Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

La necessità di una efficace bonifica integrale in tutta la Marsica (maggio 1929)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Lavoratori al lavoro nei canali del Fucino
Lavoratori al lavoro nei canali del Fucino

Nei mesi successivi al Plebiscito, che per la maggior parte degli italiani rappresentò sicuramente una vittoria, il regime fascista entrava in una nuova fase: «era evidente che attraverso tali iniziative e tali trasformazioni Mussolini e il fascismo avevano, bene o male, dato ormai vita ad un nuovo tipo di regime politico […] destinato, per un certo periodo almeno, a non subire sostanziali modificazioni […] e potesse dedicarsi sempre più seriamente e sistematicamente a risolvere gli annosi problemi che assillavano la società italiana» (1).

Anche per la Marsica si disegnò la speranza di un necessario riassetto territoriale, mentre già dal 29 aprile 1929, «Il Popolo d’Abruzzo» annunciava che il ministero delle Corporazioni diretto da Giuseppe Bottai, aveva inviato nel Fucino l’avvocato Francesco Rubino, per cercare di risolvere le annose vertenze degli agricoltori (2).

Un lungo articolo, pubblicato in prima pagina da «Il Risorgimento D’Abruzzo e Molise» (maggio 1929), mostrò tutte le gravi necessità della zona, suggerendo al governo un’urgente «Bonifica integrale nella Marsica» da realizzarsi al più presto: «in un territorio compreso dall’ex Circondario di Avezzano che rappresenta in provincia di Aquila, la zona della maggiore importanza sia dal lato agricolo che economico. Ivi l’agricoltura si è da tempo avviata verso le forme moderne di produzione industrializzando i suoi prodotti e dando forte contributo all’esportazione». Con l’aiuto di questi importanti rilievi di carattere cronachistico, si può tracciare così una situazione d’insieme con dati molto espressivi. Basti accennare alla produzione di oltre: settecentomila quintali di bietole, quattrocentomila quintali di grano e un milione di quintali di patate, di cui oltre la metà erano destinate all’esportazione. Tutto questo per capire l’importanza del necessario e urgente intervento. L’intero comprensorio comprendeva trentasette comuni, con un’estensione territoriale di chilometri quadrati di 1.938, 64 e una popolazione complessiva di 131.566 abitanti, i quali vivevano esclusivamente con il lavoro e i redditi dell’agricoltura. Per quanto riguardava «Le provvidenze relative alla bonifica integrale, la Marsica si presenta con pochi problemi ben delineati, e, quel che è più, già compresi in epoche più o meno lontane quando le iniziative riguardanti l’agricoltura, specie se condotte in ambienti poco preparati erano destinate a naufragare». Per questi e altri problemi: «Le attuali disposizioni legislative trovano perciò nella Marsica tutta la possibilità di una pratica ed immediata applicazione» (3). Evidenti mancanze e necessità da attuare subito furono più volte denunciate da Rocco D’Alessandro, che presentò al governo le priorità assolute inerenti alle bonifiche idrauliche e agrarie, rimboschimenti, ricostruzioni di strade, arginamento di fiumi, aumento dell’irrigazione di terreni, ecc., tutti provvedimenti trascurati da oltre settanta anni dall’amministrazione Torlonia e dai vari governi (4).

La bonifica dei Piani Palentini, attraversati dalle varie strade Avezzano-Tagliacozzo, era pressante, poiché nella stagione invernale apparivano come un immenso acquitrino. 

Si trattava di oltre diecimila ettari di terreno pianeggiante, di natura alluvionale, argilloso – calcareo, convergente verso la Valle del Salto, attraversato dai torrenti Imele e Rafia che, senza una dovuta sistemazione degli argini, allagavano annualmente tutta la piana: «Ivi, infatti, la coltivazione del frumento, che si estende per oltre cinquemila ettari, è subordinata alle annate meno umide, mentre gli antichi prati avariati dal ristagno, rappresentano una coltivazione irrazionale». Bisognava sistemare anche il torrente Foce, che scaturiva dagli altipiani di Ovindoli e di Rocca di Mezzo, attraversando con un dislivello molto scosceso le fertili zone del tenimento di Celano, per poi riversarsi nel Fucino. I suoi danni erano ogni anno enormi, specialmente dopo il disgelo delle nevi, quando frane ed erosioni trasportavano a valle enormi quantità di detriti. Con un decreto reale del 3 novembre 1898 si cercò di intervenire e nel 1906, con decreto prefettizio si costituì un regolare consorzio per la sistemazione del torrente Foce. Furono eseguiti e collaudati vari lavori, che però nel 1910 rimasero distrutti da una grande alluvione. 

Da allora in poi, anche se furono avviate nuove iniziative dalle autorità prefettizie, nulla è stato possibile risolvere, mentre i danni causati dalle acque impetuose del torrente ogni anno aumentano sempre più. Alle opere più urgenti e necessarie si aggiungevano altre sistemazioni e bonifiche di minore importanza, già tenute in considerazione in passato. 

Ad esempio il risanamento della Piana di Ortucchio, che riguardava varie centinaia di ettari e la sistemazione del torrente di Trasacco. Per questi lavori occorreva costituire piccoli consorzi agevolati dalle recenti agevolazioni legislative. Anche il fiume Liri aveva bisogno di arginature e protezioni, ma l’opera più grandiosa del secolo era rappresentata dalla bonifica del Fucino, possibile solo con l’aiuto delle organizzazioni sindacali per trovare infine una soluzione in una proprietà molto frazionata, con pessime strade di accesso usate dagli agricoltori, con mancanza di case coloniche per cui, ogni sera, a fine lavoro, tutti i lavoratori erano costretti a uscire dalle proprietà dei Torlonia (5). 

Tuttavia, al momento, pretendere di dare al problema una soluzione semplice e immediata non era possibile, per non stravolgere radicalmente tutti gli stati di fatto «che il regime non se la sentiva di discutere neppure in via accademica», evitando così lo scontro diretto con i principi romani (6).

NOTE

  1. R.De Felice, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello stato fascista, 1925-1929, Giulio Einaudi editore, Torino 2019, p.477.
  2. R.Colapietra, Fucino Ieri, 1878-1951, Ente Fucino, Stabilimento roto-litografico «Abruzzo-Press», L’Aquila ottobre 1998, p.163.
  3. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno XI – Num.874 – Roma, 2-5 Maggio 1929, Bonifica integrale nella Marsica.
  4. R.Colapietra, Ibidem.
  5. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno XI – Num.874 – Roma, 2-5 Maggio 1929, Bonifica integrale nella Marsica.
  6. R.Colapietra, Ibidem.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria
Bruno Angelo Paponetti
Adeguamento energetico e per accesso ai disabili presso lo Stadio dei Marsi: il Comune di Avezzano si prepara a far partire i lavori
FB_IMG_1714573288857
cop
IL MAGGIOCIONDOLO
gia
"inseguivo il sogno di una vincita che non arriva mai"
mele -terremarsicane-1
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
wp-1703120931888
WhatsApp Image 2024-04-30 at 16.01
Il Simpatico Signor Bullone.
Processed with MOLDIV

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina