Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Cerca
Close this search box.

Sante Marie nella tradizione religiosa e laica

Tradizioni religiose e laiche che affondano le radici nei secoli, rivisitate oggi con una spruzzata di modernità soprattutto quelle laiche.
Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
||||||||||
Processione negli anni Cinquanta||Sosta a Palatera|Evaristo Di Giulio|||||||

Sante Marie – La festa di San Quirico e Santa Giulitta era attesa come l’evento dell’anno, che andava oltre quello di Natale, Pasqua e Ferragosto. La Festa per la quale valeva la pena di spendere soldi per comprare un abito, le scarpe per mostrarle (e mostrarsi) nei due giorni di festa, durante i quali si accompagnavano in processione i Santi protettori lungo le vie del paese. Con uomini e donne separate (come al Muro del Pianto a Gerusalemme) che si offrivano (e si offrono) per portare sulle spalle le due pesanti statue di San Quirico (gli uomini) e Santa Giulitta (le donne).


Ancora oggi i volenterosi sospinti da una fede incrollabile che si trasmette di padre in figlio si fanno carico (è il caso di dire) di caricarsi sulle spalle le statue dei Santi.
Dopo la Messa, solenne nella sua celebrazione per numero di parroci invitati e fedeli partecipanti, cominciava la processione lungo le strade in discesa e in salita del paese con la recita delle preghiere. Ma anche momento di conversazione lungo il percorso: «Orlà, come procede la raccolta del grano? L’uva sta maturando?». Domande sempre inerenti il fluire della vita in un paese la cui economia si basava essenzialmente sull’agricoltura ma con una filiera produttiva che oggi non c’è più: macellerie, il banco di Berenice con la vendita di olio e alimentari; calzolaio, sartore, stagnaro (Tobia e Elia), falegname (Mastrantonio), scaldalana. Un mondo un po’ gozzaniano, un po’ verghiano, un po’ siloniano che oggi non c’è più.

Una processione all’insegna delle preghiere, del canto e dei fuochi di artificio. Ma quello che più colpiva era quando si arrivava a “Palatera”, in prossimità della chiesa di San Nicola, per esporre i Santi (e far riposare chi li portava a spalla), era il festoso “canto” delle campane della chiesa accompagnate dalla banda musicale al seguito.

Sosta a Palatera

E così tutti gli anni, i decenni, i secoli. Verrebbe da dire con Ignazio Silone: «Per anni la solita terra, le solite piogge, il solito vento, la solita neve, i soliti cibi, le solite angustie, le solite pene, le solite feste».
La storia religiosa di Sante Marie si identifica con il nome stesso “Altun Sanctae Mariae”, luogo alto in onore di Maria Santissima (in origine, all’alba dell’Anno Mille, il paese sorgeva a oltre mille metri di altezza). La traduzione dal latino dopo l’incalzare della lingua volgare, la nascita della lingua italiana.
Non si hanno notizie certe sulla datazione della processione, ma è da registrare che le numerose visite nei secoli passati dei Vescovi della Diocesi dei Marsi avvenivano anche in simili circostanze.
La fonte documentale – oltre alla tradizione orale – importante per la ricostruzione storica della vita religiosa a Sante Marie è quella relativa alle visite che il Vescovo era tenuto a eseguire nel corso dell’anno alle Chiese della Forania. «Già nel 1512 Mons. Marcello Crescenzio aveva concesso a Gio: Pietro De Thomasis i benefici ecclesiali di S: Cipriano e S. Quirico “in terra Sanctarum Mariarum”».

Evaristo Di Giulio

Mai la Festa di San Quirico e Santa Giulitta è stata interrotta, neppure negli anni bui della seconda guerra mondiale del secolo scorso; neppure nel 1944 quando il paese subì un violento bombardamento ad opera di aerei anglo-americani che provocò la morte di decine e decine di persone.
«Il profilo spirituale dell’Abruzzo è stato modellato dal cristianesimo: l’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna dunque conoscerne i Santi e la povera gente» ha scritto Ignazio Silone nella prefazione alla guida “Abruzzo e Molise” del 1948 edita dal Touring Club Italiano. Se sostituiamo la parola Abruzzo e inseriamo Sante Marie, che della Regione è parte integrante, il risultato non cambia.

Un paese in festa, un paese che rafforza le proprie radici cristiane, ma una festa anche gastronomica. Nel microcosmo santemariano con una economia agricola-pastorale le feste si presentano come importanti occasioni di consumo alimentare. Con pasta fatta in casa con uova delle proprie galline, fettuccine, lasagne (tipico della festa di San Quirico), carne bovina di Sante Marie, insalata e pomodori del proprio orto, il vino qualcuno lo faceva con uva del proprio vigneto. «Oggi sì che se revede un po’ de grazia di Dio» diceva soddisfatto più di qualcuno per l’abbondanza di cibo nei giorni di festa.

Il racconto sul filo della memoria è del novantacinquenne (li compie il 21 ottobre) santemariano Evaristo Di Giulio, che ha attraversato tutto il XX secolo e oggi assiste con malinconia al tramonto di un’epoca che, nonostante guerre e miserie, si svolgeva felice, anche con una numerosa prole al seguito (7, 8 e anche 11 figli). Che cosa lascia alle nuove generazioni? «Alle nuove generazioni auguro tante cose belle, però mi pare che non hanno tanta voglia di lavorare. Oggi non farebbero quello che abbiamo fatto noi» conclude l’ultra novantenne Evaristo con una riflessione di sfida.

Una tradizione enologica a Sante Marie non c’è mai stata per l’asperità del terreno, per la mancanza di vignaioli capaci di fare vino. E poi c’era la cantina dei Santi, funzionale a raccogliere i soldi per la Festa, dove il vino scorreva velocemente nelle vene dei bevitori.
Un paese millenario Sante Marie, lambito dalla Storia, sempre parte integrante del Ducato oppure del Principe del momento. Mai Sante Marie è stato parte attiva di un episodio di guerra tale da essere ricordato nei manuali di storia.

Soltanto un episodio è da menzionare: la cattura l’8 dicembre 1861 del catalano Josè Borjès, approdato in Calabria per sollevare la popolazione e rimettere sul trono di Napoli Francesco II. Cattura avvenuta nella Cascina Mastroddi, nella Valle di Luppa in territorio di Sante Marie, al confine con lo Stato della Chiesa, dove si infranse il sogno di un gruppo di soldati sbandati sbarcati in Italia. Per questa cattura effettuata da soldati della nuova Italia e guardie nazionali di Sante Marie, l’Amministrazione comunale l’8 dicembre 1966 fece erigere un cippo marmoreo con la dedica scritta dallo storico di Santo Stefano di Sante Marie, Pietro Bontempi, socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dimenticato troppo in fretta dopo la morte: «In questo remoto casolare l’8 dicembre 1861 al comando di Enrico Franchini soldati italiani e guardie nazionali di S. Marie fidenti nell’unità d’Italia prodemente debellavano ardita banda mercenaria che capeggiata da Josè Borjès mirava a restaurare il nefasto regime borbonico».

Processione negli anni Cinquanta
Le ragazze di Sante Marie nell’immediato dopoguerra
Matrimonio del 25 aprile 1953

 

Foto © Enzo Di Giacomo
Foto Bianco/Nero da una mostra a cura di Mauro Di Giovanni
author avatar
Enzo Di Giacomo

PROMO BOX

Castellafiume presenta il progetto L.I.R.I. "Laboratori Itineranti Ricordando Imparando"
FB_IMG_1713975417119
FB_IMG_1713975007752
Turismo lento in Abruzzo: attiva per tutto il 2024 la piattaforma per presentare i Cammini turistici
25 Aprile, Festa della Liberazione, sen. Fina: "Sarò al Sacrario dei Trentatré Martiri di Capistrello per celebrare la Resistenza"
Rifiuti mal differenziati a Bisegna e San Sebastiano, dal Comune: "Costretti a togliere alcuni contenitori e ad attivare più controlli"
Chicco, cane sordo e anziano, salvato dall'investimento e restituito ai proprietari: una storia di speranza e gentilezza
Inaugurazione del Parco giochi a Ortucchio, sarà dedicato alla memoria del dott. Antonio De Nino
L'abruzzese Guerino Patani compie 107 anni, è il Carabiniere più longevo d'Italia
neve-21422
Chiusura SP23, Sindaca di Castellafiume: "Non si potranno più accettare ulteriori proroghe, la Provincia provveda"
Incidentalità stradale e prevenzione: presentazione dell'opuscolo informativo in Prefettura
san donato
1000055159
IMG-20240424-WA0042
FB_IMG_1713959493022
IMG-20240424-WA0036
Husky salvato foto
FOTO ARCHIVIO: l'AC Marsicana in Piazza San Pietro
verrecchia-massimo-capo-gab-prov_0
unnamed
all’Aquila test gratuiti su bambini 5-16 anni
Storia di vita e resilienza dell'avezzanese Giovanni Venditti oggi a capo di un team della Drechselbedarf Schulte, azienda leader del legno in Germania
0e956767-1a51-45d5-8707-0ec4372af7e5

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina