Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Inchiesta Jacini: le prime proteste dopo il prosciugamento del lago Fucino (1884-85)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Indubbiamente, al di là dei primi eccellenti risultati riscontrati nella Marsica subito dopo il prosciugamento, con conseguente floridezza del sottosuolo, tra il 1884 e il 1885 la situazione andò mutando. L’inchiesta parlamentare condotta dal senatore Stefano Jacini, aveva fatto rilevare i gravi difetti d’impostazione della bonifica, con la conseguente errata sistemazione della rete idrica, già molto criticata a suo tempo da Elia Lombardini.

Infatti, una delle più importanti «monografie agrarie della provincia di Aquila», fu quella inclusa nella monumentale opera scaturita dalla raccolta dei dati necessari all’indagine stessa (1885), che vide l’impegno dell’Ispettore forestale «cav.Raffaele Quaranta».

La dettagliata relazione, riportata nell’allegato XXX (parte III), ebbe lo scopo di indagare in generale sulla delicata questione dell’agricoltura, delle industrie agrarie, dei fattori di produzione, dei risanamenti e delle bonificazioni idrauliche, etc. (1).

Il resto delle altre monografie sull’Abruzzo furono presentate nella circoscrizione del «Commissario Barone Giuseppe Andrea Angeloni, Deputato al Parlamento», già dall’ottobre del 1880, depositate presso «l’Ufficio della Giunta».

Le principali notizie sulla situazione delle terre prosciugate del Fucino, erano state fornite dal «Principe Sciarra», anche lui noto parlamentare. In realtà, il Consiglio Provinciale dell’Aquila, con deliberazione dell’8 settembre 1882, aveva approvato, con trentadue voti contro tre, il seguente ordine del giorno: «Il Consiglio, ritenuto la verità dei fatti sopra esposti; Ritenuto che l’essiccamento totale del lago ha prodotto tali alterazioni climatiche da risultarne seria compromissione degli interessi generali di molta popolazione della Marsica; Fa voti al Regio Governo perché in base al contratto, obblighi il principe Torlonia a ripristinare una parte del Lago Fucino, nella quantità che sarà reputata necessaria, onde in avvenire abbiano a rimanere incolumi i generali interessi di quelle popolazioni che attualmente si veggono seriamente compromessi» (2).

Ecco, dunque, uno dei principali problemi denunciati in quel periodo.

L’anno dopo (20 maggio 1883) il ministro dei lavori pubblici (Baccarini), intese rassicurare l’opinione pubblica marsicana, affermando che l’ufficio del Genio Civile dell’Aquila, dopo aver eseguito ulteriori sopralluoghi per verificare «se vi fossero impaludamenti per mancanza di scolo», ammise che solo trecentocinquanta ettari di terreni a causa del rigurgito invernale (piogge e scioglimento delle nevi), rimanevano ancora sommersi.

Immediatamente rispose il deputato Sciarra, difendendo gli interessi dei proprietari marsicani, coinvolgendo nella dura diatriba il ministro dell’Interno, delle Finanze, dei Lavori Pubblici, Agricoltura e Commercio. Per altro, chiese l’intervento di un ispettore capace di «constatare se l’imposta fondiaria subirà effettivamente una diminuzione di quattro quinti sull’attuale prodotto» e se la bonifica eseguita dal principe Giovanni Torlonia fosse stata eseguita in maniera davvero efficace, in quanto per molti osservatori: «i canali collettori avevano perduto la pendenza primitiva e conservavano le acque stagnanti», dannosissime alla salute delle ex popolazioni ripuarie.

Il 22 giugno, lo stesso parlamentare inviò una lettera dell’avvocato Vincenzo Cerri (consigliere provinciale di Avezzano), indirizzata al ministero dell’Interno, con allegate ventiquattro deliberazioni dei consigli comunali marsicani per le risoluzioni del caso. La sua richiesta fu appoggiata dal Consiglio Provinciale dell’Aquila e approvata dalla maggioranza (trentatré voti su trentacinque). Il ministro delle Finanze (Marazio) promise che nel prossimo mese di settembre l’incresciosa questione sarebbe stata trattata concretamente (16 agosto 1883) (3).

Nel frattempo, il ministero dell’Interno con lettera del 19 agosto, affermò di aver rimesso gli atti al ministero dei lavori Pubblici «per ragioni di competenza».

In seguito ad altra serrata inchiesta e conseguente comizio agrario svoltosi ad Avezzano (22 agosto), si chiesero a gran voce immediati provvedimenti «per far cessare i danni prodotti dal prosciugamento del lago di Fucino», ripristinando immediatamente una parte delle acque.

Il Consiglio Provinciale dell’Aquila, in data 3 settembre 1883: «preoccupato dei reclami che pervengono sulle condizioni igieniche ed economiche della Marsica, dipendenti dal prosciugamento del lago Fucino», inoltrò al regio governo «previa sollecita ed accurata inchiesta, affinché siano rilevate le cause dalle quali deriva il danno e vi si apporti pronto rimedio» (4).

Questa lunga e complicata diatriba, scaturita durante l’inchiesta Jacini, aveva messo in evidenza anche la questione fiscale. La più alta imposta di ricchezza mobile sugli affitti delle terre prosciugate (agenzia delle imposte di Avezzano), era pagata dal comune di Celano, che aveva ben sessantuno affittuari; poi c’era il municipio di Luco dei Marsi (ventuno); Massa d’Albe (diciassette) e, infine, Avezzano con sedici. Invece, nel distretto dell’agenzia delle imposte di Pescina, fu rilevato che lo stesso comune, aveva cinquantaquattro affittuari; Gioia dei Marsi, dodici e Ortucchio, dieci.

Nel bel mezzo di lotte, accuse e rivendicazioni indirizzate alla gestione del prezioso latifondo, si riuscì ad avere, in seguito, una conduzione organizzata in maniera più razionale dall’agronomo Lorenzo Botti, durante un convulso sfruttamento della pianura appena creata e le conseguenti scelte operative che andavano compiendosi a favore di alcuni affittuari e a discapito di altri.

 

Note

 

  • Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica, Riassunto delle notizie sulle condizioni industriali nel Regno, Roma 1905, vol.VII, pp.15-16. Cfr., Letta, Monografia a concorso n.110 relativa al Circondario di Avezzano (pubblicata col titolo Inchiesta agraria: Memoria sulle condizioni dell’agricoltura e della classe agricola riflettente il circondario di Avezzano, Milano, Faverio, 1884, pp.248), ora nel fasc.41, materiale relativo alla IV Circoscrizione fascc.35-55 (Inchiesta Jacini, Atti della Giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe agricola, vol. XII, fasc.III).
  • Ivi, All. III, p.875.
  • Ivi, pp.876-878.
  • Ivi, p.877.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina