Salve e ben ritrovati al consueto aggiornamento della rubrica di approfondimento di Meteorologia.
Meteo Marsica
Nel corso del fine settimana, due intense perturbazioni di matrice nord-atlantica, seguite da masse d’aria fredda di origine polare-marittima e attanagliate a una profonda depressione, potrebbero consentire un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche sullo stivale e sulla Marsica, attraverso piogge e temporali localmente di forte intensità e nevicate fino a quote medie/medio-basse sulle Alpi e inizialmente medio-alte sul nostro Appennino. Nel corso delle giornate di giovedì e di venerdì, una prima perturbazione sarà accompagnata da nuvole nembostrati associate a rovesci di pioggia e da tesi venti settentrionali. L’intensa circolazione depressionaria che si approfondirà sul Mediterraneo tra domenica e lunedì, invece, darà luogo a una forte fase di maltempo dalle caratteristiche autunnali, rovesci di pioggia che potrebbero assumere localmente anche forte intensità o essere a carattere di nubifragio, soprattutto sui settori occidentali del nostro territorio locale. Le forti correnti di Scirocco, infatti, attraversaranno la superficie marina del Mare Nostrum e dei suoi bacini, più calda della norma stagionale, divenendo cariche di umidità e alimentando di energia termica le nubi presenti all’interno dell’area perturbata. Tra lunedì e martedì, la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, sarà indice dell’ingresso d’aria più fredda in quota preannunciato dalla comparsa delle nubi cumulonembi o dei temporali, cosicché tornerà a nevicare anche sulle nostre montagne.
Evoluzione del tempo
Nel corso della serata di giovedì, un netto peggioramento del tempo, interesserà gradualmente tutta la nostra penisola. Si tratterà di una perturbazione di matrice nord-atlantica, la quale richiamerà tese correnti di Scirocco sullo stivale, seppur possano prevalere successive rotazioni dei venti, dai quadranti settentrionali, che comporteranno un abbassamento delle temperature, facendo affluire masse d’aria di origine polare-marittima. Per effetto stau, le masse d’aria instabile accompagnate dal sistema perturbato, daranno vita a una fase particolarmente nevosa sulle Alpi, ove nevicherà anche abbondantemente. Le regioni settentrionali, centrali tirreniche e meridionali, saranno quindi investite da tale sistema perturbato tra la serata di giovedì e la giornata di venerdì, successivamente le piogge si estenderanno ai settori tirrenici. Anche la giornata di sabato sarà all’insegna del tempo spiccatamente variabile, un’intensa perturbazione dal Nord Atlantico, darà luogo e alimenterà una profonda depressione sul Mediterraneo occidentale, essa, traslando verso levante, innescherà un’intensa fase di maltempo su tutto il nostro stivale. Le forti correnti di Scirocco renderanno particolarmente mossi lo Ionio e l’Adriatico, mentre i venti freddi provenienti dal Nord Atlantico, essendo tali in quota, porteranno nevicate anche sull’Appennino, specie sul nostro appennino centrale, fino a quote medie/medio-basse, solo entro la giornata di domenica. Le piogge potrebbero risultare a carattere temporalesco sulle regioni di nord-ovest e sui settori tirrenici tra le giornate di sabato e di domenica. Rovesci di pioggia anche sulla Marsica, in estensione al resto del territorio locale, esse interesseranno molto rapidamente le regioni del Centro e del Sud Italia. Le piogge continueranno ad interessare intermittentemente il resto delle regioni centrali e meridionali ad inizio settimana.
Vi ringrazio per l’attenzione