Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

L’Abruzzo terra di emigranti

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Non c’è famiglia in Abruzzo e nella Marsica che non abbia avuto almeno un emigrante. E in ogni nazione del mondo si può incontrare un nostro conterraneo. Una buona fetta della storia italiana riguarda proprio questo esodo di massa verso terre più promettenti come l’America e l’Australia. L’epopea dei nostri corregionali e conterranei si è concentrata fra l’800 ed il ‘900 ed è stata segnata da fatica, sofferenza, pregiudizi ma anche il desiderio di una vita migliore e più dignitosa. A testimonianza di tutto questo ci sono lettere scritte in un italiano stentato misto a dialetto, valigie di cartone buttate in un angolo delle soffitte, foto in bianco e nero dalla grana grossa, ritagli di giornale conservati in album ingialliti.

Ma i motivi che hanno spinto milioni di persone ad ammassarsi su navi gigantesche per mesi e mesi, in situazioni di privazione e difficoltà, risalgono a periodi molto indietro nella storia. Bisogna tornare ai Normanni che tra il 1061 e il 1150 sconfissero i Longobardi riunificando l’Abruzzo e ricevendola in feudo da papa Adriano IV, che da allora, entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie. Nel 1266 passò agli Angioini.

Seguì poi il dominio degli Aragonesi, e nel 1700 dei Borboni. Il susseguirsi di questi dominatori lasciarono la regione nella più grande trasandatezza, trasformandola in una delle più misere regioni d’Italia. Nel periodo napoleonico ci furono numerose rivolte, da parte dei contadini, contro Murat, poi tornarono nuovamente i Borboni e nel 1860 il nuovo Regno d’Italia. I nuovi governanti furono poco interessati a risolvere i gravi problemi dell’Abruzzo, anzi ai primi accenni di ribellione del popolo, nel 1861, vi fu una dura repressione, scambiando tutti per briganti. In effetti il brigantaggio c’era, come in tutte le regioni italiane, ma in Abruzzo furono utili per accusare di brigantaggio anche chi chiedeva giustamente una risoluzione ai gravi problemi economici e sociali. I veri briganti secondo gli abruzzesi erano i Savoia.

L’Abruzzo, come buona parte dell’Italia Meridionale, fu ignorata dalla rivoluzione industriale che avanzava in Europa e nell’America del Nord e si diffondeva nell’Italia Settentrionale, e fu colpita da una grave crisi economica. Non solo. Con l’unità d’Italia ci fu l’ introduzione del servizio di leva obbligatorio e, insieme al brigantaggio e alla crisi profonda del vecchio sistema agricolo-pastorale, sconvolse ancora di più l’equilibrio socio economico già fragile. La nostra regione, circondato dalle montagne, era rimasto a lungo esclusa dal resto d’Italia, isolamento che fu superato con la realizzazione della rete ferroviaria che collegò Pescara, Ancona e Foggia. Sotto i Savoia, l’Abruzzo fu una delle regioni più povere.

L’economia abruzzese, basata sulla pastorizia e sull’agricoltura, usava metodi ancora troppo arcaici per garantire ai suoi abitanti un buon tenore di vita. Anche la pastorizia entrò in crisi e, di conseguenza, anche l’industria della lavorazione della lana, un tempo principale fonte di guadagno per gli abruzzesi.L’industria,, si riduceva a piccole attività artigianali: la lavorazione della lana a Sulmona, L’Aquila, Scanno e Castel di Sangro; ad Avezzano la lavorazione del lino e della canapa; a Roccaraso e Pescocostanzo il merletto e l’oreficeria; fabbriche di ceramica a Castelli e Campli. Il commercio di questi prodotti subì una forte crisi a causa della diminuzione di richiesta sul mercato e alla forte concorrenza dei prodotti industriali. A causa di tutto questo, nell’ultimo ventennio del XIX secolo iniziò un forte flusso migratorio verso l’estero.

Esso divenne particolarmente intenso alla metà del 1880, raggiungendo il culmine tra il 1900 ed il 1915. Tra il 1880 ed il 1900 a spostarsi furono soprattutto gli abitanti della provincia dell’Aquila, del territorio di Sulmona e delle zone di Vasto e Lanciano. La provincia di Teramo conobbe l’emigrazione soltanto nei primi anni del 1900. Per tutto l’ultimo ventennio del 1800 e nel primo decennio del 1900 il tasso di emigrazione aumentò regolarmente ogni anno, fino a toccare il massimo nel 1913 (anno in cui gli emigrati dall’Italia furono oltre 872.000), per poi subire un arresto negli anni della prima guerra mondiale. La meta principale fu l’America, scelta conseguente alla vicinanza dei porti di imbarco (Napoli) e dal costo del viaggio verso l’Argentina ed il Brasile che era praticamente gratuito: i due Paesi sudamericani in seguito all’abolizione della schiavitù, erano rimasti privi di mano d’opera per la coltivazione dei campi e gli italiani furono i nuovi schiavi. Intorno al 1915 erano circa mezzo milione gli Abruzzesi emigrati all’estero. Sempre nello stesso periodo circa 150.000 abruzzesi provenienti principalmente dagli Stati Uniti e dall’Argentina fecero ritorno a casa. Percentuale minima rispetto al numero crescente di abruzzesi che continuava ad affrontare la grande avventura.

Durante il fascismo, per ovvi motivi politici, l’emigrazione verso gli Stati Uniti conobbe un forte arresto; continuò invece quella in direzione dei paesi sudamericani. Nella Seconda Guerra Mondiale l’Abruzzo si trovò al centro dello scontro tra Tedeschi ed Alleati; interi paesi e città furono letteralmente rasi al suolo dai bombardamenti americani nella famosa battaglia del Sangro. I governi del secondo dopoguerra, con la politica di accentramento industriale nel nord, aggravarono lo spopolamento dell’intera regione. Dopo la seconda guerra mondiale, chiuse le frontiere degli Stati Uniti, i maggiori flussi emigratori si diressero verso Canada e Australia, territori vergini ed ancora inesplorati. Verso l’America, tappa obbligata era Ellis Island, un isolotto alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. Antico arsenale militare, dal 1892 al 1954, anno della sua chiusura, Ellis Island è stata la frontiera d’ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti. Il porto ha accolto più di dodici milioni di immigrati che all’arrivo dovevano esibire i documenti di viaggio con le informazioni della nave che li aveva portati. I medici di servizio controllavano ciascun emigrante: sulla loro schiena segnavano con un gesso la loro condizione di salute. Successivamente, si passava alla Sala dei Registri.

Venivano registrati nome, luogo di nascita, stato civile, luogo di destinazione, disponibilità di denaro, professione e precedenti penali. Una volta sbrigate queste pratiche burocratiche, ottenevano il permesso di sbarcare e venivano accompagnati al molo del traghetto per Manhattan. Il picco più alto si ebbe nel 1907 con 1.004.756 di persone approdate. Nel 1924, per limitare il flusso, vennero approvate addirittura le quote d’ingresso: 17.000 dall’Irlanda, 7.000 dal Regno Unito, 5.800 dalla nostra Italia e 2.700 dalla Russia. Il Servizio Immigrazione chiuse definitivamente nel 1954, spostando i propri uffici a Manhattan e dopo una parziale ristrutturazione negli anni ottanta, dal 1990 ospita il Museo dell’Immigrazione. Se si è curiosi di scoprire se si ha parenti emigrati in quegli anni, ci si può collegare al sito ufficiale di Ellis Island. Senza dubbio ci saranno stati molti marsicani che avranno cercato fortuna oltre oceano e magari qualcuno, consultando il sito potrà scoprire un antenato non troppo lontano tra quei disperati sognatori che hanno fatto grande l’America e, tornando, l’Italia e l’Abruzzo.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina