Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

La storia di “Pa’, Il Mio Formaggino Mio, e la Coratella” in un Racconto Biodiverso

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio

Eccoci qui a comunicare, attraverso molteplici giungimenti dell’essere, e con quel che si può dire su di un solo “ ½ Rodomonte” (la forma della nostra pagnottella realizzata con cinque Grani Antichi d’Abruzzo), quello che vogliamo che sia “Il CamiònGustaio” di Osteria Futuro – PostoRistoro –, il suo profilo “geneticoculturale”, quindi.

Gentilissimo e-lettore, per essere di questa contemporaneità, allora, avremmo dovuto parlarvi delle mirabolanti gesta di questo nostro Tempo in cui ogni cosa del gusto, per essere…magari megafonata, deve divenire inesorabilmente [F]atto gourmet ad ogni costo. E quindi avremmo dovuto rappresentarvi i viaggi verso terre lontane e forse artiche, o forse no, alla ricerca di quei prodotti dai nomi esoticamente esteri con i quali riempir pani sempre più fotogenici e quasi imbalsamati nella loro bellezza “obbiettivale”.

“Ma noi…siamo solo Biodiversi!” (daXdiY)

E siamo poi anche territorializzati…

Ed allora ecco qui a comunicare, attraverso la forma racconto – breve, qualora ci reputiate capaci di tal complicato atto, di “Quando l’Italia era un Superpotenza”. Di quando cioè la modernità di allora aveva iniziato a scrivere le storie anche dei territori montano-rurali e marginali in genere, dopo aver conquistato velocemente i grandi centri urbano-cittadini, le città, per poi farli implodere mezzo secolo dopo. 

Quella modernità che per i [F]atti del gusto significava, per noi che eravamo bambini – erano gli anni 70 – i magnifici e primi e colorati prodotti della grande industria alimentare: il Formaggino Mio innanzitutto. 

Quella modernità che condivideva spazi di senso con il Tempo dei nostri padri, quello, cioè, nei quali gli stessi stavano crescendo la nostra ansia di gusto. Così facendo intendevano scrivere il nostro DNA organolettico ripetendo loro stessi e i loro padri…e via via, a ritroso, fino alla notte dei tempi. 

Ecco giunto il momento! Siamo allora arrivati!

Siamo arrivati in uno di quei momenti che possono ben rappresentare l’incontro, o per meglio ragionare, lo scontro fra “culture gustaie”.

E’ fatto acclarato, o almeno così dicono alcuni – io la penso diversamente -, che una cultura rappresenti se stessa, con un più ampio spettro di informazioni, soprattutto in quei momenti della vita culturale sociale ed economica in cui le ragioni che muovono gli accadimenti sono quelle dei fatti afferenti alla fede, alla religiosità. O per meglio dire, per muovere questa narrazione, ai fatti relativi alla devozione. 

Essere devoti era, in quel tempo, condizione necessaria per essere quasi. E nella giornata dedicata alla resurrezione di Nostro Signore essere devoti significava, per ciò che attiene alle questioni dei gusti, consumare le pietanze che le nostre mamme preparavano alzandosi alle 5 del mattino, per far sì che poi, nell’ora della colazione, la tavola fosse imbandita di tutto punto con le diverse deliziosità in bella vista e fumanti. 

La colazione di Pasqua, per noi che eravamo bambini, assumeva però i contorni di una battaglia. Tra le pietanze che bisognava consumare per essere devoti, la coratella infatti sembrava, ai nostri sensi, saporante mostruoso, e così ingigantita da occupare così tutti gli spazi palatali: battaglia!!!

Si dico proprio la coratella, quasi sempre nelle diverse versioni, con cipolla o con carciofi, con quel suo sapore ferroso, sanguigno, buio quasi, che proprio non va giù se non conosci della vita altri sapori, quelli dei grandi. Ed allora: resistere resistere resistere…soprattutto alle sollecitazioni di mio padre, soprattutto, inoltre, quando venivamo informati dalle bisnonne che mangiarla era in sostanza atto cannibbalico e perciò Sacro per la presenza di Gesù: resistere ancora di più.

Già, la devozione, il Sacro. 

Il Mezzo Rodomonte – Pa’, Il Mio Formaggino Mio e Coratella

Ma come si sa, le mamme sono devote innanzitutto ai figli. E poi mia madre era di gusti più inclini ad accogliere quello che la modernità ci giungeva. E quindi per scongiurare l’avvio dei tumulti, e per disinnescare la nostra ansia di resistenza, per risolvere cioè quelle questioni che ci avrebbero portati a non mangiare per tutta la giornata Santa, ogni santissima domenica della resurrezione di Nostro Signore, dall’avvento del Formaggino Mio, che già utilizzava nelle ore serali fatte di minestrine sbiancate dalla dolcezza della bianca crema, preparava per noi delle pagnottelle di pane, fatto con farine da grano nostrano (gli antichi dicono che si trattasse di Solina) cotto al forno a legna, spalmato con due formaggini trasformati così in  morbido letto per un cucchiaio o due di coratella: Cristo che buono Gesù! e fu allora il Sacro. 

Anche ripensando a quelle boccate di prima mattinata, decisi più o meno 30 anni dopo, nei tanti mentre del primo 2000, di attivare la mia CucinAzione per realizzare “Il Mio Formaggino Mio”, fatto di latte latte latte, farine di Grani Antichi, e tanta bona Volontà. 

E’ anche ripensando a quelle boccate che abbiamo deciso con la Struttura Progetto di Osteria Futuro di cucinare sul nostro “CamiònGustaio” proprio il risultato della [non] dialettica palatale fra due modi di intendere la Modernità, quello di mia madre e quello di mio padre, in questo modo continuando la sperimentazione della relazione tra i pani con farine di grani antichi, “Il Mio Formaggino Mio”, e la coratella, iniziata intorno al 2000 all’interno del mio primo ristorante laboratorio. 

Ben venuti nella nostra Contemporaneità Biodiversa.

Speriamo che l’esperienza sia di vostro gradimento….” 

Da Primo Manifesto della Cucina Liberata, Di Mario Iacomini – segmento 2020

PROMO BOX

FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria
Bruno Angelo Paponetti
Adeguamento energetico e per accesso ai disabili presso lo Stadio dei Marsi: il Comune di Avezzano si prepara a far partire i lavori
FB_IMG_1714573288857
cop
IL MAGGIOCIONDOLO
gia
"inseguivo il sogno di una vincita che non arriva mai"
mele -terremarsicane-1
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
wp-1703120931888
WhatsApp Image 2024-04-30 at 16.01
Il Simpatico Signor Bullone.
Processed with MOLDIV

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina