Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Festa di Sant’Antonio Abate a Villavallelonga, un evento multisecolare il cui inizio è attestato almeno dal 1657

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio

Villavallelonga – La Festa di Sant’Antonio Abate costituisce in tutta la Marsica un evento unico nello scenario festivo tradizionale; in molti paesi della zona, infatti, nella notte tra il 16 ed il 17 gennaio alcune famiglie, o nella maggior parte dei casi Pro Loco ed Associazioni di differente natura, si adoperano a distribuire cibi e bevande in quantità, in un clima di generale euforia che assegna alla nottata invernale un’impronta del tutto particolare.

Villavallelonga è uno dei centri più vivi della tradizione per diversi motivi.
Il rito della Panarda, che si svolge nella notte del 16 di gennaio, è, senza ombra di dubbio, l’elemento principe della festa, il suo nucleo essenziale. La Panarda è un copioso banchetto preparato in casa di circa 90 famiglie del paese, come elemosina offerta al Santo, per onorare un voto contratto dagli antenati della famiglia dei Serafini nei confronti di S. Antonio in memoria di una grazia ricevuta. L’obbligo di allestire la Panarda viene tramandato di generazione in generazione ai discendenti di queste famiglie.

La nottata si distingue per il clima di unione tra i partecipanti al banchetto, che attraverso il cibo rievocano la provenienza di una stessa identità. Le strade ed i vicoli del paese durante l’intera notte sono rallegrate dalla presenza di persone, specialmente giovani, provenienti anche da molti altri Paesi della Marsica, allettati dalla festa e dall’ospitalità dei cittadini. Molte compagnie di questua poi, formate sia da ragazzi locali che da “forestieri”, passano da una Panarda all’altra riproponendo i canti della tradizione folkloristica legata al santo eremita.

Molti sono i paesini dell’Aquilano nei quali si rinnova annualmente questo rito, ma la Panarda di Villavallelonga presenta alcuni elementi strutturali che, per quanto a prima vista, sembrino comuni a quelli dei paesi vicini, presentano delle caratteristiche singolari e dei passaggi procedurali che rendono unico il rituale. Inoltre, qualche anno fà ha suscitato l’interesse di molti un riconoscimento per la Panarda di Villavallelonga che viene dall’avvincente articolo della scrittrice e giornalista di origini abruzzesi Domenica Marchetti sul quotidiano statunitense Washington Post, paper nel quale si evidenziano le peculiarità uniche di questo luculliano banchetto notturno d’ispirazione per un ristorante di Philadelphia. 

Un altro aspetto fondamentale della festa è la favata, ossia la distribuzione casa per casa nella mattina del 17 e nei giorni precedenti secondo un preciso criterio di suddivisione delle zone del Paese, appannaggio esclusivo della famiglia Bianchi per grazia ricevuta, di una minestra di fave e della panetta (pane impastato con le uova). Alcune considerazioni merita l’alimento principale della festa di S. Antonio: le fave, presenti in tutte le case dei cittadini durante il periodo di festa, anche solo per addobbare i piccoli altari in onore del santo. Le fave custodiscono senza dubbio una valenza allegorica, in quanto rappresentano l’offerta alla comunità e quindi, indirettamente al Santo affinché alla modica quantità offerta possa ricambiare una copiosa quantità di raccolto. Le fave si distribuiscono nelle prime ore dell’alba in riferimento al fatto che gli uomini originariamente avevano già accudito gli animali nelle stalle ed erano tornati a casa per poi recarsi nei campi; in questo contesto la favata rappresentava proprio una sostanziosa colazione e veniva quindi attesa con ansia.   

La festa di Sant’Antonio Abate a Villavallelonga ha subìto nel corso del tempo, analogamente a quanto è avvenuto in tutte le manifestazioni popolari, delle variazioni che si sono ripercosse sulla realtà della festa attuale, delineandone alcune peculiarità, ma la favata e la Panarda, nucleo multisecolare della tradizione secondo studi demologici che attestano abbia avuto inizio almeno dal 1657, la rendono una delle rappresentazioni più ricche da un punto di vista antropologico di tutto l’Abruzzo. 

Un altro elemento importante che si svolge il 17 pomeriggio è la sfilata in costume tradizionale e dei carri allegorici, evento che sancisce l’inizio del Carnevale, a cui partecipano principalmente giovani e bambini. La sfilata ha come principali protagonisti Sant’Antonio, il Diavolo ed il Lupo, i bambini in costume che portano piccoli cesti contenenti statuine rappresentanti S. Antonio attorniato da animali, la pupazza, o, come viene chiamata a Villavallelonga, la Segnòra ed altre figure di carta sotto la cui pesante struttura metallica si avvicendano giovani che “la fanno ballare” a ritmo di musica, i suonatori di fisarmoniche e percussioni (anche loro ragazzi del paese), le ragazze in costume tradizionale, portanti dei cesti addobbati con prodotti alimentari dal chiaro valore propiziatorio (granturco, fave, pane) e legati alla tradizione locale della Panarda (maccheroni, panette, corone di S. Antonio). Con la fine del ballo della Segnòra in piazza ha inizio la distribuzione, a tardo pomeriggio, delle fave ed altri cibi a conclusione della festa. 

PROMO BOX

FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria
Bruno Angelo Paponetti
Adeguamento energetico e per accesso ai disabili presso lo Stadio dei Marsi: il Comune di Avezzano si prepara a far partire i lavori
FB_IMG_1714573288857
cop
IL MAGGIOCIONDOLO
gia
"inseguivo il sogno di una vincita che non arriva mai"
mele -terremarsicane-1
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
wp-1703120931888
WhatsApp Image 2024-04-30 at 16.01
Il Simpatico Signor Bullone.
Processed with MOLDIV

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina