FB_IMG_1710606471543
Scomparsa del 17enne Pierluigi Pescatori: il cordoglio dell'Amministrazione Comunale di Capistrello
Foto r
Domani Avezzano - Matese, Ferazzoli: “Dobbiamo ripetere la bella prova di Campobasso”
WhatsApp-Image-2024-03-08-at-19.47
Settimana Sportiva all'Arrigo Serpieri: tra entusiasmo e scoperta, gli alunni si avvicinano a nuove discipline"
Asd Runners Avezzano
20 Gladiatori della Asd Runners Avezzano alla conquista della Maratona di Roma
FB_IMG_1710446734494
Domani l'ultimo saluto a Pierluigi Pescatori, il 17enne travolto da un furgone mentre andava a scuola
Cerca
Close this search box.

La necessità di una efficace bonifica integrale in tutta la Marsica (maggio 1929)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Teonesto Gualtieri
Teonesto Gualtieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Teresa Mascitelli
Teresa Mascitelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonietta Volpe
Antonietta Volpe
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Lina Castrucci
Lina Castrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Mai
Cesidio Mai
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Umberto D'Orazio
Umberto D'Orazio
Vedi necrologio
Lavoratori al lavoro nei canali del Fucino
Lavoratori al lavoro nei canali del Fucino

Nei mesi successivi al Plebiscito, che per la maggior parte degli italiani rappresentò sicuramente una vittoria, il regime fascista entrava in una nuova fase: «era evidente che attraverso tali iniziative e tali trasformazioni Mussolini e il fascismo avevano, bene o male, dato ormai vita ad un nuovo tipo di regime politico […] destinato, per un certo periodo almeno, a non subire sostanziali modificazioni […] e potesse dedicarsi sempre più seriamente e sistematicamente a risolvere gli annosi problemi che assillavano la società italiana» (1).

Anche per la Marsica si disegnò la speranza di un necessario riassetto territoriale, mentre già dal 29 aprile 1929, «Il Popolo d’Abruzzo» annunciava che il ministero delle Corporazioni diretto da Giuseppe Bottai, aveva inviato nel Fucino l’avvocato Francesco Rubino, per cercare di risolvere le annose vertenze degli agricoltori (2).

Un lungo articolo, pubblicato in prima pagina da «Il Risorgimento D’Abruzzo e Molise» (maggio 1929), mostrò tutte le gravi necessità della zona, suggerendo al governo un’urgente «Bonifica integrale nella Marsica» da realizzarsi al più presto: «in un territorio compreso dall’ex Circondario di Avezzano che rappresenta in provincia di Aquila, la zona della maggiore importanza sia dal lato agricolo che economico. Ivi l’agricoltura si è da tempo avviata verso le forme moderne di produzione industrializzando i suoi prodotti e dando forte contributo all’esportazione». Con l’aiuto di questi importanti rilievi di carattere cronachistico, si può tracciare così una situazione d’insieme con dati molto espressivi. Basti accennare alla produzione di oltre: settecentomila quintali di bietole, quattrocentomila quintali di grano e un milione di quintali di patate, di cui oltre la metà erano destinate all’esportazione. Tutto questo per capire l’importanza del necessario e urgente intervento. L’intero comprensorio comprendeva trentasette comuni, con un’estensione territoriale di chilometri quadrati di 1.938, 64 e una popolazione complessiva di 131.566 abitanti, i quali vivevano esclusivamente con il lavoro e i redditi dell’agricoltura. Per quanto riguardava «Le provvidenze relative alla bonifica integrale, la Marsica si presenta con pochi problemi ben delineati, e, quel che è più, già compresi in epoche più o meno lontane quando le iniziative riguardanti l’agricoltura, specie se condotte in ambienti poco preparati erano destinate a naufragare». Per questi e altri problemi: «Le attuali disposizioni legislative trovano perciò nella Marsica tutta la possibilità di una pratica ed immediata applicazione» (3). Evidenti mancanze e necessità da attuare subito furono più volte denunciate da Rocco D’Alessandro, che presentò al governo le priorità assolute inerenti alle bonifiche idrauliche e agrarie, rimboschimenti, ricostruzioni di strade, arginamento di fiumi, aumento dell’irrigazione di terreni, ecc., tutti provvedimenti trascurati da oltre settanta anni dall’amministrazione Torlonia e dai vari governi (4).

La bonifica dei Piani Palentini, attraversati dalle varie strade Avezzano-Tagliacozzo, era pressante, poiché nella stagione invernale apparivano come un immenso acquitrino. 

Si trattava di oltre diecimila ettari di terreno pianeggiante, di natura alluvionale, argilloso – calcareo, convergente verso la Valle del Salto, attraversato dai torrenti Imele e Rafia che, senza una dovuta sistemazione degli argini, allagavano annualmente tutta la piana: «Ivi, infatti, la coltivazione del frumento, che si estende per oltre cinquemila ettari, è subordinata alle annate meno umide, mentre gli antichi prati avariati dal ristagno, rappresentano una coltivazione irrazionale». Bisognava sistemare anche il torrente Foce, che scaturiva dagli altipiani di Ovindoli e di Rocca di Mezzo, attraversando con un dislivello molto scosceso le fertili zone del tenimento di Celano, per poi riversarsi nel Fucino. I suoi danni erano ogni anno enormi, specialmente dopo il disgelo delle nevi, quando frane ed erosioni trasportavano a valle enormi quantità di detriti. Con un decreto reale del 3 novembre 1898 si cercò di intervenire e nel 1906, con decreto prefettizio si costituì un regolare consorzio per la sistemazione del torrente Foce. Furono eseguiti e collaudati vari lavori, che però nel 1910 rimasero distrutti da una grande alluvione. 

Da allora in poi, anche se furono avviate nuove iniziative dalle autorità prefettizie, nulla è stato possibile risolvere, mentre i danni causati dalle acque impetuose del torrente ogni anno aumentano sempre più. Alle opere più urgenti e necessarie si aggiungevano altre sistemazioni e bonifiche di minore importanza, già tenute in considerazione in passato. 

Ad esempio il risanamento della Piana di Ortucchio, che riguardava varie centinaia di ettari e la sistemazione del torrente di Trasacco. Per questi lavori occorreva costituire piccoli consorzi agevolati dalle recenti agevolazioni legislative. Anche il fiume Liri aveva bisogno di arginature e protezioni, ma l’opera più grandiosa del secolo era rappresentata dalla bonifica del Fucino, possibile solo con l’aiuto delle organizzazioni sindacali per trovare infine una soluzione in una proprietà molto frazionata, con pessime strade di accesso usate dagli agricoltori, con mancanza di case coloniche per cui, ogni sera, a fine lavoro, tutti i lavoratori erano costretti a uscire dalle proprietà dei Torlonia (5). 

Tuttavia, al momento, pretendere di dare al problema una soluzione semplice e immediata non era possibile, per non stravolgere radicalmente tutti gli stati di fatto «che il regime non se la sentiva di discutere neppure in via accademica», evitando così lo scontro diretto con i principi romani (6).

NOTE

  1. R.De Felice, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello stato fascista, 1925-1929, Giulio Einaudi editore, Torino 2019, p.477.
  2. R.Colapietra, Fucino Ieri, 1878-1951, Ente Fucino, Stabilimento roto-litografico «Abruzzo-Press», L’Aquila ottobre 1998, p.163.
  3. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno XI – Num.874 – Roma, 2-5 Maggio 1929, Bonifica integrale nella Marsica.
  4. R.Colapietra, Ibidem.
  5. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno XI – Num.874 – Roma, 2-5 Maggio 1929, Bonifica integrale nella Marsica.
  6. R.Colapietra, Ibidem.

PROMO BOX

mediclinica avezznao
FB_IMG_1710606471543
Foto r
WhatsApp-Image-2024-03-08-at-19.47
Asd Runners Avezzano
FB_IMG_1710446734494
IMG-20230719-WA0059
"La biblioteca sotto gli alberi", domani a Rosciolo incontro con il gruppo di lettura e visita alla chiesa di San Sebastiano
Il sogno
screening udito
Crua, ora si guarda al futuro. Soddisfazione del Sindaco Di Pangrazio per la decisione del Tribunale che ha ammesso il concordato
auto-polizia
Pericolo valanghe moderato sul Velino-Sirente, Meteomont: "Il rialzo termico richiede attenta valutazione temporale dell'escursione"
Maxi rincaro a sorpresa per le tariffe Frecciayoung e Frecciadays
Al Teatro dei Marsi, domenica 17 Marzo, Teatro del Drago presenta "Storie appese a un filo"
Premio Benedetto Croce,
chiodo-ruota-2
FB_IMG_1710541471349
prefe 2
incontro sindaco di pasquale
FB_IMG_1710494287917
lusi-alessandro
castello-orsini-colonna
FB_IMG_1710524446793
FB_IMG_1710523184142

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Teonesto Gualtieri
Teonesto Gualtieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Teresa Mascitelli
Teresa Mascitelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonietta Volpe
Antonietta Volpe
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Lina Castrucci
Lina Castrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Mai
Cesidio Mai
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Umberto D'Orazio
Umberto D'Orazio
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina