Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse: L'ospedale, la ferrovia, il liceo scientifico l'istituto professionale e...
Pescina – Come semplice corrispondente locale del quotidiano “Il Tempo”, dagli anni ’70 fino agli anni ’90, ho cercato di riportare notizie ed avvenimenti riguardanti Pescina...
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Il Fucino era il terzo lago d’Italia per estensione, si stima avesse un’ampiezza di 155 chilometri quadrati ed una profondità massima di 22 metri, con un bacino di alimentazione di 890 km quadrati circa....
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
Opi – Tra i tanti nomi riportati negli atti anagrafici tratti nell’archivio comunale di Opi, troviamo il vetturale Tatti Loreto anno di nascita 1856, poi Seimonte Desiderato anno di nascita...
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Cerca
Close this search box.

I sistemi di difesa del castello Piccolomini di Celano

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio

Nel medioevo vennero costruiti numerosi castelli in punti che offrivano una posizione strategica per la difesa. Nella costruzione si sfruttavano soprattutto gli ostacoli naturali come i luoghi sopraelevati o a ridosso di strapiombi e pareti rocciose.

Il castello di Celano venne edificato sul colle San Flaviano, luogo dove Federico II di Svevia in lotta con Tommaso conte di Celano e Molise fece costruire delle fortificazioni durante l’assedio del 1223. Tali fortificazioni erano quasi certamente soltanto opere in legno e terra battuta tuttavia segnarono l’inizio di quello che sarebbe stato una massiccia fortificazione dominante il lago del Fucino nei secoli successivi.
L’edificazione dell’imponente fortezza iniziò intorno al 1392 per volontà di Pietro Berardi conte di Celano.
In questa prima fase furono costruiti la cinta muraria e i primi due piani del mastio, fin sotto la cornice marcapiano.

L’edificazione dell’imponente fortezza iniziò intorno al 1392 per volontà di Pietro Berardi conte di Celano.

In questa prima fase furono costruiti la cinta muraria e i primi due piani del mastio, fin sotto la cornice marcapiano.

Con il matrimonio della contessa Iacovella (Jacobella), nipote di Pietro, con Lionello Acclozzamorra, nel 1451 riprese la costruzione dell’edificio, portando quasi a compimento l’opera con la realizzazione del piano nobile, del cammino di ronda e delle quattro torri d’angolo. Nonostante i due tempi di realizzazione abbiano dato al castello diverse caratteristiche di stile, la costruzione nel suo insieme si presenta compatta ed armonica tanto da fare pensare che anche le opere realizzate in un secondo tempo facessero parte del progetto iniziale.

Con i cambiamenti dei canoni costruttivi medioevali in funzione dell’evoluzione dei mezzi d’offesa, furono abbassate le torri angolari e venne realizzato l’apparato a sporgere con il soprastante cammino di ronda a pari altezza lungo tutto il perimetro dell’edificio per facilitare lo spostamento dei difensori.

Più incisivo, invece, fu l’intervento che Antonio Piccolomini effettuò sulla cinta muraria: rinforzò gli angoli più esposti della spezzata che segue le curve di livello, inglobando le vecchie torri ad “U” con grandi torri circolari munite di scarpa nella parte inferiore.

Inoltre, per dare maggiore protezione agli ingressi, ampliò la cinta stessa in corrispondenza di essi munendoli di antiporta. L’ingresso pedonale a sud-est fu munito di un rivellino triangolare con torre circolare ad angolo.

La difesa piombante, tipica tipica dell’epoca medioevale, era impostata sul principio della caduta dall’alto di materiali offensivi sul nemico che tentava di superare una porta o di scalate le mura. Tale azione si effettuava da caditoie, cammini di ronda e apparati a sporgere. La cinta muraria conserva ancora tre piombatoie: una posta sul secondo ingresso pedonale, un’altra su una piccola porta secondaria aperta sul torrione circolare nord-ovest, la terza sul lato sud-est, a destra della cinta muraria. Una fila di beccatelli, sorreggenti un tratto di apparato a sporgere atto a difendere il fossato, si nota sulla cortina sud-est, a destra dell’ingresso pedonale.

Il tiro di fiancheggiamento

Successivamente l’impiego dell’artiglieria da fuoco e il conseguente abbandono della difesa piombante comportarono dei cambiamenti nella morfologia delle fortificazioni.
La difesa fu affidata al tiro di fiancheggiamento effettuato attraverso le archibugiere e cannoniere opportunamente situate ed orientate per coprire i settori nevralgici e più esposti. Inoltre le torri si costruirono più basse e rotonde per schivare i colpi, con le sezioni murarie ingrossate per affrontare eventuali aperture di brecce delle mine e vennero disposte a scarpa per deviare i colpi delle artiglierie nemiche.

Le due entrate principali furono munite di antingresso ed in particolare il rivellino fu coronato da merloni aventi superiormente dei ganci in pietra che, si suppone, erano necessari per incernierare orizzontalmente le ventiere (o mantellette) in legno che proteggevano il difensore che vi si affacciava all’occorrenza.

A seguito del restauro il castello assume l’aspetto della fortezza medievale con funzione difensiva dell’abitato di Celano, che nei secoli successivi è stata modificata a residenza signorile rinascimentale.

Il fossato con ponte levatoio

Il lato sud-est è protetto da un fossato asciutto che circonda le mura. Questo veniva riempito d’acqua, in caso di attacco, in modo da rendere difficoltoso il superamento.

Le feritoie della cinta muraria

La cinta muraria presenta numerose feritoie di diverso tipo.

Arciera o saettiera, arciera con svasatura nella parte inferiore, feritoie miste, archibugiera, balestriera con cannoniera sottostante, piombatoia ad imbuto rovescio, cannoniera.

Attualmente il castello Piccolomini di Celano è sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino.

Fonti:
– Il castello Piccolomini di Celano Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici per l’Abruzzo- L’Aquila-1989.
– Ai piedi del Monte Tino Angelo Ianni Montesilvano (PE)-2010

Email: e-mail angeloianni56@libero.it

author avatar
Angelo Ianni

PROMO BOX

IMG-20240509-WA0001
Gli studenti premiati accompagnati dalla vicaria della Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonella Di Carlo
foto S
Danzatrici di Habibi Sharqi~Golden Dancing
La Croce Rossa di Carsoli consegna la bandiera da esporre dal Palazzo Comunale, sindaca Nazzarro: "Per celebrare l'instancabile lavoro dei volontari"
Rassegna "DONNAin...Canto": dal 10 al 12 Maggio presso la Chiesa del Sacro Cuore in San Rocco ad Avezzano
12 Maggio 1944 - 12 Maggio 2024. Ottant'anni fa il bombardamento di Massa d'Albe: il programma delle celebrazioni
WhatsApp-Image-2024-05-08-at-15.32
Sirente Bike Marathon
Vietato introdurre cani e altri animali nei giardini pubblici, nell'area fitness e nel campetto di Carsoli
Torna in scena a Roma "Pinocchio e la sua favola" con Corrado Oddi e la Fanfara dei Carabinieri
GSE finanzia l'efficientamento energetico della scuola dell'infanzia Madonna delle Grazie di Celano. Carusi: "Si chiude il cerchio sull'edilizia scolastica"
FB_IMG_1715176964298
DR
Gestione siccità nel Fucino per la stagione 2024: firmato il protocollo per la sospensione delle irrigazioni
Miss Italia Abruzzo 2024: aperte le iscrizioni online per partecipare al concorso di bellezza
Intesa tra il Liceo Artistico "Bellisario" e l’Asd Runners Avezzano per la realizzazione del logo della "Notturna Avezzanese" del 2 Agosto
Il nuovo dg Manfra
Sad caucasian teen boy sitting on floor in high school corridor while his classmates observe him. Copy space
foto Poste Italiane
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Stadio comunale A. Barbati di Pescina
Oggi, 8 Maggio, è la Giornata mondiale della Croce Rossa che, in Italia, celebra i suoi 160 anni di vita
Asd Stracittadina di Avezzano 2024

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina