Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Il maestro di Pescasseroli Jacopo Sipari dirige Stabat Mater di Rossini per il 150° anniversario

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
9 Novembre 2018
in Attualità, Ultim'ora
Il maestro di Pescasseroli Jacopo Sipari dirige Stabat Mater di Rossini per il 150° anniversario
CondividiCondividiCondividi

Sarà ancora una volta la superba cornice della Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma, una delle Chiese più belle al mondo, ad accogliere Sabato 17 Novembre 2018, ore 21.00 l’inaugurazione della terza edizione della grande rassegna musicale internazionale SACRUM – UNA PREGHIERA IN MUSICA PER LA PACE UNIVERSALE, un omaggio alla musica e alla fede come forma di comunicazione tra i popoli.

Un concerto di eccezionale livello che si candida ad essere uno degli eventi più importanti a Roma quest’anno.

Quest’ anno SACRUM celebra eccezionalmente a Roma il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini con un grande concerto istituzionale affidato ad alcuni tra I migliori interpreti del repertorio. Sul podio torna il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore musicale del Festival Internazionale di Mezza Estate, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Stato “N. Sala” di Benevento, preparata dal Maestro Francesco d’Ovidio, e l’International Opera Choir preparato dal Maestro Giovanni Mirabile. Con loro I solisti di fama internazionale Silvana Froli, Irene Molinari, Valeriy Kovalchuk e Florin Estefan e la direzione di produzione di Silvano Fusco e Alessandro Zerella.

“Un Concerto che ispiri il cuore. Un concerto per la fede, un concerto che sia omaggio alla nostra umanità” dice Sipari, direttore dell’evento.

Il Concerto gode del patrocinio dell’Ambasciata di Ucraina presso il Quirinale: “Rivolgo un saluto molto cordiale – dice l’Ambasciatore Yevhen Perelygin, – a tutti gli organizzatori e partecipanti in questo straordinario progetto musicale “SACRUM 2018” Un grazie a tutti gli artisti che ci doneranno dei momenti di straordinaria intensità artistica e spirituale eseguendo il capolavoro di Rossini STABAT MATER – una grande meditazione sul mistero della morte di Gesù e sul dolore profondo di Maria, che si prolunga nel dolore dell’uomo e induce a comprendere e a sollevare le sofferenze umane. Al mio parere personale, lo Stabat Mater, cosi come altre grande opere musicali, trasmette in modo particolare il valore della vita umana, rendendo nello stesso tempo omaggio musicale alle sofferenze ed alle vittime di tante tragedie del mondo. Facendo riferimento alle parole del Papa Giovanni Paolo II “La musica esalta l’armonia universale e fraternità dei sentimenti al di là di tutte le frontiere” auguro, pertanto, che questo grande evento musicale sia una straordinaria opportunità per rinsaldare i valori della pace e della collaborazione fra le persone e fra i nostri popoli!”

Un Concerto che fa del legame musica – fede il suo inno principale: “la Chiesa” dice Sua Em.za il Cardinale Vicario di Roma Mons. De Donatis “ è pluralità nell’unità, diversità di carismi e di persone nell’unico battesimo e nell’unico vincolo di carità. Una comunità che impara a cantare insieme impara anche a vivere insieme: i suoi membri comprendono quanto sia importante “andare a tempo” e “tenere il ritmo” non solo nel canto, ma in qualsiasi atto della vita comunitaria. E così si costruisce la Chiesa. Analogamente, questo può valere per i rapporti tra i popoli e le culture. E in tal senso va il nostro auspicio, perché le tensioni e i conflitti trovino la loro soluzione in una armonia che non neghi le differenze ma le armonizzi. Sarà questa la polifonia più bella che l’umanità potrà cantare al suo Creatore”.

                  Un Concerto gratuito che si apre a tutti i cittadini di Roma Capitale perchè possano vivere la bellezza della spiritualità della musica di Rossini che nello Stabat Mater coniuga perfettamente il mistero di Dio e l’amore verso l’umanità.

“Siamo particolarmente lieti – dicono all’unisono la presidente del Conservatorio Caterina Meglio e il direttore Giuseppe Ilario – di offrire la nostra collaborazione all’interno di questo importante festival di Musica Sacra. La nostra Istituzione negli ultimi anni si è saputa distinguere a livello nazionale per la molteplicità delle attività che in essa sono state sviluppate”.

Presenta in concerto la nota conduttrice televisiva di Rai Uno Camilla Nata.

L’evento ha ricevuto i prestigiosissimi patrocini istituzionali di Ambasciata di Ucraina e Romania presso il Quirinale, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Pontificio Consiglio per la Cultura, Regione Abruzzo, Città Metropolitana di Roma Capitale, Consiglio Regionale d’Abruzzo, Fondazione Festival Pucciniano, Comune dell’Aquila, Comune di Tagliacozzo, ed è in collaborazione con Fondazione Cultura e Arte, Rotary Club Roma Polis, Ente Morale Tabor, Confederazione per la Musica Lirica e Sinfonica, Festival Internazionale di Mezza Estate.

Il concerto è sostenuto da Fondazione Cultura e Arte, Magnolia Eventi, Rotary Roma Polis, Ente Morale Tabor International.

Il concerto sarà trasmesso da Telepace – Sky 515 la Notte di Natale, 25 Dicembre 2018, ore 21.00 per la regia di Giacomo Iacolenna.

Sacrum Festival si concluderà il 1 Dicembre con il grande concerto di chiusura in partnership con l’Ambasciata Russa e dedicato ai capolavori di Rimsky – Korsakov (Christmas Eve) e Tchaikovsky (Sinfonia n.5) con la straordinaria partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese e del Maestro Alberto Veronesi.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli, ore 21.00. Ingresso libero.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA
Attualità

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

di Maria Tortora
Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo
Attualità

Opportunità di lavoro in Nord Europa: al via seminari online della Regione Abruzzo

di Maria Tortora
A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato
Attualità

A caccia nonostante le restrizioni Covid. WWF Abruzzo: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle previste dallo Stato

di Maria Tortora
Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio
Attualità

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

di Maria Tortora
Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico "A. Torlonia" e al Liceo Artistico "V. Bellisario" di Avezzano
Attualità

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Avezzano Calcio frenata da un errore arbitrale. 1 a 1 a Santarcangelo

Avezzano Calcio frenata da un errore arbitrale. 1 a 1 a Santarcangelo

Celano, Cotturone “Alle già gravi vicende avvenute si aggiunge una ipotesi di corruzione”

Celano, Cotturone "Alle già gravi vicende avvenute si aggiunge una ipotesi di corruzione"

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

ASL 1: finora somministrate 5.184 dosi di vaccino Covid, dopo gli operatori sanitari è la volta delle RSA

Interventi regionali per la vita indipendente. Avviso della Comunità Montana in scadenza al 31 gennaio

Percorsi di competenza trasversale e orientamento al Liceo Classico “A. Torlonia” e al Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano

Giovani in agricoltura, Coldiretti: in Abruzzo +6,9% nell’ultimo anno

Comune di Celano, Silvia Morelli rende note le “pillole informative sociali”

Bonus 2021, ecco tutte le agevolazioni per chi ha un Isee inferiore a10mila euro

L’avezzanese Giorgio Cipolloni, storia di un’eccellenza marsicana

Sportelli CAM aperti solo la mattina, per il pomeriggio è necessaria la prenotazione





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In