Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Progetto screening di massa in provincia dell’Aquila. Ecco i primi Comuni marsicani interessati e le modalità di esecuzione

si parte giovedì 28 novembre

Maria Tortora di Maria Tortora
26 Novembre 2020
in Cerchio, Attualità, Gioia dei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Trasacco, Ultim'ora
Progetto screening di massa in provincia dell’Aquila. Ecco i primi Comuni marsicani interessati e le modalità di esecuzione
CondividiCondividiCondividi

Partirà domani 27 Novembre lo screening di massa sulla popolazione nella provincia dell’Aquila. I comuni interessati saranno i seguenti: Castel di Sangro, Cerchio, Gioia dei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Montereale, Ortucchio, Pescocostanzo, Rocca Pia, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Scoppito, Tione degli Abruzzi, Trasacco.

La Protezione Civile ha stilato una sorta di vademecum con tutto quello che bisogna sapere. Lo proponiamo qui di seguito:

COME AVVERRÀ LO SCREENING?
Verrà eseguito gratuitamente un test rapido dell’antigene. Si tratta di un tampone nasofaringeo in grado di rilevare la presenza del virus e di dare un risultato in poco tempo. Il test è sicuro, durerà pochi minuti e di solito è completamente indolore.

QUANDO SI SVOLGERÀ LO SCRFENING?
L’iniziativa “Test rapidi in provincia dell’Aquila” inizierà il 27 novembre e terminerà il 6 dicembre.

DOVE VERRANNO EFFETTURATI I TEST?
In ogni Comune saranno allestite delle postazioni dove verranno effettuati i test rapidi. Le località esatte saranno pubblicate sulla pagina web del tuo Comune.

CHI ESEGUIRÀ I TEST?
I test saranno eseguiti da personale del settore sanitario. Collaboreranno le amministrazioni comunali e le organizzazioni di volontariato della Protezione Civile.

CHI PUÒ PARTECIPARE ALLO SCRFENING?
Lo screening è aperto a tutti i cittadini e tutte le cittadine residenti o domiciliati di età superiore ai 6 anni, incluso chi soggiorna stabilmente, per motivi di lavoro o studio, nella provincia dell’Aquila. I minori devono essere accompagnati da un genitore.

CHI NON DEVE PARTECIPARE ALLO SCREENING?
Chiunque abbia sintomi che indichino un’infezione da Covid-19, chiunque sia attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo, chiunque sia stato testato recentemente con tampone molecolare ed è in attesa di risposta, chiunque sia attualmente in quarantena o in isolamento, chiunque abbia già programmato una data per un tampone, i bambini sotto i 6 anni e coloro che sono ricoverati in ospedali, case di riposo e case di cura.

È OBBLIGATORIO EFFETTUARE IL TEST?
No, la partecipazione è volontaria e contribuirà, con un piccolo gesto, a ridurre notevolmente la curva dei contagi.

COSA DEVO PORTARE PER ESEGUIRE IL TEST?

E’ necessario portare con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido. Per velocizzare le operazioni è preferibile scaricare il modulo di accettazione dal sito del tuo comune e compilarlo a casa, è in ogni caso possibile compilarlo sul posto. E’ fondamentale fornire un numero di telefono per la notifica del risultato.

IL TEST E’ SICURO?

Il test non comporta alcun rischio per la salute. Lo screening è organizzato in modo tale da evitare assembramenti.

COME E QUANDO VERRA’ COMUNICATO IL RISULTATO?

Entro tre ore dal test, in caso di risultato positivo, riceverete una chiamata da un operatore sanitario al numero da voi indicato. Se non riceverete nessuna chiamata vuol dire che il tampone ha avuto esito negativo.

COSA SUCCEDE SE IL TEST è POSITIVO?

In questo caso dovete andare in isolamento e avvisare il prima possibile il medico curante. Qualora non ci fosse la possibilità di isolarsi in casa o qualora ci fossero tra i conviventi persone ritenute fragili, potere chiedere di soggiornare in una delle strutture alberghiere messe a disposizione per questa esigenza.

COSA SUCCEDE SE IL TEST E’ NEGATIVO?

Un risultato negativo è solo un istantanea del momento. In ogni caso bisogna continuare a osservare le raccomandazioni di prevenzione: protezione di naso e bocca, distanziamento, disinfezione e ventilazione. Se insorgono sintomi, si prega di contattare il proprio medico di medicina generale.

IL TEST E’ A PAGAMENTO?

Il test è completamente gratuito.

 

Maria Tortora

Maria Tortora

Leggi Notizie

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio
Carsoli

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

di Redazione Contenuti
Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Tamponi rapidi per residenti e domiciliati nel Comune di Collelongo per i giorni 15, 19 e 23 dicembre

Tamponi antigenici gratuiti su base volontaria per i cittadini di San Vincenzo Valle Roveto e frazioni

Tamponi antigenici rapidi gratuiti per gli alunni, i docenti e il personale della scuola elementare di Trasacco

Tamponi antigenici rapidi gratuiti per gli alunni, i docenti e il personale della scuola elementare di Trasacco

Interessi dei lettori

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In