Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Si trescava il grano all’ ara, con l’asino

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

I primi anni quaranta del secolo scorso costituiscono le ultime stagioni in cui, terminata la mietitura, si  trescava il grano  all’ ara, con l’asino; i più ricchi trituravano, termine ‘colto’del settecentesco, con qualche coppia di muli. Lascio all’autore dell’articolo appena scorso  il compito di ricordare,  con il solito fervore che accompagna i suoi  scritti, il festosi e faticosi riti  della mietitura.

Finita la guerra si tirò fuori, chissà da quale nascondiglio,  la ‘Bubba’, di Genova;  nome della ditta costruttrice  della trebbia, azionata dalla macchina a ‘cannone, a vapore, dalle enormi dimensioni agli occhi dei ragazzi, quasi una locomotiva. Il fochista era il capo aia: ordinava a una squadra di donne di non far mancare mai l’acqua; andavano e venivano dalla fonte con la conca in testa; un paio di giovanotti provvedevano a che non mancasse mai la legna. Qualche anno dopo,  il trattore sostituì la macchina a vapore.  I ragazzi erano colpiti dal fatto che per farlo avviare bisognava   ‘appicciargli il fuoco davanti’.

Quasi ogni casata aveva la sua brava ara; se ne contano ancora a decine, ben esposte all’altorna, una brezza di monte del tardo pomeriggio di cui si aspetta(va) il levarsi per ventilare. Ogni famiglia   radunava in una sola ara i covoni che aveva lasciato composti a cavalletto ( 13 ‘manoppri’ per cavalletto) nelle varie terre;  costruiva  una ‘casa-rcia’, ossia una bica a forma di una piccola casa, il tetto a due spioventi, spesso ammantata con pannelli di canapa, o incerata per proteggerla da eventuali piovaschi e aspettava il suo turno per ‘trëscà’.    Chi non aveva l’ara faceva la casarcia  all’ara dei vicini che la possedevano quasi sempre in  comune. Un posto all’ara non si negava a nessuno. Solidarietà di altri tempi, ma accompagnata anche da molta diffidenza. C’era chi  alloggiava di notte all’ara per evitare i furti di covoni. Suscita allora perplessità leggere, nella cartina dell’IGM che ho sott’occhio,  Ara dei Lupi,  località scoscesa,  con  rada vegetazione a macchia mediterranea, a sud ovest di Artucchia. Sarebbe stata un’aia frequentata dai lupi, quando erano ancora  numerosi e quando, abbattutone uno, la comitiva di cacciatori, “che gli leggevi la contentezza negli occhi”, lo portava come  trofeo in giro per le vie del paese,  ricevendo dai compaesani attestazioni di gratitudine anche in denaro? Le perplessità crescono leggendo, nella stessa carta topografica,  i nomi  Punta Ara dei Merli e Monte Ara dei Merli, creste dei monti a ovest   di Lecce Vecchio. I merli, anch’essi nel passato, non volevano essere da meno dei lupi e rivendicavano il loro territorio, in cui andare a… ‘trescare?’. ( Gli ornitologi ci informano che la femmina, durante il periodo di cova, lasciato il nido per nutrirsi,  si concede qualche scappatella…).  Ara dei Lupi, Punta Ara dei Merli, Monte Ara dei Merli  e numerosissime altre ‘Are di…’, sono tutte  contrade in pendio,  scoscese,  ripide. Ara dei Lupi degrada a letto infossato  del Fiume di Lecce, a ovest del Pozzo di Forfora; le altre due ‘Ara’  partono dalle vette della serra  a confine con  Collelongo e Villavallelonga , guardano a est degradando verso Lecce Vecchio.

Risulta chiaro, a questo punto, che altra deve essere la chiave di lettura dell’espressione ara di ***.

Non l’aia, allora,  occorre vedere nel nostro Ara dell’Ozzo. Se prestiamo attenzione non allo scritto, ma al modo di pronunciare i tre termini, notiamo che la voce fa un brevissimo stacco dopo la d, lega questa lettera alla parola che la precede.

 Non mi sembra l’occasione  di ripetere quel che ho già scritto  nel commento a “Sintesi storica di Bisegna”, alla quale rimando il lettore curioso. Qui non mi resta da affermare che: in Ara dell’Ozzo occorre scorgere la voce  accadica aradu, scoscendimento, declivio, discesa’ ( vedi anche Ara de Bettafoche in   “ The language of the sumerians in the marsican area”),  e che  in  Ozzo, voce che richiama Osa, affluente dell’Aniene, Osento, vicino a Torino di Sangro, Oze, fiume della Borgogna riaffiora  accadico  apsû  ‘acqua profonda (abisso)’, accadico ãsû  ‘sorgente’.

Non mi è noto il luogo preciso  chiamato Ara dell’Ozzo” ; ho presente però, la strada nazionale, il fiume Sangro e  Opi;   e se con Ara dell’Ozzo, come apprendo dall’articolo, si  indica una  superficie  che si estende  dai piedi delle alture di Opi fino  al fiume  che scorre in quel tratto di piana, non è dubbio, il nome coincide con l’essere, come ritenevano gli antichi.

author avatar
Berardo Ettorre

PROMO BOX

camminatori
Settore turistico: attiva la procedura per richiedere contributi del Fondo unico nazionale
Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina