Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Il Centro Famiglia “Amore e Vita” compie 20 anni di attività sul territorio marsicano

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
14 Novembre 2018
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Il Centro Famiglia “Amore e Vita” compie 20 anni di attività sul territorio marsicano
CondividiCondividiCondividi

Il 18 novembre, alle 16, nel Teatro della parrocchia di San Rocco di Avezzano, si celebrano i 20 anni di attività sul territorio marsicano del Centro famiglia “Amore e Vita”. Venti anni di concreto sostegno alla famiglia, cultura e difesa della vita. Durante il pomeriggio la conversazione con Ignazio Punzi, formatore, psicologo e psicoterapeuta, autore del libro “I quattro codici della vita umana”. Modera l’incontro Giovanna Di Vito, psicologa del Centro Famiglia. Interverrà monsignor Emidio Cipollone, vescovo di Lanciano-Ortona, già consulente etico del Centro Famiglia “Amore e Vita”.

Nel 1997 è nata l’associazione Centro famiglia “Amore e Vita” e da allora l’associazione si confronta quotidianamente con i problemi reali delle famiglie, delle coppie, dei fidanzati, offrendo oltre che un dialogo spirituale, ed un cammino nella Chiesa anche un valido sostegno nel sociale grazie al continuo dialogo con le istituzioni. Il Centro famiglia è nato “dalle” famiglie e “per” le famiglie.

«Il Centro – raccontano i coniugi Maria e Nicola Gallotti, fondatori del Centro famiglia – è nato da un’unione di persone che da anni si adoperano per rendere la famiglia consapevole della propria identità e del ruolo originario che essa è chiamata a svolgere. L’associazione, che ha fatto propria la “Carta per i diritti della famiglia” del Pontificio consiglio per la famiglia, si propone di concretizzare e valorizzare in ogni ambito il nucleo familiare: ne difende i diritti e la centralità, ne favorisce la partecipazione alla vita sociale e politica. La famiglia è una comunità di amore e di solidarietà, adatta ad insegnare e a trasmettere valori culturali, etici, sociali, spirituali e religiosi, essenziali per lo sviluppo e il benessere della società. Per questo ne vanno difesi i diritti, perché hanno una fondamentale dimensione sociale. L

a società dovrebbe proteggere la famiglia con misure di carattere politico, economico, sociale e giuridico, miranti a consolidare l’unità e la stabilità di essa». In questa logica si inseriscono i progetti ideati e portati avanti dal Centro, ancorati alle problematiche e alle esigenze del territorio marsicano. L’associazione elabora e attiva progetti di coinvolgimento della famiglia nei vari ambiti della vita sociale, politica ed economica; interloquisce con le istituzioni in materia di politica familiare; promuove seminari di studio e di aggiornamento; promuove e attiva corsi di formazione rivolti ad operatori socio – sanitari, genitori, educatori e volontari.

Il Centro famiglia vuole prima di tutto mettersi all’ascolto dei bisogni, per questo gestisce e coordina uno sportello di ascolto e consulenza, un luogo di ritrovo e condivisione: Il “Punto famiglia”. Il Punto famiglia opera in modo stabile con le istituzioni così da non lasciare le famiglie sole nel bisogno e nelle difficoltà quotidiane. Il Punto famiglia mette le famiglie nella condizione di essere informate sui servizi promossi dal Comune e dalla Asl; raccoglie e smista i bisogni, fa da filtro verso i servizi sociali e socio–sanitari; offre accoglienza, ascolto e consulenza attraverso figure specializzate. Rappresenta, il punto di partenza per un effettivo e mirato intervento. Al Centro Famiglia, le persone trovano lo spazio ideale per condividere i problemi ed essere sostenute concretamente nell’affrontare una crisi familiare, che può sfociare o meno in una separazione. A servizio delle famiglie, ci sono esperti che facilitano la comunicazione, sostengono la coppia nella gestione del conflitto, favoriscono le capacità di negoziare gli accordi promuovendo soluzioni alternative alla separazione, aumentano la consapevolezza dell’essere genitori anche se in crisi di coppia, supportando i coniugi a svolgere il loro ruolo genitoriale. L’équipe dell’associazione è formata da uno psicologo/mediatore familiare, un assistente sociale, un consulente legale ed un consulente etico.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana
Attualità

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

di Mario Mancinelli
Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione
Attualità

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione

di Maria Tortora
Causa emergenza Covid-19, slittano le pratiche e rinnovi patente
Attualità

Causa emergenza Covid-19, slittano le pratiche e rinnovi patente

di Roberta D Agostino
Vaccinazione anti Covid-19, alle 9 di stamattina raccolte 10701 manifestazioni di interesse
Regione

Vaccinazione anti Covid-19, alle 9 di stamattina raccolte 10701 manifestazioni di interesse

di Laura Gemini
Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui
Attualità

Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui

di Redazione News
Vedi Altro
Prossimo articolo
L’Avezzano Calcio torna a sorridere. Tre punti importanti contro il Forlì

L'Avezzano Calcio torna a sorridere. Tre punti importanti contro il Forlì

Ipotesi di terminal al piazzale est della Tiburtina. Apertura dell’amministrazione Raggi, sarà aperto un tavolo di confronto

Ipotesi di terminal al piazzale est della Tiburtina. Apertura dell'amministrazione Raggi, sarà aperto un tavolo di confronto

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione

Trentenne adesca un bambino con dei regalini e abusa di lui

Sospese le attività a tre bar e sanzionati i titolati, non rispettavano le disposizioni anticovid

Scurcola Marsicana, pubblicato l’avviso esplorativo per appaltare i lavori di ristrutturazione della Rocca Orsini e valorizzazione turistica e culturale della città

Festa patronale di San Sebastiano a Ovindoli, domani uffici comunali chiusi

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In