Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Tesori nascosti: gli scavi di Amplero

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

L’abruzzo non è solo terra di montagne e mare ma soprattutto una regione piena di storia, dal fascino antico e misterioso, che racchiude nel suo sottosuolo tesori inestimabili. Nel corso dell’800 fu scoperta,da Carmelo Mancini e in seguito dal Cianfarani, una zona archeologica a nord della Valle d’Amplero, nel comune di Collelongo, conosciuta come la Giostra. Questo fazzoletto di mondo fu terra attiva e vitale fin dal VI secoo a. C., rivelando il passaggio di popoli autoctoni,anime guerriere, che vissero queste valli ben prima dell’ arrivo dei romani.

Le ricerche iniziate nel 1978 portarono alla luce la cinta fortificata, l’area di culto, il santuario e la cisterna. Lo scavo ha evidenziato tracce della distruzione avvenuta tra la fine del IV e gli inizi del III secolo, di una tettoia o capanna costruita a ridosso del muro. La cinta fortificata presenta un’unica porta d’ingresso, posta sul versante meridionale della collina, chiusa da un portone e un foro squadrato, scavato nella roccia. L’area di culto presenta resti di un edifico a pianta rettangolare con deposito votivo in cui sono stati rinvenuti vasi in ceramica a croma, a vernice nera ed ex-voto di terracotta. Gli ex-voto, per lo più raffiguranti figure femminili , qualche figura maschile e numerosi raffigurazioni di arti inferiori, che con ogni probabilità venivano dedicati per la guarigione dalle malattie.

Una statua in terracotta, priva di testa, di un uomo togato anche lui identificato come un offerente. Molto probabilmente il culto era rivolto ad una divinità femminile come testimoniano i ritrovamenti di numerose statuette di madri che allattano il proprio figlio. La cisterna con ogni probabilità raccoglieva acqua piovana del vicino edificio rettangolare e presenta un pozzo scavato nella roccia. Il Santuario, di piccole dimensioni, è articolato in tre vani preceduti da un ampio atrio porticato. Realizzato nel corso del I secolo a.C. con molta probabilità il Santuario era dedicato alla dea Diana, come attesta il rinvenimento di una piccola statua in terracotta di raffinata qualità, identificata come tale sia per l’abbigliamento, calzari e veste, sia per gli attributi, un piccolo animale, forse una lepre, che la divinità regge nelle mani e un il cane accovacciato ai suoi piedi.

Lungo la valle naturale che dalla piana di Amplero risale a nord fino alla piana Fucense, la terra degli antichi marsi ci regala una seconda straordinaria sorpresa. All’ improvviso si arriva alla Necropoli del Cantone. Sono presenti tombe a cassa o a loculo, ricoperte da lastroni di pietra o da volta in opera cementizia, a cui si addossava la stele-porta. Solitamente il defunto era sepolto con le vesti: nelle tombe femminili sono stati rinvenuti fibule di ferro, borchiette di bronzo argentato dei calzari, balsamari in terracotta e vetro, scatoline per il trucco, specchietti bronzei, in quelle maschili, strigili di ferro. Nel corso dello scavo è stato riportato alla luce anche il rivestimento in osso di un letto funerario, costituito da oltre settecento elementi, lavorati al tornio o scolpiti.

Il letto, di produzione artigianale tipica dell’Italia centrale, è un’imitazione dei letti di lusso di epoca ellenistica. Datato fine II secolo a.C. inizio del I , venne realizzato in avorio ed ha gambe tornite e decorazione laterale dei fulcra, cioè del poggiatesta e del poggiapiedi, con profilo a “S”: nella parte inferiore è un medaglione con testa o busto, nella parte centrale una cornice sagomata e nella parte superiore una testa di animale. Nell’insediamento di San Castro, di notevoli dimensioni, individuato durante la campagna di scavo del 1985-1987, sono presenti edifici di carattere monumentale e una zona adibita a sepoltura, ancora in uso dopo l’abbandono dell’abitato.

Nel centro fortificato di “La Scodata” (Monte Annamunna),addossata ad uno dei terrazzamenti, è stata messa in luce una cisterna di forma rettangolare. Lo scavo condotto a più riprese tra il 1980 e il 1987 nella zona della necropoli ha restituito una serie di sepolture di età repubblicana a grotticella ricavate nel banco di roccia calcarea, forse destinate a più sepolture. La maggior parte delle sepolture ad inumazione riguardano bambini molto piccoli deposti in terra e privi di corredo, altre appartengono a due adulti, un uomo e una donna, con corredo modesto. Durante lo scavo è stato rinvenuto un unico blocco monolitico di chiusura sepolcrale raffigurante una porta su cui è ancora parzialmente leggibile il nome della defunta. Non molto lontano dalla Valle di Amplero, a quota 1210, ci sono resti discretamente conservati del recinto murario in opera poligonale. All’interno è presente una cisterna e non molto distante dal recinto ci sono resti di un edificio antico, al cui interno sono stati rinvenuti frammenti di vasellame a vernice nera e una moneta argentea di Neapolis.

Nella villa romana di “Volubre”, in località Vallelonga, sotto il Monte Meria a confine con Trasacco, ci sono resti murari in opera incerta e reticolata di una villa romana di età giulio-claudia, che ha restituito numerosi dolia interrati con restauri in piombo e un sigillo bronzeo iscritto del proprietario della villa nel II secolo d.C.. Al centro fortificato di “Castelluccio” di Colle La Croce, all’imbocco di Valle Canale, sono stati riportati alla luce i resti del centro fortificato di Castelluccio con una recinzione di seicento metri e dotata di porta di accesso. I materiali rinvenuti al suo interno ci testimoniano l’utilizzo del sito dal VI al II secolo a.C. Nelle vicinanze del Fontanile di Canale, sulla sommità della montagna, sono ancora visibili i resti di un piccolo castello-recinto di epoca medievale, collocabile tra il XII e il XIII secolo, dotato di torrette ad U e mastio. In località Fonte di sotto, nell’ età del bronzo, al vicus di Fonte Jò, è posto l’insediamento ai piedi di Monte Malpasso. Oggetto di scavo nel 1959, le indagini hanno recuperato materiali ceramici dell’età del bronzo, con fondi di capanne cosparsi di scorie di bronzo e di ferro.

Nella stessa area è presente un piccolo vicus italico-romano, un pozzo circolare vicino la fonte, un’area cultuale con bronzetti di Ercole e tombe tardo repubblicana. In località Casalecchie-Bone Fisie e ai Colli sono visibili i resti di abitazioni con murature in opera incerta, materiale votivi e tombe tardo-repubblicane e imperiali. Il centro fortificato di Civita rosa di Colle Colubrina, attivo tra il V e il II secolo a.C., controllava con molta probabilità le antiche strade tra Vallelunga e la Valle Roveto. All’interno sono stati rinvenuti vasellame da mensa, un bronzetto di Ercole combattente, scorie di lavorazione del ferro.

Non molto distante i resti di un piccolo santuario italico-romano, datato III-II secolo a.C., che ha restituito materiale votivi, vasetti a vernice nera, ex voto fittili e monetazione. Nei pressi, in località Fonte Elia, sono ancora visibili i ruderi della chiesa monastica di Sancti Heliae. E’ qui che gli antichi Marsi giungevano in pellegrinaggio cercando conforto nella dea guaritrice del loro bosco. Forse una dea madre, protettrice della fertilità e della prole, perché scolpita nell’argilla intenta ad allattare il proprio figlio. Altri ne attribuiscono l’identità alla dea Diana, dal ritrovamento di una statua che la rappresenta. Viene spontaneo chiedersi quale donna, guerriero, bambino ha riposato al buio di queste stanze? Chi di loro è seppellito sotto quelle pietre? Solo due nomi sono ancora leggibili sulle stele-porta, una donna dal nome di Instancia, figlia di Numerio ed un uomo, Caio Ibiedio, figlio di Stazio. Entrambi varcarono la porta dell’Ade secoli fa ma rivivono ogni qualvolta che un passante si ferma a leggere le stele e ne pronuncia il nome.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

xr:d:DAF7qIWKVbc:4,j:4779862542633072792,t:24020216
FB_IMG_1714370897685~2
FB_IMG_1714370517772
Florambiente foto 1
IMG20240428183535
FB_IMG_1714324822529
Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina