Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Italo Mascitti

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Per essere un buon critico d’arte contemporanea, oggi, si dovrebbe, a mio avviso, ampliare la sfera di analisi, essere, cioè, più interdisciplinari. Spesso, mi pare di rasentare l’asfissia, quando mi rendo conto di essere legato, per pigrizia e tradizione, ad alcuni, e forse imprescindibili, canoni estetici del passato.

La ricerca pittorico-figurale di Italo Mascitti, inevitabilmente, mi costringe a sentirmi quasi disarmato, come se gli strumenti a mia disposizione non fossero più sufficienti a capire totalmente certi suoi risultati di ricerca.

Da quasi un secolo, infatti, la lettura, in chiave di struttura, di una composizione pittorica avviene su due direttrici che spesso si intersecano, a volte camminano su binari paralleli, altre pare evitino di incontrarsi, per un reciproco rigetto. Si tratta, come sempre, dei due fenomeni principi, da cui pare impossibile prescindere, quelli basilari di forma e contenuto.

Ebbene — e perché negarlo? — affrontando la ricerca e i risultati originali di Italo Mascitti, queste formule analitiche di lettura non riescono più ad accontentarmi. Moralmente e filologicamente, mi sembra di limitare (con pericoli di retorica) il lavoro di Mascitti, fatto e completato, certo, da segni e colori e da, tutt’altro che trascurabili risultati scenografici, se io lo racchiudo entro i due “dogmi” di forma e contenuto. Così, per “scandagliare” in profondo questi lavori, che possono anche inquietare i nostri animi, ci si deve appellare allo studio sui sogni di S. Freud, si deve tornare a meditare sull’inconscio collettivo di C.G. Jung, ripensare all’antropologia strutturale di Lévy-Strauss, alla percezione visiva di Merleau-Ponty e a certi studi di Kriss sull’angoscia dell’artista.

Più saremo interdisciplinari come metodi di ricerca nei confronti di questa spettacolarità di Mascitti, più riusciremo a captare i suoi messaggi tra i segni e le maglie del colore.

Pittore abruzzese, egli non è un figural-naturalista. Trovo sbagliato e un po’ forzoso accostare, come spesso hanno fatto coloro che mi hanno preceduto, Mascitti al suo conterraneo Michetti. Paiono, a mio avviso, pittori di campi opposti. Michetti è artista di terra, di luci e ombre, di paesaggi, alberi e figure d’impronta decisamente moderna. Mascitti, invece, attinge sempre in “terra d’Abruzzo”, per dirla con D’Annunzio, ma con un’espressività dal taglio, anzi, dal sapore antico. È questa semplificazione di immagini del pittore di Celano, questo suo sapere andare all’essenziale di figure e di cose, che fanno di lui un pittore “primitivo”, nel senso trecentesco del termine.

Non come linguaggio, né come tecnica, ma come eticità, Mascitti ci rammenta il Carlo Carrà degli anni Venti. Anche il nostro pittore abruzzese pare “levare canti” verso una ritrovata spiritualità, dopo decenni di ricerche espressive legate all’avanguardia. Carlo Carrà, dopo la buriana futurista, infatti tornò al primitivismo toscano, Italo Mascitti, dopo il terremoto concettuale, all’arte gotica, all’affresco dal taglio spirituale.

Le figure che egli ci presenta, dolenti come in una sacra rappresentazione, hanno la solenne semplicità della gente d’Abruzzo, i grappoli d’uva che pendono, come immobili campane da invisibili rami, hanno la santità della natura; in un cesto di verdura la gioia della terra, il colo e del sole ormai tramontante.

Italo Mascitti non vuole essere pittore del vero e del reale. Egli è messaggero di suggestioni dal visibile. Sovente mi capita di voler distinguere (e senza volontarie forzature dialettiche) tra pittori pagani e artisti del sogno. Nel primo caso si tratta pur sempre di poeti i quali tendono, per innata ambizione, a raffigurare il vero nel modo più attendibile, innalzando il bello come parte totalizzante del reale; nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte ad artisti il cui fine non è di riprodurre e adorare (o far adorare) il “sublime”, ma di riprodurre la misteriosa continuità del proprio sogno.

È questo il caso, secondo il mio parere, di Italo Mascitti. Non si può prescindere dal suo fenomeno sogno, infatti nel momento in cui noi affrontiamo la totale irrealtà dei suoi quadri-scena, chiusi e conclusi entro un fatto strettamente emotivo. Ci sono più enigmi da rivelare che avvolgono questo pittore, intimista, in apparenza. Noi ci addentreremo, comunque, solo in un mistero e tenteremo di decodificarlo. Gli altri, invece, per non profanare il suo bell’animus lirico, li lasceremo in ombra.

L’enigma portante di Mascitti, che si fa pittura, e si rivela in ogni sua composizione, è quello dell’artista Fanciullo, nel senso più bello del termine, sinonimo di nascita della coscienza. Ogni lavoro, infatti, dell’artista abruzzese reca in sé un atto iniziatico, di autorivelazione del mondo. Mascitti scopre, come per magico incanto, la sinfonia della terra, del cielo. Pennelli e spatola, colori e tela per lui sono gli strumenti più idonei per narrare, sinfonicamente, le suggestioni che provengono da “ogni primo impatto con la natura”. Ogni volta che Italo Mascitti “vede”, la suggestione lo porta a sognare, a trasfigurare, proprio come accade al Fanciullo che esce dal caos primigenio. Il Fanciullo s’intende di Kemény.

Pittore nato, egli porta inproprio inconscio collettivo l’esperienza primitiva dei graffiti, quella colta degli affreschi tardo medioevali. In passato e assai bene, di Mascitti, Ciro Ruiu ha voluto sottolineare la sua ricomposizione del reale: “Si guardi l’opera paesaggistica, archeologica, dove i ruderi, ottenuti attraverso un intenso gioco di colori, sembrano emergere veramente da un tempo memorabile”. Mascitti, grazie alla virtuosa abilità con cui sa fare uso della spatola, rende evanescenti le immagini umane e paesaggistiche. Portato (ed è evidente in ogni suo lavoro) all’emozione, pare che egli dipinga non per trattenere a sé l’immagine, ma per allontanarla. Si tratta di un gesto inconscio, istintuale. Anche di coraggio. C’è, a mio avviso, da parte sua, il rischio di non poter comunicare, all’osservatore, il proprio messaggio appieno, quasi che egli immettesse una sottile barriera tra sé e il pubblico. Di barriera, infatti, si tratta, ed è quella degli “enigmi” di cui prima si scriveva. Un vero artista, a differenza di un cartellonista (spesso i figurativi cadono, in effetti, in un eccessivo descrittivismo), per radici culturali proprie, preferisce porgere immagini, situazioni sospese. Mascitti è pittore di interrogativi senza risposte. Questa sua sottile scrittura pittorica non permette profanazioni e noi per rispetto rimarremo in superficie, “godendo” del suo canto solo là dove egli ci consente di giungere, con il cuore e la mente. La porta, in parte, ci viene aperta dalla gratificazione della costruzione cromatica, rivelata assai bene da Franco Mancini in uno dei suoi scritti: “I colori, molto intensi e mossi, ora s’intrecciano, ora si intersecano, ora si perdono su fondi dorati, in un gioco mirabile di variazioni, quasi a voler esprimere l’ansia e la trepidazione di chi ricerca le supreme luci e verità, e le ritrova in una vera tonalità che è ricca di interiorità e di intima certezza”. Questo pittore abruzzese di Celano, come ricerca e risultati espressivi, viene da molto lontano.
Ho sotto gli occhi immagini figurali di due decenni fa. Anche in questo caso la spatola gioca un proprio ruolo maestro, fatto di spessori, accostamenti, contrappunti cromaticamente forti. Ancora una volta i soggetti sono di tematica profana e sacra. In questo ultimo caso Mascitti ha la potenza figurale, dolente di Rouault. Le immagini di donna, solo sagome dai visi senza tratti, solo luce in fronte, hanno la tenerezza di Maria con il Figlio. Viene quindi in luce un Italo Mascitti molto più allusivo.

La materia, se raccolta o, ancora meglio, limitata nell’ambito ambiguo della solo parziale campitura, assume il sapore magico della ricerca informale. Uguale sensazione, viene incontro al visitatore, per i lavori di questo periodo, al primo impatto di fronte alle case, ai palazzi disegnati e dipinti a stratificazione cubista (sintetica, si intende). La biografia di Mascitti gioca e ruota all’interno del suo studio, all’interno della sua ricerca. Scopriamo nel suo passato tendenze informali, che anziché risolversi verso un totale disfacimento della forma, si aprono verso inaspettati, magici lidi. La sua selva di case sotto cieli plumbei, le facciate stese a spatola e intrise di blu, di rossi, di grigi, spesso sono state lette come una denuncia incubotica della città alienante da parte di un Mascitti socialmente impegnato. Mi si permetta di dissentire da una simile lettura di questi lavori. A mio avviso, case, paesaggi, figure del pittore abruzzese hanno sempre un comune denominatore. Ed è quello di una religiosità antica, radicata non solo nei musei dove la pittura trecentesca è assai ben rappresentata, ma nel suo in-conscio personale. Se si accostasse, di Mascitti, un dipinto accanto a un altro, verrebbe in luce una sacra rappresentazione. Per essere coerenti rispetto a ciò che prima scrivevamo, dovremmo parlare di “sacro sogno rappresentato”.

Immagini di Gesù, di Madonna, di folla inquieta, sono il repertorio, per l’appunto, del Grande Sogno ritrovato di questo pittore solitario. Le sue immagini paiono protette da una “lacrima costante”. Forse è questa la barriera sottile messa tra noi che osserviamo e il paesaggio umano rappresentato. Le stesse case riprese prospetticamente come nuclei impietosi a strapiombo ricordano molto da vicino Gerusalemme. Viene, infatti, da queste strutture metafisiche il silenzio religioso, magico di un mondo che vorremmo chiamare Celeste. Ma, Italo Mascitti, non ce lo con-sente. Egli usa, infatti, colori più forti, più violenti. La sua Gerusalemme, quindi, prende il colore del fuoco, della conoscenza. Il messaggio pare rivelarsi, per un attimo, e noi stupiti. Rimaniamo in ascolto come fanciulli al primo atto dell’apprendimento. Ed è stupore.

PROMO BOX

Progetti per giovani dai 14 ai 35 anni: via libera alla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili in Abruzzo
"Grazie per aver mostrato che umanità e amicizia possono fare la differenza", il sindaco Lobene orgoglioso dei bambini premiati da Mattarella
Turismo cinematografico: riflettori accesi su Opi grazie al film "Un mondo a parte" di Milani
Guardia-di-Finanza2_1
Conferite 6 borse di studio agli studenti meritevoli di Civita d'Antino, vicesindaco Amorosi: "Complimenti ai ragazzi"
Festa di San Domenico e Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio, SdP: "Possibili code al casello autostradale A25 fin dalla mattina"
Fucino HM - Stracittadina Avezzano 29042024 partenza
SCALISI LUCIANO
Cumuli di rifiuti inerti abbandonati a Petrella Liri: "Il nostro paese non è una discarica"
Screenshot_2024-04-29-15-47-13-537_com.microsoft.office
ambulanza 118
carabinieri pattuglia
Luigi Fegatilli campione italiano di Taekwondo
Mikhael Germain Di Mattia alias Germano Di Mattia,
1° Maggio, Festa del Lavoro: musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali saranno aperti
Parchi, piccoli borghi e turismo en plain air: successo dell'Abruzzo alla fiera del Tempo Libero di Bolzano
Monumento ai caduti di Pescocanale: aiuole pulite e decorate con nuove piantine grazie a Lenatorte e al Comune di Capistrello
Al via il primo concorso pianistico "Città di Avezzano"
1-maggio-festa-del-lavoro-2011-1
xr:d:DAF7qIWKVbc:4,j:4779862542633072792,t:24020216
FB_IMG_1714370897685~2
FB_IMG_1714370517772
Florambiente foto 1
IMG20240428183535

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina