Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
Cerca
Close this search box.
Home » Attualità » Oggi Pescina apre le porte per far conoscere le sue bellezze storiche ed architettoniche in occasione delle Giornate FAI d’Autunno

Oggi Pescina apre le porte per far conoscere le sue bellezze storiche ed architettoniche in occasione delle Giornate FAI d’Autunno

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanni Pierleoni
Giovanni Pierleoni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Costantini
Domenico Costantini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Di Stefano
Mario Di Stefano
Vedi necrologio

Pescina Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le “Giornate FAI d’Autunno”, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
In occasione delle GFA 2023 la Città di Pescina apre le porte per far conoscere le sue bellezze storiche ed architettoniche.
La Delegazione Fai della Marsica ha intitolato le sue GFA “Pescina tra Protagonisti e Antagonisti” e offrirà l’opportunità di scoprire il comune  attraverso due itinerari: “Volti illustri nel mondo” e “Pescina sul filo del tempo”.

Grazie ai volontari FAI, agli Apprendisti Ciceroni del Liceo Statale “Benedetto Croce”, alla disponibilità dell’amministrazione comunale, al Centro studi Ignazio Silone, alla Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino e ai privati cittadini sarà possibile visitare, a seconda dell’itinerario scelto: la Basilica S.M. delle Grazie, una porzione di Palazzo D’Amore normalmente chiuso al pubblico, la Chiesa di Sant’Antonio, la scultura del Cascella “Monumento a tutti i giorni”, la Tomba dello scrittore Ignazio Silone, realizzata dove un tempo sorgeva la Chiesa di San Berardo, il Palazzo Palladini-Biondi al cui interno non mancheranno interessanti sorprese, la Torre Piccolomini, le piazze Mazzarino e Proia, la Casa Museo Mazzarino, che ha sede nell’edificio accanto alla loggetta della casa natale del Cardinale e che ospita la mostra dei suoi cimeli e documenti, la Casa Museo Ignazio Silone in cui nacque il noto scrittore.

Le modalità di partecipazione sono semplici: in questa edizione non sarà necessaria la prenotazione e coloro che decideranno di partecipare potranno presentarsi al presidio Fai in piazza Mazzarino per essere accompagnati nella visita guidata; gli orari di visita saranno compresi tra le 10 e le 18.

Verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro per l’itinerario scelto, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
Inoltre, durante l’evento, sarà possibile iscriversi al Fai con una riduzione di 10 euro su tutte le quote. Gli iscritti potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, gli itinerari, gli orari e la durata delle visite sono presenti sui social della delegazione (Facebook: Delegazione Fai della Marsica – Instagram: faimarsica) e su www.giornatefai.it.

LEGGI ANCHE

LEGGI ANCHE

Lotta al calo demografico: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna dell'Abruzzo
80 anni fa la strage dei Tre Portoni a Trasacco: cinque innocenti spezzati dalla crudeltà nazista
Inaugurato il nuovo Parco della Fauna della Riserva Naturale del Monte Salviano
Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani" Sez. Giovani, cerimonia di premiazione a Gioia dei Marsi. Sindaco Alfonsi: "Giornata speciale"
Servizio idrico a singhiozzo a Lecce nei Marsi, sindaco Barile: "Il CAM ha messo a disposizione un'autocisterna"
Ripartono le prenotazioni al Cup della Asl 1 per effettuare la Moc. Il Pta di Pescina pronto ad accogliere altre specialità radiologiche
corri marruvium
IMG-20240531-WA0019
Foto Trad 1 2024
piazza-risorgimento-avezzano-5
IMG-20240531-WA0012
Paterno celebra i Santi patroni: ricco programma per i festeggiamenti 2024 tra devozione, arte, cultura, musica e sport
cure termali anziani13
Dal 3 Giugno di nuovo chiuso per lavori lo svincolo Civita D'Antino/Morino sulla SS 690: traffico deviato sulla SR 82
Alessandra Roselli
Suggestive immagini della caduta di fulmini su Capistrello e uno spettacolare video dell'effetto Stau su monte Arezzo
IMG-20240531-WA0008
IMG-20240531-WA0005
Liceo scientifico M.Vitruvio P.
modena1
Tre giorni da Balsorano ad Avezzano con il Cammino dell'Accoglienza
Cinema e Ambiente Avezzano
pallanuoto Marsicana
Castello Piccolomini di Celano

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanni Pierleoni
Giovanni Pierleoni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Costantini
Domenico Costantini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Di Stefano
Mario Di Stefano
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina