Castello baronale dei Colonna occupato da soldati spagnoli
La congiura del governatore di Avezzano in un contesto sociale corrotto e instabile (1680-1688)
Nel regno di Napoli e nella Marsica, come andiamo affermando, gli accordi tra viceré spagnoli e poteri feudali per il controllo delle risorse del territorio appaiono, per gran parte del Seicento, come...
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Tagliacozzo – La Porta dei Marsi di Tagliacozzo è uno dei luoghi iconici del paese marsicano. Si tratta di uno dei cinque ingressi medievali che consentivano l’accesso al borgo. Nell’immagine...
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
Cerca
Close this search box.

Prendi e lascia un libro: arriva a Venere un nuovo spazio di condivisione economico e sostenibile

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Secondino Roselli
Secondino Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Rita Iacone
Rita Iacone
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Buongiovanni
Mario Buongiovanni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marilena Cesta
Marilena Cesta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Roberto Palermini
Roberto Palermini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio

Venere – Il Comitato feste Venere dei Marsi 2024 inaugura il progetto “BookCrossing Venere”, un’innovativa iniziativa volta a promuovere la cultura e la condivisione attraverso la disponibilità gratuita di libri. Questo progetto inizia con la collocazione all’interno dell’atrio della Delegazione Comunale a Venere dei Marsi, di un mobile antico, ristrutturato e verniciato, che può contenere una varietà di libri. Esso rappresenta un’opportunità unica per gli abitanti della zona di accedere a molte opere letterarie. BookCrossing Venere è uno spazio dedicato alla condivisione di libri, concepito con l’obiettivo di rendere l’accesso alla lettura più inclusivo e sostenibile per tutta la comunità.

Il concetto è semplice ma potente: chiunque desideri prendere un libro è libero di farlo, e allo stesso modo chiunque voglia lasciarne uno può farlo a sua volta. In questo modo, si crea un ciclo di scambio che favorisce la diffusione della cultura e stimola l’amore per la lettura. Uno degli obiettivi principali di BookCrossing Venere è quello di garantire che l’accesso alla cultura e alla lettura sia possibile per tutti, indipendentemente dalle proprie possibilità economiche. Grazie a questa iniziativa, anche coloro che potrebbero non essere in grado di acquistare libri possono godere del piacere della lettura, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo personale.

Oltre a promuovere la cultura, BookCrossing Venere si impegna anche a essere un progetto sostenibile ed inclusivo. La condivisione di libri riduce la necessità di produzione e consumo eccessivi, contribuendo così alla conservazione delle risorse ambientali. Inoltre, l’accesso gratuito ai libri favorisce un senso di comunità e solidarietà tra i cittadini, promuovendo la coesione sociale e il benessere collettivo. L’inaugurazione ufficiale di BookCrossing Venere si terrà il giorno 5 marzo 2024 alle ore 10:30 presso l’atrio della Delegazione Comunale di Venere in Via Monte Carmelo.

“In qualità di Presidente del Comitato – scrive Giovanni Mostacci – ringrazio Maria Teresa Mazzei e Fiorillo Morgan per aver contribuito in maniera decisiva alla buona riuscita del progetto e l’Amministrazione Comunale, in modo particolare l’Assessore Guido Verrocchia per il supporto continuo. Si ringrazia inoltre, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Cristina Bonaldi dell’I.C. Fontamara, le insegnanti, le collaboratrici e gli studenti della Scuola dell’Infanzia di Pescina per aver aderito all’evento inaugurale. Tutta la comunità è invitata a partecipare e a contribuire al successo di questa importante iniziativa. Durante l’evento, sarà possibile conoscere più da vicino il progetto e godere di momenti di condivisione e cultura”.

LEGGI ANCHE

Pouring water from jug into glass on blue background
Manutenzione straordinaria sulla linea Avezzano - Pescara
Maria Assunta Oddi
Nasce in Abruzzo il primo Parco europeo dei Borghi del Respiro: comprenderà i 22 borghi del Parco Sirente Velino
Nasce una colonia felina a Forme di Massa d'Albe
Sostegno all'agricoltura: fondi per l'emergenza Peronospora e per l'abbattimento dei tassi di interesse
Inciviltà nel parco giochi di Tagliacozzo, "assediato" da ragazzi che giocano a pallone: bambini piccoli e genitori costretti ad andarsene
Rivoluzione nella terapia dell'AIDS presso l'Ospedale dell'Aquila: un'iniezione bimestrale al posto della pillola quotidiana
Rocca di Botte celebra San Pietro eremita con l'apertura estiva della sua casa natale
Buona partecipazione alla Giornata ecologica a Civita d'Antino, il Comune: "Nei prossimi giorni saranno installate nuove telecamere"
Messa in ricordo di madre Maria Teresa Cucchiari, fondatrice delle Suore Trinitarie e Serva di Dio
Torna il Giardino Letterario ad Avezzano: si parte nel fine settimana con due romanzi gialli
Agisci in fretta l'ictus non aspetta, il 29 Giugno screening gratuito a Canistro
FB_IMG_1718281622330
Ambulatorio Accessi Venosi
Raccolta di legname per autoconsumo, D’Annuntiis: "Possibile nei pressi dei corsi d'acqua di competenza regionale"
Giornata di prevenzione oncologica
Sicurezza nelle emergenze: il NOVPC di Tagliacozzo arricchisce il suo parco mezzi
donazione sangue giovani
Mister Andrea Di Nicola torna ad allenare il Pescina Calcio dopo 11 anni
Volpino malato di tumore abbandonato per strada: "Lo abbiamo operato e sta bene, ora cerca una famiglia"
Oggi si celebra S. Antonio da Padova, sindaco Giovagnorio: "Un giorno di riflessione e di raccoglimento per tutti i tagliacozzani"
L'orso bruno marsicano
cris

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Secondino Roselli
Secondino Roselli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Rita Iacone
Rita Iacone
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Buongiovanni
Mario Buongiovanni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marilena Cesta
Marilena Cesta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Roberto Palermini
Roberto Palermini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.