La responsabilità civile autoveicoli meglio conosciuta con l’acronimo RCA, istituita con la legge 990 del 24 dicembre 1968 ha reso obbligatoria l’attivazione della copertura assicurativa a qualsiasi veicolo a motore, circolante o parcheggiato sul suolo pubblico. L’assicurazione RCA copre i danni causati dal conducente a persone e cose nel malaugurato caso di un sinistro con colpa.
Non sussistono invece obblighi assicurativi per i danni causati, in caso di incidente con colpa, al proprio mezzo e/o al conducente stesso, anche se un qualche tipo di garanzia infortuni conducente andrebbe forse resa obbligatoria, soprattutto quando tratta di moto o motocicli, la cui incidenza, in termini di danni alla persona, è assai più rilevante rispetto alle 4 ruote.
Secondo statistiche relativamente recenti, riferite al 2018 e al 2020, l’utente delle due ruote è quello maggiormente soggetto ai rischi della strada, con un indice di mortalità pari a 1,9 ogni 100 sinistri (fonte ISTAT). L’unica categoria a registrare un indice di mortalità più elevato è quella dei pedoni. Automobilisti e ciclisti, al confronto, possono essere considerate come categorie di utenti relativamente al sicuro. Questi pochi dati sono già indicativi dell’importanza di corredare un’assicurazione moto anche con adeguate garanzie a protezione del conducente.
L’assicurazione infortuni del conducente moto di Allianz Direct è una garanzia accessoria dell’assicurazione moto di Allianz Direct azienda leader nel campo dell’assicurazione online. La garanzia infortuni conducente, se attivata, copre anche chi è alla guida del mezzo assicurato, nel caso di un sinistro con colpa, che lo porti alla morte o all’invalidità permanente. Questa garanzia prevede una franchigia che si annulla automaticamente quando il tasso di invalidità è superiore al 20%. L’importo erogato è stabilito dal massimale indicato sulla polizza.
L’assicurazione moto di Allianz Direct offre molte garanzie accessorie, liberamente sottoscrivibili, che possono rivelarsi assai utili nel particolare mondo delle 2 ruote. Tra queste la garanzia moto free consente di sospendere il contratto assicurativo fino a un massimo di 12 mesi e si configura come molto utile per chi usa la moto solo in determinati periodi dell’anno. È bene tuttavia ricordare che la copertura assicurazione moto è sempre obbligatoria se il mezzo è parcheggiato sul suolo pubblico, è quindi precondizione possedere uno spazio privato in cui parcheggiare la moto se si intende attivare la garanzia moto free. Per chi è costretto a tenere sempre in strada la propria due ruote possono risultare assai utili le garanzie furto incendio e atti vandalici, soprattutto se il modello da proteggere è nuovo o ha caratteristiche di pregio.