I frutti del bosco

Stiamo per entrare nel pieno della primavera ed i boschi si animano di vita animale ed umana. Con le belle giornate le passeggiate tra gli alberi, a contatto con la natura sono più frequenti ed è facile imbattersi nei frutti che il bosco ci regala spontaneamente. I boschi sono una benedizione di Dio. L’elenco dei benefici che essi ci forniscono è lunghissimo, dal rassodamento del terreno al legname, dai prodotti medicinali alla protezione contro i venti.

Bisogna aggiungere anche i doni del bosco, che spesso sono poco considerati. I frutti commestibili. I frutti del bosco naturalmente sono selvatici, spontanei, ma fra essi ve ne sono alcuni che hanno un valore alimentare e commerciale pari a quello di molti importanti frutti coltivati. Eccone alcuni. Il mirtillo è un frutto dalle bacche nere, grandi quanto un pisello, dal sapore gradevole che matura a fine agosto. Il mirtillo rosso o uva di montagna ha bacche rosse ed anch’esso matura a fine agosto. L’uva ursina ha bacche rosse dal sapore asprigno. Il corbezzolo ha bacche scarlatte grandi come una ciliegia piene di punte sporgenti, con la polpa gialliccia e dolciastra.

Il lampone è un frutto simile alla fragola, morbido, saporito e profumato. La mora di rovo ha un colore nerastro, lucente e dal sapore dolce. La fragola ha un frutto più piccolo di quelle che si trovano dal fruttivendolo, è rossa e dolcissima. Il ribes ha una serie di frutti a grappolo di colore rosso, trasparenti e dal sapore dolce-acidulo. L

’uva spina è un frutto a bacca tondeggiante, un po’ più grande di una ciliegia, gialliccia o color vino. Il prugnolo è un frutto più piccolo della prugna classica, bluastra dal gusto acidulo. Il nocciolo è un frutto tipo la noce, piccolo, tondo, chiuso nel suo guscio duro dal sapore dolciastro. Il corniolo ha un frutto allungato di colore sanguigno, con un sapore dolce-acidulo. Il viburno ha un frutto a bacca dalla forma allungata, di colore nero dal sapore dolciastro.

Il nespolo ha un frutto ovale, di colore giallo-arancio e dal sapore dolce. Il ginepro ha un frutto a bacca, tondo, piccolo di colore nero-blu, usato per la preparazione del gin e in cucina. Quindi buona passeggiata e buona raccolta.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi

Clelia Maestrale

Casa Funeraria Rossi

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi