Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Appello al governo fascista per rilanciare le attività industriali e commerciali della Marsica (febbraio 1929)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

All’inizio del 1929, il partito fascista era diventato: «un partito molto diverso da quello di tre-quattro anni prima. Era un partito che, a dieci anni dalle sue prime manifestazioni di vita e a sette dall’andata al potere, non solo aveva mutato i suoi connotati socio-politici più tipici ma aveva trovato una collocazione nella società italiana molto diversa». In questo scenario, oltre alle particolari condizioni politiche, propagandistiche e funzionali, occorre tener conto di altri fattori ritenuti positivi che mostravano una normalizzazione del regime ampiamente illustrata dal ministro Giuseppe Bottai in: «Critica Fascista». Nel suo editoriale, egli tracciò un bilancio delle realizzazioni del governo dal 1922 al 1928, affermando che bisognava lavorare ancora molto per costruire una vera classe dirigente fascista, scaturita dai nuovi ceti piccoli e medio borghesi, espressione spontanea di ogni borgo agricolo provinciale (1). 

Meno demagogico e meglio indirizzato sul piano pratico, era stato invece il monito lanciato l’anno precedente da Cosimo Palumbo sulle pagine del «Popolo di Roma», che rilevò con spirito critico un territorio marsicano imbrigliato da un’inerzia indolente. Alieno da ristrette idee campanilistiche e dai consueti egoismi regionali, il giornalista era stimato dall’opinione pubblica come: «studioso delle condizioni e dell’anima del popolo Marsicano». 

Sulla scia di questo importante resoconto, Nicola Amore De Cristofaro, segretario generale della delegazione mandamentale fascista dei commercianti, si chiese allora: «Come aiutare la Marsica?». E perché, dunque, il governo nazionale fascista «che con tanto spontaneo interesse ed alta munificenza ha promesso la rinascita delle Regioni provate dalla sventura, non completa l’opera sua benemerita, dando impulso maggiore alle più importanti attività di questa zona Marsicana?» (2). Eppure era noto che la zona offriva infinite risorse, poiché da un paese prevalentemente agricolo, traevano vita le varie industrie e il commercio. Rimangono interessanti sull’argomento altre importanti osservazioni: «Il Fucino ha un’esportazione media annua di circa un milione di quintali fra patate, legumi e cereali diversi (grano duro fucense); lo Zuccherificio, fra i più grandi d’Italia, è alimentato esclusivamente dalla barbabietola del Fucino. Il suolo è ricco anche di risorse minerali: basterà ricordare le miniere di bauxite di Lecce de’ Marsi, Ovindoli e di Villavallelonga, le quali forniscono lo stabilimento di Bussi per la fabbricazione dell’alluminio; le fornaci di Capistrello, che si annoverano fra le prime d’Italia e la cava di marmi anche di Capistrello, tanto simile a quelle delle Alpi Apuane; le cave di pozzolana di Pescina, etc. Inoltre, lo sviluppo dell’energia elettrica supera i bisogni della Regione. Ma tutte queste energie e tutte queste immense possibilità se non sono alimentate e aiutate con industrie ausiliari, finiscono per esaurirsi e eliminarsi». 

Occorreva pur riconoscere che ingenti furono le somme elargite dal governo fascista per la ricostruzione degli edifici ma, la rinascita della Marsica: «sarebbe seriamente compromessa e cadrebbero nel nulla gli sforzi fatti per risollevare le industrie e i commerci d’una Zona così importante d’Abruzzo, se il Governo Nazionale Fascista non persistesse ancora nella considerazione nella quale ha tenuto sempre la nostra regione». D’altra parte, affermò ancora De Cristofaro: «non dobbiamo attenderci tutto dal Governo, come la provvida manna dal cielo. Si deve invece mostrare da parte delle Autorità locali e da parte dei singoli cittadini un certo fattivo interesse e disposizione alle iniziative industriali e agricole, che l’opera del Governo dovrebbe solo potenziare. Nella nostra terra vi sono energie latenti da risvegliare che, se sfuggono all’attenzione di chi non conosce per pratica o per studio la nostra regione, non devono certo essere trascurate dalle nostre Autorità locali e dai nostri corregionali, i quali dovrebbero vedere in esse un nuovo compito di viva ed immediata attuazione». In realtà, l’analisi del segretario generale, evidenziava con nota polemica, che il governo stava incoraggiando l’impiego di capitali per lo sfruttamento delle risorse del territorio: «in vista del progresso del proprio paese e deplorava le tendenze di coloro ai quali non mancavano risorse economiche, ma preferivano godersi il frutto dei loro capitali eleggendosi uno stato di vita ignava ed inerte che cozzava con lo spirito nuovo della Nazione». In effetti, dopo un primo periodo di operosa ricostruzione, la Marsica era ricaduta in uno stato di triste abbandono, come da più parti fu segnalato. Perciò s’invitava tutta la popolazione, le autorità locali e agli imprenditori a reagire con sacrifici e iniziative personali per risollevare: «l’opera del Governo ed accogliendola nel modo migliore, dimenticando quegli istinti egoistici, già da qualcuno altra volta manifestati, per cui si volle vedere nell’opera benemerita del Governo solo una buona occasione per curare i propri interessi, indipendentemente da ogni più alto fine». L’augurio finale di De Cristofaro, fece appello al fervore fascista che pulsava in tutta Italia e, soprattutto, all’orgoglio della popolazione marsicana, combattiva e vincente, speranzosa di non essere dimenticata dai prossimi provvedimenti del governo. L’articolo terminò con un auspicio importante: «La regione Marsicana spiegherà energie nuove e un rinnovato spirito d’intraprendenza, il quale incoraggiato e convalidato dall’opera del Governo Nazionale Fascista, farà attingere sempre più alto. Hoc est in votis!» (3).

NOTE

  1. R.De Felice, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Giulio Einaudi editore, Torino 2019, pp.353-354.
  2. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno XI – Num.852 – Roma, 3 Febbraio 1929, Impressioni sulla Marsica.
  3. Ibidem.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina