Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

La parola STREGA deriva dal latino “stiga”, il nome di un uccello notturno ritenuto una sorta di arpia o vampiro. Le origini della stregoneria risalgono al codice di Hammurabi, nel secondo millennio avanti Cristo. In questo codice sono riportate delle disposizioni contro quegli stregoni e maghi che avevano arrecato danni ad altri. Ma le tracce della stregoneria sono sparse in tutta la storia umana. Anche Omero la cita negli episodi sulla Maga Circe che trasformava i marinai in porci, e in Medea che lanciava il malocchio con intrugli che produceva mescolando diversi ingredienti.

La stregoneria ha avuto la sua massima esposizione nel Medioevo dove , durante i riti si faceva uso di potenti allucinogeni naturali. Le donne che erano particolarmente colpite dall’accusa di stregoneria erano le levatrici, le bambinaie, le cuoche e le guaritrici, donne che in genere potevano avere delle competenze e conoscenze particolari, quali l’uso delle erbe per la preparazione di unguenti e rimedi. La caccia alle streghe iniziò nel 400, e si intensificò nella seconda metà del 500. Alla fine del XVIII secolo la caccia alle streghe finì.

La stregoneria è però, ancora un fatto attuale, come ricordano le vecchie di paese. Ancora oggi ci sono donne in Abruzzo che usano le erbe per togliere malefici o per creare filtri d’amore. Le storie del passato abruzzese racconta dell’uso delle viole delle streghe, una pianta capace di dare allucinazioni e probabilmente usata dalle streghe. Si racconta di sabba, di persone nude che ballavano, si agitavano, gridavano e cantavano, per poi raggiungere uno stato d’impotenza fisica ed esaltazione mentale.

Nelle campagne abruzzesi succedeva tutto questo. E le persone avevano paura e sapevano di dover stare lontani da quei luoghi: c’erano le streghe, che con i loro riti faceva impazzire la gente, le facevano abortire o stare male, le facevano diventare delle marionette in loro potere. Le streghe preparavano unguenti che le facevano volare, in realtà erano solo viaggi psichici. E poi c’era la catalessi nella quale le streghe piombavano misteriosamente. Le nostre nonne ne stavano lontane, le spiavano, ammonivano le proprie figlie di non avvicinarle, a volte le cercavano per ricorrere ai loro intrugli.

E alla base di tutto c’era l’assunzione di campanelle bianche, comuni all’interno della regione. Era lo stramonio, del genere datura. Le origini dello stramonio vanno dall’America centrale, dove gli Aztechi ne utilizzavano le foglie e semi nel corso di riti religiosi, fino a noi, in Europa. La datura stramonium, «la yerba del diablo», «la viola delle streghe» è una pianta molto velenosa a causa dell’elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutta la pianta e principalmente nei semi. Ha proprietà narcotiche, sedative, ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nel rituale magico-spirituale dagli sciamani di molte tribù indiane e, in passato, anche dai druidi e dalle streghe europee.

Gli effetti di un’assunzione incontrollata possono essere micidiali se associate ad alcool e psicofarmaci. Ingeriti bloccano le terminazioni nervose simpatiche del cuore e del cervello, dei muscoli lisci e delle ghiandole. Dalle allucinazioni, deliri, convulsioni a disturbi gravi della vista fino alla perdita di coscienza e morte. In tempi passati era usata per il suicidio e l’omicidio. La datura stramonium è pericolosa ed inoltre in grado di produrre febbre, dissenteria, colpi di calore, sete e sincopi. Il suo antidoto era considerato il succo di ribes. Di streghe in Abruzzo, come in tutte le regioni italiane, ce ne sono state tante. Non c’è paese che non abbia avuto la sua, non c’è vecchia eccentrica esperta di erbe che non sia stata additata come fattucchiera e temuta, fino a che non ce n’è stato bisogno.

Ma erano altri tempi, quelli in cui, la notte di Natale si faceva a gara per non essere l’ultimo ad uscire dalla chiesa, per non essere marchiato come stregone o strega. Oggi c’è un ritorno di questa figura, legata al successo di alcuni film e serie televisive. Si sono rispolverati libri e grande successo ha avuto nei giovanissimi la saga di Harry Potter. La magia ed i loro possessori hanno acquistato luce, perdendo quell’alone di terrore che da sempre l’accompagnava. Ma le streghe esistono? Sono davvero sparite? O come cita un film “Tremate gente, le streghe son tornate”.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Comune di Celano
opera Sergio Cardone Alberini
Progetti per giovani dai 14 ai 35 anni: via libera alla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili in Abruzzo
"Grazie per aver mostrato che umanità e amicizia possono fare la differenza", il sindaco Lobene orgoglioso dei bambini premiati da Mattarella
Turismo cinematografico: riflettori accesi su Opi grazie al film "Un mondo a parte" di Milani
Conferite 6 borse di studio agli studenti meritevoli di Civita d'Antino, vicesindaco Amorosi: "Complimenti ai ragazzi"
Festa di San Domenico e Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio, SdP: "Possibili code al casello autostradale A25 fin dalla mattina"
Fucino HM - Stracittadina Avezzano 29042024 partenza
SCALISI LUCIANO
Cumuli di rifiuti inerti abbandonati a Petrella Liri: "Il nostro paese non è una discarica"
Screenshot_2024-04-29-15-47-13-537_com.microsoft.office
ambulanza 118
carabinieri pattuglia
Luigi Fegatilli campione italiano di Taekwondo
Mikhael Germain Di Mattia alias Germano Di Mattia,
1° Maggio, Festa del Lavoro: musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali saranno aperti
Parchi, piccoli borghi e turismo en plain air: successo dell'Abruzzo alla fiera del Tempo Libero di Bolzano
Monumento ai caduti di Pescocanale: aiuole pulite e decorate con nuove piantine grazie a Lenatorte e al Comune di Capistrello
Al via il primo concorso pianistico "Città di Avezzano"
1-maggio-festa-del-lavoro-2011-1
xr:d:DAF7qIWKVbc:4,j:4779862542633072792,t:24020216
FB_IMG_1714370897685~2
FB_IMG_1714370517772
Florambiente foto 1

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina