Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse: L'ospedale, la ferrovia, il liceo scientifico l'istituto professionale e...
Pescina – Come semplice corrispondente locale del quotidiano “Il Tempo”, dagli anni ’70 fino agli anni ’90, ho cercato di riportare notizie ed avvenimenti riguardanti Pescina...
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Il Fucino era il terzo lago d’Italia per estensione, si stima avesse un’ampiezza di 155 chilometri quadrati ed una profondità massima di 22 metri, con un bacino di alimentazione di 890 km quadrati circa....
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
È venuto a mancare uno degli ultimi mulattieri di Opi, addio a Ottavio Paglia
Opi – Tra i tanti nomi riportati negli atti anagrafici tratti nell’archivio comunale di Opi, troviamo il vetturale Tatti Loreto anno di nascita 1856, poi Seimonte Desiderato anno di nascita...
Il convento di S.Maria Valleverde di Celano prima del terremoto
Clero, ceti sociali e regime fiscale nella Marsica vicereale (1633-1638)
Lo storico Giuseppe Coniglio sintetizza correttamente il carattere esclusivo del governo spagnolo nel regno di Napoli e nelle province periferiche come la Marsica: «Le autorità spagnole s’interessavano...
Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Cerca
Close this search box.

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio

Sono passati 103 anni ma quella data è impressa nella mente di tutti i Marsicani.
Alle 7.52 della freddissima,limpida e serena mattina del 13 gennaio del 1915 un violentissimo sisma sconvolse la Marsica e tutti i suoi abitanti. Fu qualcosa di inaudito che giunse dalle viscere della terra con una forza pari a 11 gradi della scala Mercalli (magnitudo 7 sulla Scala Richter), più potente di circa 50 volte rispetto al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. L’area d’azione del sisma fu molto estesa ed il terremoto si avvertì benissimo anche nella capitale dove cadde una statua della chiesa di San Giovanni in Laterano ma fu avvertita persino in Pianura Padana.

Avezzano fu completamente rasa al suolo ed una sola abitazione rimase integra, resistendo caparbiamente o miracolosamente alla furia del tremendo sisma.
Il Corriere della Sera del 14 gennaio riportò notizie di prima mano sul disastro e fece una sorta di mappa della gravità del sisma, giudicato “immenso”, in primis ad Avezzano, “rasa totalmente al suolo”, dove morirono 10.719 persone su una popolazione di 13.119 abitanti, circa l’82%.
Nell’intero circondario del Fucino le vittime complessivamente registrate arrivano a oltre 30.000.

Il catastrofico terremoto della Marsica è uno dei più grandi e famosi disastri sismici della storia italiana, secondo solo, nel Novecento, al terremoto del 28 dicembre 1908. Quel 13 gennaio enormi distruzioni si ebbero in tutti i paesi della zona del Fucino, alcuni dei quali furono completamente rasi al suolo con un’altissima mortalità. Avezzano, principale centro amministrativo dell’area, perse più dell’80% dei suoi abitanti (10.700 morti su un totale di poco più di 13.000 residenti), Gioia dei Marsi il 78%, Albe il 72%, Ortucchio e Pescina il 47%. Gli effetti più distruttivi interessarono non solo l’area del Fucino ma anche la Valle Roveto, il Cicolano e la zona di Sora, nel Frusinate. Danni di varia entità furono complessivamente riscontrati in circa 700 località sparse in un’area molto vasta, estesa a 6 regioni: Abruzzo, Lazio, Molise, Marche, Umbria e alcune località del Casertano, in Campania. Fra le città danneggiate anche Roma, dove decine di edifici e di chiese rimasero lesionati e ci furono alcuni crolli.
La scossa principale fu avvertita fino al Veneto e alla Lombardia, verso nord, e fino alla Puglia e alla Basilicata verso sud.
Come riporta il noto sismologo dell’epoca Alfonso Cavasino nel suo volume del 1935 sui terremoti d’Italia, il terremoto non fu preceduto da scosse premonitrici (o più correttamente in inglese “foreshock”) o altri segnali.
Le repliche si susseguirono per 4 anni; solo nei primi sei mesi successivi al grande terremoto l’Osservatorio di Rocca di Papa registrò quasi 1300 scosse di varia intensità.
L’azione dei soccorsi venne ostacolata dal cattivo tempo, dalla difficoltà delle comunicazioni e dall’imperversare della Prima Guerra Mondiale che impedì all’Italia di rifornirsi di legname, materiale allora preziosissimo.
Un moto di solidarietà e di affetto si strinse intorno alla Marsica lacerata dal sisma: da numerose città italiane arrivarono aiuti e conforto.
Don Orione e don Guanella si prodigarono per l’assistenza ai numerosi orfani, sopravvissuti ai loro genitori.

Il terremoto venne raccontato dai piu’ importanti giornali italiani, spesso attraverso la penna di giornalisti illustri, come Prezzolin, Slataper ed altri.
Anche i quotidiani stranieri diedero ampio risalto al sisma marsicano con importanti corrispondenze. Personaggi della cultura e della politica nazionale accorsero nel Fucino: il Re Vittorio Emanuele III, Guglielmo Marconi, Nazario Sauro, Gaetano Salvemini e molti altri.

Pagine struggenti ha dedicato al terremoto lo scrittore marsicano Ignazio Silone che nel sisma, oltre alla propria abitazione, perse alcuni familiari. La Grande Guerra spense i riflettori sul terremoto e sui suoi abitanti. Nonostante la situazione di tremendo disagio delle loro famiglie, i giovani della Marsica andarono al fronte e combatterono, valorosamente, come tutti gli abruzzesi.

Con la fine della Guerra cominciò la paziente opera di ricostruzione. A distanza di 103 anni ricordiamo l’avvenimento commemorando tutti coloro che persero la vita in quella tremenda circostanza sperando che mai più una calamità simile colpisca la nostra Marsica.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Torna in scena a Roma "Pinocchio e la sua favola" con Corrado Oddi e la Fanfara dei Carabinieri
GSE finanzia l'efficientamento energetico della scuola dell'infanzia Madonna delle Grazie di Celano. Carusi: "Si chiude il cerchio sull'edilizia scolastica"
FB_IMG_1715176964298
DR
Gestione siccità nel Fucino per la stagione 2024: firmato il protocollo per la sospensione delle irrigazioni
Miss Italia Abruzzo 2024: aperte le iscrizioni online per partecipare al concorso di bellezza
Intesa tra il Liceo Artistico "Bellisario" e l’Asd Runners Avezzano per la realizzazione del logo della "Notturna Avezzanese" del 2 Agosto
Il nuovo dg Manfra
Sad caucasian teen boy sitting on floor in high school corridor while his classmates observe him. Copy space
foto Poste Italiane
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Stadio comunale A. Barbati di Pescina
Oggi, 8 Maggio, è la Giornata mondiale della Croce Rossa che, in Italia, celebra i suoi 160 anni di vita
Asd Stracittadina di Avezzano 2024
rissa-pestaggio1-1200x675
teatrodeimarsi_avezzano
bullismo scuola
angelo
salute toroide
Tutela del camoscio appenninico, il Parco Sirente Velino vieta l'accesso su diversi sentieri fino al 15 Luglio
aciam
438305607_7754598837894133_5139281426672012573_n
lavori marciapiedi via Corradini WhatsApp Image 2024-05-06 at 11.40
438165224_7893902507308948_8032300555575802987_n

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Santina Valletta
Santina Valletta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Agnese De Medicis
Agnese De Medicis
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pierina Bianchi
Pierina Bianchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppina Petrocchi
Giuseppina Petrocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Irene Fantauzzi
Irene Fantauzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ghislaine Ester Kharoubi
Ghislaine Ester Kharoubi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina