Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Aldo Pantanelli, un caricaturista avezzanese sotto il regime fascista (marzo-aprile 1926)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Giornali satirici del periodo fascista

Dal mese di gennaio 1926 fino a novembre, la situazione repressiva e di controllo della stampa si stabilizzò, dopo le severe norme fasciste emanate con la legge del dicembre 1925. In definitiva, venne creata la figura del direttore responsabile, con accresciuta garanzia penale. La federazione nazionale della stampa fu smantellata e, nei primi mesi del 1927, nascerà il «Sindacato Nazionale Fascista dei giornalisti», che attivò un’ampia epurazione dalle redazioni giornalistiche avverse al regime (1).

Tutto questo non impedì la persistenza clandestina in Italia e all’estero di riviste satiriche che si schieravano apertamente contro il fascismo: il Becco Giallo fondato da Alberto Giannini; il Marc’Aurelio, che pubblicò una serie di pungenti vignette mettendo in ridicolo i gerarchi fascisti; Il Travaso delle Idee, un settimanale di largo consenso popolare pubblicato a Roma; Bertoldo, rivista di umorismo e satira diretta dal caricaturista e umorista Giovanni Mosca. Anche il giornale l’Avanti, spesso pubblicò i disegni di Giuseppe Scalarini, definito «una matita alla dinamite» dallo stesso Mussolini. Come era prevedibile, quasi tutti questi caricaturisti subirono la severa censura fascista e alcuni di loro furono arrestati e mandati al confino, altri espatriarono continuando la loro azione occulta.

Non fu così per il caricaturista avezzanese Aldo Pantanelli, appoggiato dalla potente famiglia fascista dell’avvocato Alessandro Resta (drammaturgo di fama europea e organizzatore di eventi culturali nella capitale). Evidentemente, tutto questo fu possibile poiché la «sua arte», a differenza di altri disegnatori satirici, si limitò solo a cogliere tratti somatici caratteristici di personaggi marsicani, senza mettere in risalto esagerazioni o eccessi, che avrebbero sicuramente scatenato le immediate reazioni della riprovazione ufficiale. Inoltre, non osò ritrarre gerarchie politiche troppo importanti, locali, provinciali e nazionali.

Tuttavia, al di là delle indubbie capacità dell’esteta, tali doti furono messe in evidenza dal giornale Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise tra marzo e aprile del 1926, con un titolo a caratteri cubitali che, tra l’altro, annunciava l’esposizione delle caricature di persone importanti in almeno due mostre: la prima presentata alla «Società Operaia» di Avezzano e la seconda presso i locali di «Bottega d’Arte» situati in «Piazza Risorgimento». 

Caricature di monsignor Pio Bagnoli e del regio commissario di Avezzano

 

L’articolo pubblicato dal pubblicista Nicola Amore De Cristofaro, esaltò le doti dell’artista con queste parole: «Le caricature del Pantanelli mostrano poi un lato caratteristico dell’autore. In ogni lavoro si vede giganteggiare la sua personalità individuata di serio e profondo osservatore, di uomo acuto spirito penetrativo, di amorosissimo amante della sua arte che, senza queste doti né il Pantanelli avrebbe potuto avere la padronanza che ha della matita, né avrebbe potuto condurla sì mirabilmente a compimento […] Conosce la scienza della caricatura, la struttura, l’anatomia del corpo umano. Disegna un’azione, un gesto, un’attitudine con meravigliosa facilità. I suoi studi per alterare la fisionomia del soggetto sono stupendi: mani, piedi disegnati nei loro piani più delicati, colle falangi in unione, i loro tendini in condizioni logiche e verissime». Quanto appena scritto dal giornalista, risponde indubbiamente allo stile e ai tratti caratteristici delle sue opere. L’insistenza di Pantanelli, nel presentare i suoi disegni al pubblico, seppur con spiccata modestia, segnò una svolta importante in questa ricerca di trasformazione delle immagini. 

Con tratto deciso vivo e immediato, il disegnatore avezzanese mise subito in evidenza le sue doti grafiche, collocandosi per la sua professionalità tra i migliori. Un segno grafico così elegante, personale e inconfondibile da meritare l’ammirazione di potenti famiglie marsicane. Il suo modo di disegnare così innovativo, potente, sintetico metteva in risalto, con pochissimi tratti di pennino, i contorni completi del personaggio preso in considerazione. 

Caricatura di Aldo Pantanelli e del cavaliere Gennaro Cerri

Grazie alla sua sensibilità di artista, fu premiato dal pubblico marsicano, che accorse numeroso ad ammirare le caricature dell’autodidatta e a sottoscrivere l’album posto all’ingresso della mostra. Fra le firme più importanti, spiccavano quelle della famiglia Resta, del direttore della Banca del Sud (Arrigo Spina), del cavaliere Gennaro Cerri e di altre notissime autorità fasciste. L’artista, durante una conferenza stampa, incoraggiato da tutti, dichiarò che era sua intenzione esporre le caricature a Roma dove, come ribadì il cronista: «questo giovane dilettante andrà ad aumentare la grande famiglia artistica italiana che sarà orgogliosa di ospitare questo nuovo artista della matita» (2).

Dopo questa fase molto prolifica, del disegnatore avezzanese si perdono le tracce. Non abbiamo trovato seguito della mostra romana. D’altronde, le sue caricature rispecchiavano solo un certo conformismo provinciale classico, privo di quella cattiveria sarcastica ostile agli uomini di regime, che forse lo avrebbe fatto salire alla ribalta della censura. Aldo Pantanelli, dunque, fu una «matita convincente», che però ben si astenne dal colpire in modo ridicolo e pungente personaggi importanti delle gerarchie fasciste. 

            Ritratti umoristici di Giacomo Palladini e dell’ex sindaco di Avezzano Ercole Nardelli

 

NOTE

  1. M.Forno, La stampa del ventennio. Strutture e trasformazione nello stato totalitario, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2005, pp.87-91. Cfr. soprattutto i lavori di V.Ergogna, Pagine Rosse, La parola è a noi! (tempo permettendo), Edizioni F.L.F.A., s.d.(1925 ca.) e di N.Zapponi, Il fascismo nella caricatura, Laterza, Roma-Bari, 1981.
  2. Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise, Anno VIII, Num.595-600, Roma, 18 Marzo4 Aprile 1926, L’Esposizione delle caricature di A.Pantanelli. Esposizione personale di caricature in Avezzano.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina