Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Dissidenti marsicani al confino e clamorose espulsioni dal partito fascista (1927)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Tra i provvedimenti amministrativi proposti da Luigi Federzoni al «Consiglio dei Ministri», poi ripresi da Alfredo Rocco (Guardiasigilli) e Augusto Turati, era stato approvato anche quello riguardante gli anarchici e i comunisti. 

Al numero cinque delle disposizioni appena emanate, si leggeva:«Istituzione del confino di polizia per coloro che abbiano commesso o manifestato il deliberato proposito di commettere atti diretti a sovvertire violentemente gli ordinamenti sociali, economici e nazionali costituiti dallo Stato, e, particolarmente, la divisa e i distintivi dell’organizzazione del regime» (1). In base a queste leggi, le autorità prefettizie, dopo aver arrestato diversi marsicani, inviarono gli stessi nelle mani della «Pubblica Sicurezza» che, senza indugi, li trasferì al confino. Tra loro: Renato Vidimari, Agostino e Filippo Carusi, Francesco De Rubeis, Pietrantonio Palladini, Francesco Ippoliti, Giuseppe Cerasani e altri, che dovevano scontare pene severe, passando da un’isola all’altra. Molti di loro, in diversi periodi tra il 1927 e il 1928, si incontreranno forzatamente su di Lipari, Pantelleria, Ustica e Ponza (2). 

Del resto, i diari del medico Francesco Ippoliti, pubblicati dal nipote Luigi Gagliardi, rimangono una testimonianza cruda e reale di quei drammatici momenti. Erano intitolati: «La deportazione. Sei mesi e mezzo di sofferenze fisiche e morali – 19 novembre 19266 giugno 1927 –  Pantelleria e La deportazione. Sette mesi e mezzo di dimora a Lipari – 30 settembre 1927 – 12 maggio 1928»Sono testi scritti a penna racchiusi in due fascicoli di carta comune, nei quali l’anarchico di San Benedetto descrisse le tribolazioni subite con animo distaccato e con frasi proprie di un dottore. Sicuramente, i manoscritti assumono un interesse ed un significato profondo per comprendere meglio il ventennio di repressione fascista. Nel corso del 1927 l’isola di Lipari, quindi, diventò la principale colonia di confino per gli oppositori del governo. Presto, gli avversari del regime divennero cinquecento, provenienti da ogni parte d’Italia: appartenevano a diversi partiti e a tutte le classi sociali.

Dopo persistenti indagini, l’anarchico Ippoliti era stato riconosciuto come l’autore di numerosi manifesti, ballate e proclami coi quali incitava i contadini del Fucino a riscattare i diritti perduti, talvolta assumendo il ruolo del «Tribuno», in focosi discorsi rivolti soprattutto agli agricoltori più poveri. La sua perenne critica alle istituzioni emerse spesso con poemetti di aspro e pungente contenuto; basti ricordare il titolo di qualcuno di essi, come: «I faccendieri o I farabutti», rivolto ai ricchi e potenti della zona sfruttatori dei braccianti (vedi soprattutto i principi Torlonia)Più volte consigliere comunale, incoraggiò sempre l’azione per l’autonomia di San Benedetto dal comune di Pescina, secondo la tipica visione degli anarchici che: «ritenevano di trovare nelle autonomie locali la via della libertà» (3).

Francesco Ippoliti di S.Benedetto dei Marsi

Nel 1927 assistiamo sul piano politico anche a una lunga serie di clamorose espulsioni dal partito nazionale fascista, come pure a sospensioni e allontanamenti temporanei o definitivi di insigni parlamentari marsicani. 

Nuove strepitose defezioni furono attivate nei confronti dei vertici del fascismo aquilano, dopo lo scioglimento del direttorio provinciale. Primo a cadere dalla carica fu Alessandro Sardi (differito per sei mesi, riammesso poi nel 1938 come consigliere dell’Ente nazionale della moda); quasi contemporaneamente dette le sue dimissioni l’onorevole Luigi De Simone di Avezzano (poiché era considerato un elemento fazioso). Peggior sorte toccò all’onorevole Camillo Corradini, destituito con decreto legge 9 gennaio 1927 (n.16). Le motivazioni per la sua decadenza da «Consigliere di Stato» vennero così formulate: «Il consigliere di Stato dottor Camillo Corradini, fin dall’avvento al potere del Governo nazionale, ha fatto parte degli esponenti più attivi di opposizione al Governo stesso. Ha avuto sempre contatti con elementi di opposizione ed ha, di frequente, diretto manovre ed atteggiamenti in contrasto con l’alto ufficio che ricopre. Il dottor Corradini è tuttora legato con elementi di tendenza sovversiva e con elementi massonici; non v’ha dubbio che la sua azione subdola e insidiosa sia riuscita dannosa all’opera di ricostruzione del Governo nazionale. In complesso, il dottor Corradini si è reso incompatibile con le generali direttive del Governo nazionale, per cui, anche nel Consiglio di Stato, l’opera sua non può offrire garanzia di un fedele adempimento dei suoi doveri».

Gli onorevoli Luigi De Simone e Camillo Corradini

A nulla valsero le difese del parlamentare marsicano, che nel 1927 fu estromesso dalla nomina a senatore dallo stesso Mussolini: «ai sensi dell’articolo 33, dodicesima categoria dello Statuto»(4). Oltre a Corradini, in queste liste di proscrizione, figuravano anche Ruini, Lusignoli e Giuffrida, tutti legati a vario titolo alla vecchia politica giolittiana di età liberale. Dei quattro deputati, però, solo Corradini e Ruini furono effettivamente estromessi. In tale ottica appare molto significativa e malinconica la lettera scritta dall’avezzanese al suo «vecchio amico» Giolitti: «Carissimo Presidente, finalmente la commedia del Consiglio di Stato è finita. Il 23, giorno del mio compleanno, ricevetti dalla Ragioneria del Ministero dell’Interno un avviso litografato col quale mi si comunicava che quell’ufficio aveva provveduto ad emettere un ruolo di spesa fissa in mio favore, con l’assegno provvisorio di pensione. Ho visto poi Lusignoli, il quale per l’interessamento di Tittoni fu salvato, altrettanto pare sia avvenuto di Giuffrida per l’intervento di Pirelli. Non so di Meuccio Ruini, forse questo sarà il solo compagno (seppure è vero) che mi fu dato. Io preferisco questa soluzione a qualunque altra che sapesse di equivoco. So che la cosa ti fa dispiacere, per le conseguenze che può avere per la mia vita materiale, ma non ti dar pensiero, siamo ancora nell’anno francescano e noi siamo di quella scuola, e per quanto gli italiani siano restii a dar lavoro, quando non si è in piena armonia col governo, pure ho fiducia di andare avanti. Non ne parliamo più, se no, questa diventa quasi una lettera sovversiva e perciò incriminabile. Goditi la primavera e arrivederci a Roma. Con i saluti più affettuosi, aff.mo Corradini» (5).

A gennaio del 1927, fu invece reintegrato nel suo incarico Rocco D’Alessandro, a cui era stato severamente vietato dal commissario straordinario sindacale Romano Cocchi, di non fare politica durante i suoi numerosi convegni sull’agricoltura in Abruzzo. 

Nonostante ciò, chi invece rimase a galla consolidando la sua posizione, fu Giacomo Acerbo. Abbandonato l’incarico di sottosegretario alla Presidenza ed eletto alla vicepresidenza della «Camera dei Deputati», si dedicò poi alla carriera accademica, ottenendo l’incarico di economia industriale nel corso di perfezionamento della scuola superiore ingegneri di Roma. Nello stesso anno, conseguì la libera docenza in storia dell’agricoltura presso la facoltà di lettere e filosofia della capitale. 

L’estrema gravità dei provvedimenti appena decisi dai vertici fascisti in questo periodo, non è  sfuggita ad un’attenta analisi degli studiosi del settore. Come ben afferma un’autorevole storico, che dedicò migliaia di pagine alla storia del fascismo: «con essi veniva praticamente sancita la definitiva distruzione di quel poco dell’ordinamento liberal-democratico e del vecchio Stato di diritto che erano, bene o male, sin lì sopravvissuti a quattro anni di governo fascista e si può considerare conclusa la fase, iniziata il 3 gennaio 1925, del trapasso dal vecchio Stato prefascista al nuovo regime fascista». In questo periodo di epurazioni, nuove norme di polizia sancirono anche la decadenza dei deputati e dei senatori «aventiniani» e comunisti (6).

NOTE

  1. R.De Felice, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Giulio Einaudi editore, Torino 2019, p.211.
  2. R.Colapietra, Fucino Ieri 1878-1951, Ente Fucino, Stabilimento roto-litografico «Abruzzo-Press», L’Aquila, ottobre 1998, pp.156-159. Per un’ampia trattazione del problema si veda: O.La Stella, Francesco Ippoliti, Un anarchico abruzzese agli inizi del Novecento, Ianieri Editore, cap. III, Francesco Ippoliti e gli anarchici marsicani.
  3. L.Gagliardi, Francesco Ippoliti. Diari di un confinato politico degli anni ’30, Solfanelli editore, Chieti, 2014. Nel libro di Palladini, viene tracciato un profilo di Ippoliti durante la sua permanenza a Lipari: P.Palladini, Cento metri di catene, Cartografital, Penne 1977, pp.76-78.
  4. G.Jetti, Camillo Corradini nella storia politica dei suoi tempi, Arti Grafiche Pellecchia, Atripalda (AV), settembre 2004, pp.210-211.
  5. F.Leoni, Storia dei partiti politici italiani, A.Guida editore, Napoli 2001, pp.417-423. Cfr. G.De Rosa, Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite. Vent’anni di politica nelle carte di Camillo Corradini, in «Politica e Storia», 1957, pp.91-96; Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Biografie dal 1861 al 1948, a.c. di G.Melis,Giuffrè, Milano, 2006.
  6. R.De Felice, op.cit., p.214.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Luigi Fegatilli campione italiano di Taekwondo
Mikhael Germain Di Mattia alias Germano Di Mattia,
1° Maggio, Festa del Lavoro: musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali saranno aperti
Parchi, piccoli borghi e turismo en plain air: successo dell'Abruzzo alla fiera del Tempo Libero di Bolzano
Monumento ai caduti di Pescocanale: aiuole pulite e decorate con nuove piantine grazie a Lenatorte e al Comune di Capistrello
Al via il primo concorso pianistico "Città di Avezzano"
1-maggio-festa-del-lavoro-2011-1
xr:d:DAF7qIWKVbc:4,j:4779862542633072792,t:24020216
FB_IMG_1714370897685~2
FB_IMG_1714370517772
Florambiente foto 1
IMG20240428183535
FB_IMG_1714324822529
Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina