Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

  La meridiana e non solo

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

 

Tutti credo conoscano la meridiana od orologio solare che adorna talora la parete esposta a sud di qualche antico edificio.  E tutti i linguisti affermano che il termine derivi dal lat. meri-diem ‘mezzogiorno’. Il nome designerebbe   propriamente (la linea) meridiana proiettata a mezzogiorno dallo gnomone, l’asta di legno o metallo che ne è una componente essenziale, la quale getta appunto la sua ombra sulla parete, in cui sono segnate varie ore giornaliere, rappresentate da “spicchi” uguali che si dipartono dalla radice dello gnomone formando una sorta di semicerchio. La prima osservazione che si può fare sull’etimo proposto dai linguisti è che lo strumento non indica solo il mezzogiorno, ma anche diverse altre ore antimeridiane e postmeridiane. Nell’antichità greco-romana talora la meridiana era costituita da un obelisco piantato al centro di una piazza la quale veniva magari suddivisa in tanti spicchi rappresentanti ciascuno la durata di ogni ora: si pensi alla cosiddetta Meridiana di Augusto nel Campo Marzio a Roma, la quale pare presentasse una simile suddivisione.

La soluzione del problema etimologico, secondo me, va trovata analizzando la storia del lat. meri-diem ‘mezzo-giorno’.  Si sostiene che il membro meri- sia dovuto al rotacismo (trasformazione in r- di una consonante) di un anteriore *medi da lat. medi-u(m) ‘medio, mezzo’. Si tratterebbe insomma di una normale dissimilazione della prima delle due –d- di *meDi-die(m), termine peraltro attestato a Preneste[1].  Oppure di influsso dell’adstrato (strato linguistico contiguo a quello latino) osco-umbro in cui i rotacismi erano frequenti. Risulta però un po’ strano anche il fatto che tutti gli altri termini latini inizianti per medi- ne siano privi. Si tratta quindi di un unicum.  Anche l’accentazione di merI-diem (con accento su –ri-) sarebbe anomala, secondo M. Alinei[2], rispetto ad altri termini latini composti da medi- che hanno l’accento spostato in avanti, come medi-tUllium ‘punto centrale, centro’, e tenendo presenti gli esiti romanzi del fortunato allotropo popolare  *medio-diem  che ha dato composti con l’accento sulla –i- di -dIem, come it. mezzodì, fr. midi, sp. mediodia, port. meio-dia.

Io sono del parere che l’accento di merIdiem sia in quella posizione perché sotto l’ espressione si trovava  precedentemente il greco merìdi-os ‘particella’ o la radice di gr. merìs, merìd-os ‘parte’, significato riferito qui allo spicchio della meridiana. Anche in antico ligure esisteva un merides[3] che indicava una ‘parte di terreno divisa dal resto’.  D’altronde, anche nello stesso latino, il verbo merit-are ‘guadagnare’, intensivo di mer-ere ‘guadagnare, prestare servizio militare, ecc.’, non può essere estraneo alla stessa radice nel significato di ‘parte ottenuta come ricompensa, guadagno’ come i linguisti affermano. La forma meridi-ana avrebbe indicato quindi l’insieme degli spicchi dello strumento, con un significato collettivo come quello ancora presente nei termini inglesi, generalmente aventi come base nomi personali, come Shakspeare-ana  oppure Shakspear-iana ‘insieme di cose appartenenti o relative a Shakespeare’. Forse questo suffisso, o uno simile,  con questo significato collettivo, è rintracciabile nell’it. camp-agna che all’origine doveva significare quindi ‘insieme di campi’ e nell’it. mont-agna, se il termine significava all’origine anche  ‘successione di monti addossati gli uni agli altri’  insieme a quello di ‘monte’ che dura tutt’oggi, come risulta dal dizionario etimologico di O. Pianigiani, consultabile nel web.

La meridiana, quindi, non doveva indicare la ‘(linea) meridiana (disegnata sulla parete dall’ombra dello gnomone) a mezzogiorno’ ma semplicemente la ‘ripartizione (in spicchi di una superficie piana  per misurare le ore diurne) oppure ancora più semplicemente ‘gruppo (di spicchi nella parete)’.  Una volta perdutosi però, nella coscienza del parlante, il significato originario ‘parte’ della base di meridi-ana, si dovette verificare una forte spinta ad intenderla come ‘(linea) meridiana’, cioè linea del meri-diem, proiettata dallo gnomone il cui significato era contestualmente diventato ‘mezzogiorno’, essendo scomparso quello di ‘parte’. Ed è probabilmente in questo frangente che un eventuale latino *medi-diem ‘mezzogiorno’ (uguale a quello attestato a Preneste) sia stato costretto ad assumere la forma rustica meri-diem. 

In conseguenza di quanto detto sopra, penso che anche la base meridiana, che l’Alinei pone all’origine di alcune espressioni dialettali che indicano il ‘meriggiare’ delle pecore durante la calura estiva, debba essere intesa non come ‘ombra’ (sotto la quale le pecore generalmente ‘meriggiano’) ma come ‘insieme, gruppo’. Quello formato, appunto, dalle pecore che d’estate, dopo aver mangiato e spinte dalla calura, si riuniscono insieme, possibilmente sotto qualche albero, restando ferme ciascuna addossata all’altra e con il capo sotto la pancia dell’altra. L’espressione meridiana, in questo significato, probabilmente andava a perdersi nella notte dei tempi, prima che si originasse o si completasse la stessa lingua latina storica. Il termine ricorre in italiano e in francese, e doveva essere una voce rustica diffusa tra il popolo ma non ufficiale, diciamo così. In latino la parola corrente per lo strumento era solarium o più genericamente horologium ‘orologio’, vocabolo mutuato dalla lingua greca, la quale peraltro usava anche il termine helio-tropion ‘orologio solare’.

NOTE
[1] Cfr. sito web: www.continuitas.org/texts/alinei_meridies.pdf

[2] Cfr. sito web: www.continuitas.org/texts/alinei_meridies.pdf

[3] Cfr. G. Semerano, Le origini della cultura europea, Olschki editore, Firenze 1984.

author avatar
Pietro Maccallini

PROMO BOX

Scrittrici marsicane a Chieti per il "Premio Flora 2024", dedicato alla creatività femminile
Dall'Abruzzo al Canada per raccontare l’Italia, successo a Toronto per il trio La scala di seta
Maurizio Mari e Roberto Vitale dell'Avis di Sante Marie ricevono il riconoscimento "Altum Sanctae Mariae" per il loro impegno come donatori
Il cane antidroga Ghiom della Guardia di Finanza permette l'arresto di un ventenne
Un suggestivo scatto del fotografo Antonio Oddi si trasforma in una nuova cartolina di Avezzano
carabnieri
Fuochi d'artificio per 15 giorni per la Madonna della Libera, ambientalisti: "I botti disturbano fauna selvatica, animali di affezione e inquinano"
Il cane Monkey e il NOVPC di Tagliacozzo impegnati nelle ricerche di Milena Santirocco
Tennis training
FB_IMG_1714653245802
Screenshot_2024-05-02-14-23-48-955_com.facebook
FB_IMG_1714650716356
FB_IMG_1714649543920
FB_IMG_1714641129487
"Omaggio a Domenico Penna", a Pereto una mostra dedicata all'artista marsicano
Screenshot_2024-05-01-09-23-19-376_com.android
Contest fotografico Focaracci 2024: ecco gli scatti più belli di quest'anno
Visita istituzione del prefetto Giancarlo Di Vincenzo al Comune di Massa d'Albe
donnain
Ad Aielli si lavora a un nuovo, importante murale, sindaco Di Natale "Commissionato da un prestigioso ente"
440139136_941342204661027_73972357441852524_n
ISWEB Avezzano Rugby in serie A1
Ferrani esulta dopo il gol al Fano C
madonna di pietraquaria

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Dolores Del Campanile
Dolores Del Campanile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giulio Maiocchi
Giulio Maiocchi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Maria Teresa Occhiuzzi
Maria Teresa Occhiuzzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina