Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

“Le nostre montagne raccontano la Majella, misteriosa, affascinante e selvaggia”

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

L’Aquila – Il massiccio della Majella si trova nel basso Abruzzo al confine delle province di Chieti, L’Aquila e Pescara. Il vasto gruppo montuoso ha un perimetro di oltre 100 km sotto forma di una dorsale stretta e allungata (lunga circa 36 km), allargato in blocco a est verso il chietino (larghezza di circa 23 km).

Sarà il profumo inebriante dei germogli di pino mugo o la particolarità delle incisioni di pastori e briganti che hanno voluto lasciare sulle nude rocce bianche o la leggenda di Maja che dopo aver perso il figlio sul Gran Sasso, avrebbe dato la forma alla montagna o la spiritualità degli eremi nascosti che ricordano la figura di Pietro da Morrone (il futuro papa Celestino V) a rendere la Majella una montagna straordinaria.

I versanti est e sud sono solcati da valloni e gole profonde. Ad ovest presenta versanti molto compatti che scendono ripidissimi verso la Conca Peligna. L’intero gruppo montuoso è caratterizzato da una serie di pianori sommitali e dolcemente tondeggianti per effetto dell’azione millenaria dei ghiacciai, molto estesi durante le ere glaciali, tra cui il Vallone di Femmina Morta ad oltre 2.500 m di quota.

C’è chi ritiene che il nome Majella derivi dalla contrazione delle parole latine maior mons (montagna più grande) da cui Magella e quindi Maiella o Majella. In realtà esso non è il monte più alto d’Abruzzo visto che ben 119 metri è la differenza tra i 2912 m del Gran Sasso e i 2793 m del Monte Amaro, la vetta più alta di tutto il gruppo montuoso.

Secondo la leggenda, la Pleiade Maja, la primogenita di 7 sorelle, la più bella ma anche la più timida, fuggì dalla Frigia per portare in salvo il suo unico figlio Ermes, il gigante, caduto in battaglia. Dopo un lungo viaggio si rifugiò tra i boschi dei monti d’Abruzzo per cercare l’erba miracolosa in grado di salvare il suo amatissimo figlio. La montagna, ricca di erbe medicamentose, era purtroppo coperta dalla neve così ogni suo tentativo di ricerca fu inutile. Ermes morì e la madre sconvolta dal dolore lo seppellì sul Gran Sasso. Oggi chiunque osservi da levante l’imponente massiccio può riconoscere nel profilo della catena montuosa il “Gigante che dorme“. Maja inconsolabile vagò a lungo per i boschi, poi logorata dal pianto e dal dolore esalò l’ultimo respiro sul monte che l’aveva accolta e che oggi porta il suo nome: La Majella. La montagna prese così la forma di una donna impietrita dal dolore riversa su se stessa con lo sguardo fisso al mare.

All’interno del Parco Nazionale dalla Majella si trovano vaste aree di natura selvaggia con una biodiversità di importanza europea e mondiale. Dal 1991 la Majella è uno dei tre parchi nazionali d’Abruzzo. Maestosa e aspra presenta scenari decisamente unici sotto l´aspetto escursionistico, geologico, floristico e faunistico. Diversi sono gli itinerari che partono dai caratteristici borghi sparsi nel territorio (Caramanico, Campo di Giove, Pescocostanzo, Pacentro, Roccamorice) e portano gli escursionisti fino alla vetta più alta del Monte Amaro.

La vetta maggiore della Majella è raggiungibile solo dopo aver percorso lunghi ed estenuanti itinerari che presentano notevoli dislivelli. Noi abbiamo scelto quello più aspro e suggestivo che partendo dal Blockhaus ci porta in vetta, a 2793 m di quota del Monte AMARO. Dal parcheggio antistante il Rifugio Pomilio proseguiamo per la strada dismessa al traffico fino a raggiungere la base del colle del Blockhaus (Blockhaus è una parola tedesca che significa casa di roccia, usata originariamente per indicare una costruzione militare). Questo piccolo fortino fu costruito nel 1863 dall’esercito per combattere i briganti. I briganti erano pastori, contadini che si opponevano all’unificazione. Nelle vicinanze si possono ancora osservare i resti dell’avamposto militare. Sulla sinistra troviamo un’edicola della Madonna delle Nevi, proseguiamo per arrivare a strapiombo sull´imponente Vallone dell´Orfento. Giungiamo sull´ampia sella di Scrimacavallo che divide il Vallone dell’Orfento sulla destra e quello delle Tre Grotte sulla sinistra. Qui nonostante le numerose piste che scendono lungo i valloni, noi seguiamo l´evidente sentiero segnato di cresta. In breve raggiungiamo il fontanino sulla Sella Acquaviva (2100 metri circa) dove lasciando le due piste sulla sinistra, saliamo per quella di destra lungo la cresta del Monte Focalone.

Superati i primi tornanti tra il pino mugo (caratteristica pianta dal portamento arbustivo con una funzione molto importante che è quella di consolidare i ghiaioni), tagliamo di netto il pendio su di un ghiaione fino alla base di una parete rocciosa. La salita sale ancora fino ad una sella con un ampio costone di roccia nei pressi del Bivacco Fusco sulla sinistra, struttura a nove posti sempre aperta. Da qui seguendo sulla destra il sentiero “P”, iniziamo la lunga traversata con in vista lo spettacolare Anfiteatro delle Murelle (anfiteatro di origine glaciale) da dove si possono ammirare il Monte Focalone (2676 m) e gli splendidi panorami sulla Valle dell’Orfento a destra e sulla Valle delle Mandrelle a sinistra.

Dalla vetta di Cima Pomilio scendiamo costeggiando prima la Valle dell’Orfento e poi allontanandoci lungo il sentiero che aggira il Monte Rotondo, fino a raggiungere in salita i lunghi e faticosi passi dei Tre Portoni. Per la salita alla vetta ci portiamo sulla cresta di destra sotto la quale si trovano i grandi canali detritici che precipitano in direzione del Passo San Leonardo. Lungo un tratto del sentiero alcuni camosci, posti sopra le rocce, ci osservano curiosi per tutta la durata dell’ascesa.

Da qui lungo un largo crinale raggiungiamo la cima del Monte Amaro dove sono situati il caratteristico Bivacco Pelino a forma di mezza sfera rossa, la croce, il punto trigonometrico di vetta (grossa colonna triangolare) e il punto d’atterraggio di elicotteri. L’importanza strategica del bivacco risiede proprio nell’essere situato provvidenzialmente in vetta al Monte Amaro, luogo di per sé difficile da raggiungere e potenzialmente soggetto a cambi repentini di tempo. All’interno ci sono 10 brande sulle quali si può comodamente stare allungati con il solo sacco a pelo. In caso di necessità il bivacco Pelino è un utile punto di riferimento per progettare la traversata del Monte Amaro da Passo San Leonardo a Fara San Martino.

Il panorama che si presenta tutt’intorno a noi è straordinario, da qui si possono ammirare gran parte delle maggiori vette dell’Abruzzo: dal Gran Sasso al Monte Sirente, dal Monte Velino al Monte Cafornia fino alla Serra di Celano. Dalla vetta torniamo indietro per lo stesso sentiero camminando fino a raggiungere il piazzale del Rifugio Pomilio (ore 20:00) dove si trova la nostra macchina che ci riporterà a Celano. CHE GIORNATA!!

author avatar
Angelo Ianni

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina