Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Cerca
Close this search box.

Consegnate medaglie di Commiato al personale della Polizia di Stato in pensione

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

L’Aquila Venerdì 1 dicembre, alle 10.00, presso la Sala “Massimo Calvitti” della Questura di L’Aquila, si è svolta la Cerimonia di consegna delle medaglie di Commiato per il personale della Polizia di Stato, che ha terminato il percorso lavorativo ottenendo la meritata pensione.

Il Questore dell’Aquila Dr. Enrico De Simone ha ringraziato chi ha speso un’intera vita lavorativa con sacrifici personali, lealtà, passione e professionalità, dichiarando: “Non si va mai in pensione dalla Polizia di Stato e non si finisce mai di farne parte. Non ci vedremo più tutti i giorni, ma la Questura e io per primo vi aspettiamo sempre a porte aperte, per qualsiasi necessità o, anche solo per un saluto”.

Le medaglie sono state consegnate a: Celestino Antonelli, Daniela Catana, Giorgio Ceci, Fausto D’Ascenzo, Luigi Della Sabina, Giuseppe silvio Di Girolamo, Luigi Di Massimo, Guido Giancarli, Gianfranco Giuliano, Giovanni Luciani, Rocco Macculi, Daniela Marcantonio, Clemente Palma, Demetrio Pelliccione, Luigino Pelosi, Desiderio Poncia, Emanuela Romano, Raffaele Romano, Erich Salutari, Francesco Tiberti e Pietro Ventresca.  

Anche il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise Dr. Andrea Mainardi, unendosi alle parole del Questore, ha voluto ringraziare il personale della Polizia Stradale, per aver speso con sacrificio la propria vita lavorativa al servizio degli automobilisti e ha consegnato il riconoscimento al seguente personale: Fernando Barone, Luciano Bernardi, Roberto Colantoni, Luciano Herman De Rossi, Vincenzo Fiorentino, Paolo Prosperi, Marcello Roselli e Silvano Terra.

Alla Cerimonia erano presenti i rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Dirigenti e Funzionari della Questura di L’Aquila e i familiari degli insigniti.

LEGGI ANCHE

rubare
99e1c023-bac2-4ead-b7a5-a8a81b7b652b
IMG_20240606_090626_335
“Ecologia” per la Giornata Mondiale Dell’Ambiente
Assegnati al Comune di Canistro 150.000 euro per interventi stradali
I bambini di Tagliacozzo festeggiano la fine dell'anno scolastico: il 9 Giugno in piazza
Oggi l'ultimo saluto a Francesca Masciarelli, docente dell'Università "D'Annunzio" che si è spenta a soli 44 anni
asilo nido
Oggi Aielli protagonista del programma TV "Camper in viaggio" su Rai Uno
Donna aggredita da 5 cani da pastore a Luco dei Marsi, Zampadotta: "Troppi cani vagano indisturbati"
WhatsApp Image 2024-06-06 at 09.02
441883195_976922483802506_7850171148278292419_n
foto 4 (1)
Presentazione del libro
int
"A scuola di Volontariato": la Croce Verde Valle Roveto ospita i bambini delle classi 4^ e 5^ elementare di Civitella Roveto
Leggiti forte: anche sui bus TUA della linea Sulmona - Avezzano - Roma un QR code per leggere gratuitamente
Umanizzare le cure oncologiche, Progetto Viva porta calore, anima e arte nel reparto Oncologia dell'Ospedale di Avezzano
20240603_102301
Tribunale-Avezzano
donnaIn
Comune di Celano
Partite oggi, ad Avezzano, le riprese del corto "Due minuti in più" con Corrado Oddi
Opi è il borgo più cinematografico 2024: il Comune premiato al Festival Cinematografico "Borghi sul Set" a Roma

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.