Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Cerca
Close this search box.

SULLA IMPRESA DI DISSECCARE IL LAGO FUCINO

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio

          CAPITOLO VI °

—-Esistono multipli Emissari , nei quali la natura con le sue perenni leggi  ha da sempre e costantemente operato lo scolo del Lago Fucino  —

29) —    Se il geologo ferma lo sguardo alle falde dei monti , a sud- est e a sud-ovest della corona del bacino del Lago Fucino , vedrà  molteplici Emissari naturali . Egli dirà che sono le opere ammirevoli dell’ingegnosa e solerte Natura . Fin dai primi movimenti di questo globo-Terra , quando il mare occupò questa regione dei Marsi , fino a quando nel XVI° secolo prima di Cristo l’ultimo funesto cataclisma , con il suo diluvio e con il ritirarsi delle acque , avvennero immensi scoscendimenti ed avvallamenti intorno a questo lago e il notevole volume di acqua  si aprì la strada fra gli strati orizzontali e verticali nella scarpata di queste montagne e si formarono gli Emissari naturali . Bisogna ricordare che anche senza l’opera imperfetta dell’Emissario Claudiano , la saggia natura con le sue leggi costanti operò e sta operando lo scolo del Fucino . Le acque di questo Lago , per l’intrinseca mobilità delle loro molecole e per la loro specifica gravità , per la conformazione calcarea delle montagne dintorno , sin dai primi tempi si aprirono ( ed ancora oggi lo fanno )multiple svariate vie di uscita per numerosi meati negli accennati  emissari naturali .

30) —Una tradizione costante presso i Marsi lo conferma , come lo confermano gli scritti di molti celebri scrittori . Nell’anno 1683 l’erudito Fabretti attesta di aver visto la “Pedogna “ , famosa caverna , rimasta all’asciutto in quel suo tempo , presso le sponde del Fucino .” Petonium  specus  et naturale Fucini emissarium nostris temporibus patuisse , prout superioribus saeculis agnitum “ . Egli descrive le sue dimensioni : “ ..craterem longitudinis ped.XXVII pauloque maioris latutudinis “ . Dunque secondo il Fabretti era noto che l’orifizio dell’emissario naturale del Fucino era la Pedogna . “ Dice inoltre il C. Lippi nella sua opera che gli emissari naturali sono causati dagli “ assorbimenti del Lago che danno origine ai fiumi Fibreno e Tofano  , e che senza quegli emissari , le inondazioni sarebbero infinitamente molto più grandi “ .

31: –  A coronamento  del presente assunto porto la testimonianza dell’emerito Commendatore Afan de Rivera : “ la base dell’antica scarpa rimasta spianata e dopo ricoperta da ciottoli  assorbe in gran quantità l’acqua” che con infiniti orifizi va a riunirsi in quel grande recipiente da cui sgorgano perenni sorgenti e da sotto le montagne poi finisce nel mare . Tale assorbimento di acqua si vede bene tra l’emissario di Claudio e Luco dei Marsi : Quel “ cavernoso inghiottitoio “ che si osserva nella roccia dove le acque del Fucino , quando sono superiori al livello , affluiscono in gran copia  e formano una rapida corrente , era detta fiume Pitonio ed oggi Pedogna . C’era un molino  poco più in alto di questo inghiottitoio , come è visibile nella carta del Catasto del 1748 : oggi da Luco ancora si ricorda il luogo del “ molino di Fella “ : Attualmente la bocca dell’ inghiottitoio è a secco perché il Lago si è ritirato , ed è piena di sabbia . Il Lago Fucino , quando diventa più piccolo , si allontana dalle falde dei monti dove ci sono gli inghiottitoi  e per giunta si smaltisce una minore quantità di acqua . Quando il Fucino ricresce , le perdite di acqua sono ancor più evidenti , per l’aumento della pressione dell’acqua . Se il Lago sarà allontanato dalla costa calcarea , cesseranno di funzionare questi inghiottitoi naturali “ .

32) – Dove conducono gli inghiottitoi , dove porta le acque la Pedogna ? . Il Lippi nel suo “ Assorbimenti – scoli naturali del Lago “ scrive che danno origine ai fiumi Fibreno e Tofano  . A che portano gli scritti dell’erudito Direttore dei ponti e delle strade , quando dice che “ la base dell’antica scarpa assorbe in gran copia le acque del lago e che con un gran lavoro va per infiniti meati in diversi profondi strati ? A che pro la descrizione che l’assorbimento si offre manifesto e di altre voci di quel “ cavernoso inghiottitoio che si trova nella roccia …” dove le acque del lago affluenti formano una rapida corrente che è la Pedogna ? . Perché “ c‘è quella bocca principale dell’inghiottitoio ? , perché c’è la falda dei monti dove ci sono gli inghiottitoi nuovi che insieme a quelli vecchi assorbono maggior quantità d’acqua ? ……Dunque ci sono numerosi inghiottitoi che per millenni hanno energicamente e costantemente effettuato lo scolo del Fucino ! . “ Inter medium montium pertransibunt aquae “ , così cantava il re di Palestina nel Salmo 103 .

33) – Con l’evidenza di siffatti multipli Emissari , in special modo del più grande “ inghiottitoio della Pedogna “ , più sicuri dell’Emissario di Claudio , la scienza attuale propone , prima di altri mezzi artificiali per effettuare il totale prosciugamento del Fucino , di seguire le tracce delle leggi invariabili della natura , come esporrò nel capitolo successivo .

 

                 CAPITOLO VII°

—Presso le falde dei monti che a sud-est e sud-ovest fanno  la cinta del bacino del Fucino e dove si trovano gli Emissari naturali , bisogna aprire un Canale idraulico a giorno , per avere certamente con esso il desiderato scolo del Lago —-

34 ) – Questo indicato canale a giorno diverrà più sicuro e perfetto dell’Emissario di Claudio . Eccone l’esempio : il Lago Capais si trova nella stessa identica situazione del Lago Fucino ,  esso è coronato da monti , non ha nessuna visibile uscita e coprirebbe tutta la Beozia se la natura , assecondata dalla mano dell’uomo , non avesse aperto alcuni nascosti canali per scolare le acque . Questo ci attesta Malte-Brun . Questo può essere fatto per il Fucino , se il geologo , assecondando le tracce degli indicati emissari naturali , formerà un canale a giorno che verrà scavato con la dovuta larghezza , in un piano inclinato vicino alle radici dei monti che a sud e a ponente coronano il Fucino , per congiungersi agli emissari naturali . La profondità dovrà essere commisurata al fondo più basso del Lago prosciugato .

35) – Si è dimostrato geologicamente che la formazione di questi monti   sia stata fatta da sedimenti marini e strati orizzontali  , con spaccature verticali . Si è considerato inoltre che il Fucino  , in origine , ritirandosi il mare , restò per un certo periodo anche nella gola spianata di Cappelle con un esteso volume di circa 80 miglia quadrate e con una altezza di 500 palmi  e che “ tormentò” con il suo fiotto le rocce e la scarpata di quei gran monti circostanti e , con la forza di gravità delle sue acque , si aprì con le infiltrazioni , numerosi emissari  , che non solo sono in superficie fra l’Emissario Claudiano e le montagne di Ortucchio , ma si trovano certamente anche più in profondità , dove la pressione dell’acqua era più forte e dove la conca non era ancora ripiena dalle torbe della alluvioni e dei torrenti . Dopo l’ultimo cataclisma quindi le acque trovarono una uscita da quell’immenso bacino attraverso quei monti , tramite molteplici Emissari naturali . La natura ha provveduto a colmare il fondo del lago , come nei Piani Palentini , ma  avrà certamente lasciato tra i monti delle voragini come le Pedogne , inghiottitoi cavernosi .

36) – Uno dei grandi progetti presentati alla repubblica ed agli imperatori romani , secondo Svetonio e Dione Cassio , fu quello di aprire un Canale a giorno dal Fucino fino al fiume Imele , per fare di questo fiume lo scolo del Lago Fucino. Ma l’Imele , che scorre nella parte culminante di Cappelle , ha un’altezza superiore di 235 palmi nei confronti del fondo del Lago , per cui il Canale avrebbe dovuto avere la stessa profondità , per avere il completo scolo del Lago. Il progetto era un “ parto “ di quei secoli  , vi si oppose la pubblica vigilanza  che temeva che con tale metodo ,le acque dell’Imele aumentate notevolmente , scaricatesi dapprima nel fiume Velino e dopo nel Tevere , avrebbero allagato in breve tempo sia i campi che inondato Roma .

37) –   Il canale a giorno che propongo , a livello del Lago del Fucino di cui raccoglierà le acque con gradazione , sempre di quantità uguale all’idraulico Incile , le convoglierà nei pressi della Pedogna , a quei numerosi Emissari naturali  .

38) – Può sembrare a prima vista che non si sia mai preso in considerazione  questo metodo , fino al XVIII° secolo .Non si è mai presa in considerazione la constatazione che in quella cinta di montagne che è intorno al Fucino , c’erano in natura quegli emissari che provvedevano allo scolo di quelle acque cristalline . Avrebbero concluso che forse sarebbe stato meglio provvedere ad aiutare il deflusso attraverso quegli emissari naturali con un canale a giorno , piuttosto  che portare a termine l’Emissario di Claudio , incerto e molto dispendioso .

39) – Se ciò fosse stato ben valutato da Narciso , dal Fabretti  , dal Conte Persichelli , dall’architetto Ferrari , dal direttore Piscicelli , dal mineralogista C. Lippi , dai defunti e viventi geologi e si fosse costruito il Canale a giorno insieme ai Laghi artificiali che ho descritto prima , insieme alle evaporazioni giornaliere , del Lago Fucino sarebbe rimasto solo il nome oppure si sarebbe conservato un piccolo perimetro .

40) –Il re dell’Epiro Pirro dovette  esclamare ai suoi commilitoni “Siamo spediti “; infatti dopo i trionfi contro i Consoli Lavinio e Fabrizio , nel terzo scontro a Benevento contro il Console Curio Dentato fu sconfitto . Così avverrà del devastatore Lago Fucino , antico amico- nemico dei Marsi che ha sempre vinto su di loro , sugli imperatori e re . Se si farà il Canale a giorno e i laghi artificiali , anch’egli ripeterà “ siamo spediti” .

41) – Le preghiere dei Marsi di oggi sono quelle di veder iniziare questa impresa da parte del re Ferdinando , glorioso e munificente , per riparare gli inenarrabili infortuni , le devastazioni , le rovine causate dalle esondazioni del Fucino , dai torrenti e dalle alluvioni .

Per approfondimenti: https://francofrancescozazzara.wordpress.com/category/limpresa-di-disseccare-il-lago-fucino-g-ciccotti/

author avatar
Franco Francesco Zazzara

PROMO BOX

stefano di benedetto
Passaggio del Giro d'Italia a Capistrello, il 12 Maggio non ci sarà il mercato settimanale
L'Associazione culturale "Giovani Colli" ricorda don Paolo Panegrossi a 200 anni dalla sua nascita
Tutela dell'aquila reale, interdizione fino al 15 Agosto 2024 di un tratto del sentiero n. 8 sul monte Velino
Incendio di un edificio a Celano, il Sindaco inibisce l'accesso in modo permanente e definitivo
Isweb Avezzano Rugby in trasferta a Prato per l'ultima di campionato. Quartaroli: "Puntiamo a disputare una grande gara"
Il Napoli torna in ritiro a Castel di Sangro, dal 25 Luglio al 10 Agosto
Presunte carenze alimentari per gli orsi bruni marsicani, PNALM: "L'alimentazione di supporto non è necessaria ed è spesso dannosa"
Finale Play off tra Fucense Trasacco e Angizia Luco presso lo Stadio dei Marsi di Avezzano: come cambia la circolazione stradale
Sottopassi per l'attraversamento degli anfibi sotto la sede stradale: iniziativa del Parco Nazionale della Maiella lungo la SP 164
vigili del fuoco
Cicloturistica foto conferenza
neonato--420x252
unnamed
auto-polizia
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
"L'alba dell'universo"
Servizio trasporto scolastico del Comune di Avezzano: aperte le iscrizioni online
Guasti e disservizi della pubblica illuminazione: il Comune di Tagliacozzo attiva una pagina online per le segnalazioni
Partiti i lavori di bonifica delle pinete di Ovindoli
Trovate le carcasse di tre grifoni e una volpe, Rewilding Apennines: "Probabili nuovi casi di avvelenamento in Appennino"
Neve di maggio sulle montagne marsicane
438099568_1217932242928562_3497322472949670023_n
IMG-20240502-WA0009

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina