Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Cerca
Close this search box.

Presenza degli usi e delle consuetudini

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio

Gli usi e le consuetudini sono la radice del comportamento che il cittadino sentiva e speriamo che sente ancora, come dovere Giuridico e Civico.

E’ vero che le leggi in materia hanno in qualche modo sostituito i termini e i modi di dire, ma sono comunque ancora e sempre attuali e noi ci crediamo ancora.

Parlare della presenza degli usi e consuetudini, ai giovani di oggi, nel terzo millennio, potrebbe sembrare una cosa fuori tempo, (magari lo è) eppure le Camere di Commercio curavano (e hanno fanno bene secondo chi scrive) la raccolta nei territori loro affidati.

Naturalmente gli usi e le consuetudini, con il passar del tempo, vanno rivisitate ed aggiornate ma, ricordare il passato non è superfluo anzi è una cosa buona ed aggiungiamo anche giusta; va detto inoltre che gli usi si possono classificare, territoriali, locali, a seconda che vengono applicati ed attivati in ambito nazionale, regionale, provinciale, comunale e locale.

Prima di andare avanti, nella trattazione, ci soffermiamo a ricordare alcuni termini e modi di dire che si usavano nella nostra Marsica ed Alto Sangro o alta Marsica che dir si voglia e specialmente nelle contrattazioni, nelle fiere, nel taglio dei boschi, nell’allevamento e nell’agricoltura, insomma nella vita di ogni giorno e nei lavori che ognuno era chiamato a fare, al fine di poter sopravvivere.

Ne riportiamo solo alcuni, ma ve ne sono tantissimi e cambiano da zona a zona anche a secondo dei dialetti usati nei centri dove l’uomo operava ed opera.

Gli usi poi, con il passar del tempo, sono diventati norme giuridiche non scritte, derivante dal comportamento generale, uniforme e costante, osservate per un lungo periodo di tempo “Vetuste”; in altre parole l’uso consiste nella ripetuta convinzione d’ubbidire ad un norma giuridica e civica allo stesso tempo.

Caparra, compravendita, pigione, cauzione, soprassuolo, a peso vivo, a peso morto, alpeggio, tomolo, mezzetto, coppa, quartuccio, a capezza ‘nterra, (a cavezza per terra) alla paesana, erba morta, imposto, pedagna, canna, tronchi di trancia, tronche da sega, pasci pascolo, vitello, jenca, streppa, vannino, caruso, stacca, patate da seme, patate da consumo e mezzanelle.

Nei contratti di compravendita di un fondo rustico veniva usata la clausola” a cancello chiuso” nella compravendita” a cancello aperto” il prezzo convenuto era comprensivo delle scorte morte (letame, fieno, paglia, stoppie) e degli impianti di irrigazione, non erano compresi gli animali.

Altra cosa molto importante si verificava nelle piazze dove si teneva la vendita degli animali gli accordi venivano confermati con una stretta di mano.

Il compito di accertare, raccogliere e rivedere periodicamente era stato delegato alle camere di commercio, ma con il D.L. 112 del 25 giugno 2008, l’articolo 20 cancellava la competenza, a raccogliere gli usi alla Camere di Commercio per affidala ai Comuni, noi ci chiediamo, i Comuni hanno fatto quanto loro assegnato?

La prima disposizione legislativa che affidava agli enti Camerali era contenuta nell’art.5, lettera d, della legge 20 marzo 1910, n.121 che recitava:” Compilano e rivedono periodicamente la raccolta degli usi e delle consuetudini del proprio distretto e rilasciano certificati su tale materia, indicando la deliberazione camerale in cui i singoli usi furono accertati.

Anche il R.D.L. DEL 16 giugno 1927, n.1071, all’art.3, n.7, stabilì che le Camere di Commercio: “compilano e rivedono periodicamente le raccolte degli usi e delle consuetudini commerciali ed agraria della loro Provincia”.

Negli usi e consuetudini, vi sono misure di lunghezza, misure di volume, misure di capacità usate per gli aridi, misure di capacità usate per la legna da ardere, misure di capacità usate per il carbone vegetale, misure di capacità per liquidi, misure di peso, misure di superfice e variano da Circondario a Circondario ad esempio il Circondario di Avezzano, di Sulmona e l’Aquila, solo per parlare della nostra provincia.

I pesi e le misure, indicati negli usi, nelle consuetudini, dovevano essere espressi anche facendo riferimento al sistema metrico decimale o ad articoli del Codice Civile e alle leggi della Repubblica.

Ci sono state poi tante sentenze di Tribunali, Corte d’Appello e Cassazione, circa la validità di tali comportamenti.

Ci sono tante sentenze nell’uso di applicare gli Usi e le Consuetudini, ma noi vogliamo riportare quella del Ventura che dice:” il decorso di un grande lasso di tempo toglie alla raccolta parte della sua attendibilità in quanto gli Usi sono in continua evoluzione e pertanto a distanza di tempo non si potrà sapere con sufficiente sicurezza quale degli Usi compresi nella compilazione siano di fatto ancora vigenti”.

Ci sono poi alcuni termini ancora oggi anche se in modo confuso, che dimostrano che malgrado l’abbandono della campagna e della montagna, del bosco, dell’allevamento, dell’agricoltura, alcuni termini risultano tutt’ora in uso e non potrebbe essere altrimenti.

Vi sono poi usi e consuetudini anche nel settore creditizio e bancario che non trattiamo in questa occasione.

Di questi Usi e Consuetudine ne abbiamo ancora e cerchiamo di non scordarli, sono la nostra cultura agro-silvo-pastorale e basta solo pensare che le leggi hanno preso posto in questo settore derivano proprio dagli Usi e dalle Consuetudini, anche se la Costituzione Italiana non ne fa menzione, tanti era scontata la loro forza.

Gli Usi e le Consuetudini abbracciano un periodo abbastanza lungo, che va dal periodo Romano al periodo Barbarico al periodo Medioevale fino ad arrivare alla prime fonti consuetudinarie, dove anche la Chiesa ha detto la sua.

In poche parole gli Usi e le Consuetudine sono la storia e la storia giuridica e civica della nostra cultura.

OPI LI,18 DICEMBRE 2017

ANDREA DI MARINO

 

author avatar
Andrea Di Marino

PROMO BOX

stefano di benedetto
Passaggio del Giro d'Italia a Capistrello, il 12 Maggio non ci sarà il mercato settimanale
L'Associazione culturale "Giovani Colli" ricorda don Paolo Panegrossi a 200 anni dalla sua nascita
Tutela dell'aquila reale, interdizione fino al 15 Agosto 2024 di un tratto del sentiero n. 8 sul monte Velino
Incendio di un edificio a Celano, il Sindaco inibisce l'accesso in modo permanente e definitivo
Isweb Avezzano Rugby in trasferta a Prato per l'ultima di campionato. Quartaroli: "Puntiamo a disputare una grande gara"
Il Napoli torna in ritiro a Castel di Sangro, dal 25 Luglio al 10 Agosto
Presunte carenze alimentari per gli orsi bruni marsicani, PNALM: "L'alimentazione di supporto non è necessaria ed è spesso dannosa"
Finale Play off tra Fucense Trasacco e Angizia Luco presso lo Stadio dei Marsi di Avezzano: come cambia la circolazione stradale
Sottopassi per l'attraversamento degli anfibi sotto la sede stradale: iniziativa del Parco Nazionale della Maiella lungo la SP 164
vigili del fuoco
Cicloturistica foto conferenza
neonato--420x252
unnamed
auto-polizia
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
"L'alba dell'universo"
Servizio trasporto scolastico del Comune di Avezzano: aperte le iscrizioni online
Guasti e disservizi della pubblica illuminazione: il Comune di Tagliacozzo attiva una pagina online per le segnalazioni
Partiti i lavori di bonifica delle pinete di Ovindoli
Trovate le carcasse di tre grifoni e una volpe, Rewilding Apennines: "Probabili nuovi casi di avvelenamento in Appennino"
Neve di maggio sulle montagne marsicane
438099568_1217932242928562_3497322472949670023_n
IMG-20240502-WA0009

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Emilia Venditti
Emilia Venditti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina