrologio

Il Fucino era il terzo lago d’Italia per estensione, si stima avesse un’ampiezza di 155 chilometri quadrati ed una profondità massima di 22 metri, con un bacino di alimentazione di 890 km quadrati circa. Secondo quanto riportato dal Corsignani, ai suoi tempi (1700) nel Lago Fucino si pescavano lasche, barbi, tinche, telline e rare trote. La produzione annua di pesce ammontava a circa 350.000 Kg.

Il livello delle acque del lago era sempre variabile e le sue continue escrescenze sui terreni e paesi limitrofi provocavano danni ingenti. Spesso gli inghiottitoi (petogne) che si trovavano ai piedi del monte Salviano vicino a Luco dei Marsi, con le loro frequenti occlusioni, erano causa dell’innalzamento del livello delle acque che inondavano i campi coltivati, danneggiando i raccolti e rendendo inutilizzabili terreni che anche dopo il ritiro restavano impraticabili.

Gli agricoltori pativano fortemente l’instabilità del lago che li costringeva a periodi di carestia in un contesto di vita al limite della sopravvivenza. Inoltre, il deflusso lasciava ampie sacche di acque stagnanti, con zone paludose e melmose che favorivano l’insorgere della malaria. Per questi e per altri motivi ancora, già gli antichi romani si erano impegnati nel tentativo del prosciugamento del lago.

Dopo un primo progetto di Giulio Cesare, mai realizzato, per volere dell’imperatore Claudio, tra il 41 e il 52 d.C., furono edificati i famosi ”Cunicoli di Claudio”, una rilevantissima opera idraulica formata da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi per fornire aria ai lavoratori. Svetonio racconta: “Compiuto l’emissario, dopo 11 anni di incessanti lavori, con l’opera di circa 20.000 schiavi e circa 10.000 tra carpentieri, muratori, specialisti, ecc.. l’imperatore volle celebrare l’avvenimento con solennità che superasse ogni altro splendore.”

Lo storico si riferiva allo straordinario spettacolo di naumachia voluto dall’imperatore, prima che il lago fosse svuotato, in modo che tutti potessero ammirare la gigantesca opera idraulica realizzata. Tacito così la descrive negli “Annali”: Sub idem tempus, inter lacum Fucinum amnemque Lirim perrupto monte, quo magnificentia operis a pluribus viseretur lacu in ipso navale proelium adornatur…”. “In quello stesso periodo di tempo, fu eseguito lo scavo del monte che sta tra il lago Fucino ed il fiume Liri e, affinché la maggior moltitudine di spettatori potesse ammirare l’opera grandiosa, venne allestito sulle acque dello stesso lago un combattimento navale…”. (TACITO; ANNALES; XII, 56, 1).

La galleria era lunga 5640,54 metri; parte dello scavo interessò roccia calcarea con zone anche durissime, di roccia, concrezioni calcaree e, infine, argilla pura e sabbia. L’apertura dell’emissario di Claudio, secondo Tacito, ebbe luogo verso la metà del 52 d.C., ma le acque smisero di defluire verso la fine del 55 d.C. per difetto di manutenzione e per la sospensione dei lavori di scavo del canale che riceveva le acque dell’emissario. Comunque il canale non permise più al lago di subire delle alterazioni, facendo rimanere costante il livello delle acque e quindi evitando le inondazioni.

Quando a Claudio successe il figlio Nerone, questi non manifestò più alcun interesse per la sua manutenzione, tanto che il canale si ostruì. Successivamente, Adriano fece abbassare ancora il tunnel e promosse anche la costruzione di un canale verso il centro del lago; grazie a queste attività si riuscì ad ottenere un deflusso continuo che durò più secoli e diede prosperità alle popolazioni rivierasche.

Con la caduta dell’Impero e le invasioni barbariche degli Unni, dei Goti e degli Ostrogoti, venuta meno ogni manutenzione, l’emissario divenne rapidamente inefficiente e a nulla valsero i successivi tentativi di restauro condotti dall’imperatore Federico II di Svevia. Altri tentativi di restauro furono condotti più tardi, verso il principio del XVII secolo, e anche il principe Colonna, che possedeva gran parte della regione marsicana, tentò l’impresa con l’aiuto di vari comuni. I lavori iniziarono ma non furono mai portati a termine per la mancanza di fondi. Solo nel XIX secolo, con il principe Alessandro Torlonia, si arriva al definitivo prosciugamento del Lago.

PROMO BOX

Palmina Carducci e Costantino Mazzei
Dehors gratuiti dal 1° Giugno al 30 Settembre a Celano
Benedizione dei cani da tartufo, messa a dimora una pianta tartufigena nel parco di Santa Jona
In via di ultimazione il progetto illuminotecnico della chiesa di Sant'Adolfo ad Aielli Stazione
CENTRO TAEKWONDO CELANO al torneo KIM E LIU CENTRO
DANIEL-CIOFANI-CREMONESE
Screenshot_2024-05-26-09-39-45-877_com.mi
IMG-20240526-WA0001
"Cogito ergo sum", mostra personale di Amira Chamroukhi
444190087_998406295204974_6375026407074640754_n
Vallepietra_Santuario-SS-Trinita
WhatsApp Image 2024-05-25 at 18.46
WhatsApp-Image-2024-05-25-at-18.11
Tre escursionisti salvati sul Gran Sasso dopo aver perso la traccia del percorso
È il co-pilota elisoccorso 118 Paolo Dal Pozzo, 41 anni, la vittima dell'incidente all'Air Show dell'Aquila, cordoglio del CNSAS e CRI L'Aquila
elisoccorso
Valeria D'Angeli
rissa lite giovani
6d1c1351-f522-4fba-93b2-c78dbf8a7fa5
Avezzano_commissariato terremarsicane
WhatsApp Image 2024-05-25 at 11.39
PHOTO-2024-05-25-10-41-28
carabinieri-arresto
Il viceministro Cirielli in visita a Gioia dei Marsi alla ricerca delle sue origini

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio Gentile
Antonio Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Barile
Mario Barile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Emilio Martorelli
Emilio Martorelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Berardi
Anna Berardi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Barbara Carolli
Barbara Carolli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Gabriella Pietropaoli
Maria Gabriella Pietropaoli
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina