Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Erano guerrieri. Ma anche sacerdoti, medici e incantatori: breve compendio del popolo marso e del suo leggendario re

Con il musicologo Gianluca Tarquinio a Tagliacozzo in un viaggio tra storia mito
Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
|
Bassorilievo tracio raffigurante un dio (forse Dioniso) con un serpente e suonatori di flauto

Tagliacozzo –  Quando Enea, esule da Troia, dopo mille peripezie sbarca nel Lazio, vuole sancire un’alleanza con il pacifico re Latino sposando sua figlia la principessa Lavinia e condividerne il regno, ma incontra la fiera resistenza di Turno, giovane sovrano rutulo, il quale, contro ogni responso divino, è deciso a muovergli guerra. Accorrono allora al suo fianco tutte le genti di stirpe italica per combattere lo straniero, come racconta Virgilio nel libro VII dell’Eneide: tra questi, mandato dal re marruvio Archippo, c’è anche il “fortissimus” Umbrone “dall’elmo coronato di foglie di fertile olivo, medico e mago che sa addormentare col canto e le carezze i serpenti, le vipere che soffiano veleno, e sa placarli, curandone i morsi con arte”. Sarà però destinato a morire per mano forse dello stesso Enea, in seguito a una ferita che non seppe curare neppure con “le nenie sacre che inducono al torpore, né con le erbe raccolte sui monti della Marsica”. E lo piansero la dea Angizia, dentro la sua foresta, “il Fucino dall’acqua vitrea e i limpidi laghi”…

I Marsi non erano solo un popolo di guerrieri, ricordato per la tempra forte e fiera della celebre frase attribuita allo storico Appiano di Alessandria “nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse” (non si può vincere senza i Marsi né contro di loro). Di questa orgogliosa stirpe, ricordata per valore e amor di patria, faceva parte anche una classe sacerdotale nota per le sue conoscenze nel campo della medicina: sapevano infatti creare portentosi medicamenti mescolando veleno di serpente con erbe officinali, elisir molto richiesti anche a Roma poiché, nel segno dell’“ambigua natura della magia”, potevano sia guarire, sia uccidere. E per poter catturare i serpenti da cui estrarre il veleno, i sacerdoti marsi li “ipnotizzavano” con il canto e il suono del flauto, che Orazio descrive come “caputque marsa disillire naenia”, nenie capaci di sconvolgere la mente.

prof. Gianluca Tarquinio

Si trattava di una vera e propria classe sacerdotale dunque, depositaria di altissime conoscenze medico-scientifiche di cui fa menzione anche Galeno, non di sprovveduti men che meno di ciarlatani; e la loro specificità consisteva proprio nell’uso del flauto come strumento magico per attrarre e rendere innocui i rettili da cui trarre le pozioni.

A rendere ancora più ricca e intrigante la ricerca si inserisce la vicenda di Marsia re della lontana Lidia, che nel VI sec. d.C. il geografo Isidoro di Siviglia collega al popolo marso al quale avrebbe insegnato la coltivazione della vite. E, per tornare alla musica, questa figura si confonde con quella del figlio della maga Circe, abile suonatore di flauto che in queste terre regnò fino a diventare egli stesso un dio. O forse quel satiro che, secondo la leggenda, avrebbe gareggiato un bravura con Apollo in persona per essere poi gettato tra i mortali, dicono, a Marsia di Tagliacozzo che da lui prende il nome… Ma qui sono solo felici suggestioni, e la ricerca è ancora aperta.

Tra le evidenze archeologiche, oltre a una serie di raffigurazioni vascolari o bassorilievi nel centro-sud Italia che ritraggono suonatori di flauto accompagnati da serpenti, anche i cosiddetti “flauti marsicani”, gli unici ritrovati nella zona: in osso di capra, lunghi circa 8 cm e di forma cilindrica, sono molto simili a quelli etruschi, la ricostruzione dei quali ha permesso di riprodurne il suono dopo un silenzio di migliaia di anni.

L’appuntamento con il prof. Tarquinio, dell’Istituto abruzzese di Storia musicale, si inserisce nella Settimana del turismo promossa dall’Itet Argoli di Tagliacozzo in collaborazione con l’amministrazione, presenti la presidente del Consiglio comunale Anna Mastroddi e la dirigente scolastica Patrizia Marziale, che ha sottolineato l’importanza del mito «come strumento didattico» e della musica «come attività di laboratorio fin dalla scuola primaria».

author avatar
Anna Maria Baiamonte

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina