Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Teatro dei Marsi: il capolavoro di Fritz Lang, ‘Metropolis’, rivive sulle note de “I Solisti Lombardi”

Antonella valente di Antonella valente
24 Febbraio 2018
in Attualità, Avezzano, Cultura e spettacolo, Ultim'ora
Teatro dei Marsi: il capolavoro di Fritz Lang, ‘Metropolis’, rivive sulle note de “I Solisti Lombardi”
CondividiCondividiCondividi

Avezzano –  Nonostante siano trascorsi più di 90 anni, “Metropolis”, film muto del regista austriaco Fritz Lang, continua ad essere considerato un capolavoro nella storia del cinema mondiale, una pietra miliare indiscussa dell’espressionismo del secolo scorso, proiettato ieri, 23 febbraio, al Teatro Dei Marsi, in occasione della Stagione Musicale 2017/2018 targata “Harmonia Novissima”.  Novità d’eccellenza e di prestigio è stata conferita alla visione della pellicola da “I Solisti Lombardi” che, sotto la direzione di Alessandro Calcagnile, per oltre l’ora e mezza, hanno accompagnato la proiezione del film sulle musiche di Rossella Spinosa, composte e presentate in prima nel 2013 al Gran Festival del Cinema Muto dedicato a Fritz Lang.

Proiettato per la prima volta il 10 gennaio del 1927 a Berlino, Metropolis viene considerato il primo film moderno di fantascienza, sebbene inizialmente non abbia ottenuto molto successo in Europa a dispetto invece degli Stati Uniti dove venne ampiamente studiato. Strettamente connesso  al difficile momento storico, quello del Primo Dopoguerra nella Repubblica di Weimar, in un impianto visivo e simbolico assai stratificato, l’opera di Lang traduceva il periodo d’incertezza che la società stava vivendo allora.

Siamo nel 2026 e Metropolis è una città del futuro, caratterizzata da un forte sviluppo tecnologico e da una netta contrapposizione tra la classe dei lavoratori e quella dei milionari. Gli operai, sottoposti a un regime duro, vivono nei sotterranei. Sono guidati da Johann Fredersen, che dall’alto della grande torre controlla le attività produttive. Suo figlio Freder vede casualmente emergere dalle profondità di Metropolis un gruppo di bambini poveri accompagnati da una giovane donna, Maria. Colpito dalla miseria dei ragazzi e dalla bellezza della donna, Freder penetra nei sotterranei, scopre lo spazio della fabbrica e decide di scambiare la propria vita con quella di un operaio. Nelle catacombe, il livello più profondo della città, Freder incontra Maria, che ispira negli operai una moralità cristiana. I due giovani si innamorano. Intanto Fredersen si reca dallo scienziato Rotwang, che ha costruito un robot capace di agire, e gli suggerisce di rapire Maria per dare al robot le sue fattezze, costruendo così un doppio diabolico. Dopo la trasformazione, Freder sorprende il padre con la falsa Maria e ne è traumatizzato; nel delirio della febbre Maria gli appare come un’immagine del peccato. Intanto il robot aizza la rivolta operaia: i lavoratori distruggono le macchine, provocando l’inondazione della città. Freder e la vera Maria, finalmente libera, salvano i bambini dalla catastrofe, mentre gli operai catturano il robot e lo bruciano come una strega. Nel duello finale Freder elimina Rotwang e sancisce poi l’accordo tra il tecnocrate e i lavoratori. Come recita l’aforisma del film: “Mediatore tra il cervello e le mani dev’essere il cuore”.

Specializzata nella sonorizzazione di cinema muto, la formazione musicale de “ I Solisti Lombardi”, il cui esordio risale al 2007,tramite la propria bravura e professionalità, ha sapientemente coinvolto il pubblico marsicano nelle emozioni e intenzioni sottesi al film del regista austriaco, conferendo alle scene le giuste tonalità musicali e rispecchiando i momenti importanti come quelli ricchi di suspance, di romanticismo o di riflessione. La musica, d’altronde,  grazie ai musicisti, è stata essa stessa protagonista del film, agevolando ampiamente la comprensione della pellicola.

Antonella valente

Antonella valente

Leggi Notizie

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio
Senza categoria

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

di Mario Mancinelli
Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana
Attualità

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

di Roberta D Agostino
LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime
Attualità

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

di Alfio Di Battista
Vedi Altro
Prossimo articolo
Palazzo Torlonia, il personale dell’Archivio di Stato: “Dal Comune informazioni distorte”

Palazzo Torlonia, il personale dell'Archivio di Stato: "Dal Comune informazioni distorte"

Lo sviluppo industriale della Marsica: sventata la chiusura di molte aziende negli ultimi quattro anni

Lo sviluppo industriale della Marsica: sventata la chiusura di molte aziende negli ultimi quattro anni

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

Progetto “Cerco casa, sono un randagio”. Comune di Avezzano e ASL 1 collaborano contro il randagismo

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In