Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Da Trasacco a Bisegna, un pellegrinaggio particolare (Video)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

BisegnaIl 24 giugno il paese di Bisegna è meta di pellegrinaggi per celebrare la ricorrenza di S. Giovanni Battista. Nel passato numerosi erano i pellegrini che vi si recavano a piedi dai centri vicini, ma anche da più lontano, come da Trasacco. Oggi l’affluenza è molto diminuita e si va in auto. Il pellegrinaggio da Trasacco negli ultimi 4/5 anni non è stato organizzato, ma ci sono buone probabilità che possa proseguire in quelli futuri.

La tradizione del pellegrinaggio da Trasacco ha una particolarità che lo contraddistingue dagli altri: la sua organizzazione da più di 2 secoli ricade su un’unica famiglia della nostra cittadina. Parliamo della famiglia D’Amico, in particolare Domenico, geometra. Ciò perché il primo ad iniziare tale tradizione fu un suo antenato, Iacobo D’Amico. Da allora in poi, ogni anno, da due secoli a questa parte, tale incombenza ricade sui membri della suddetta famiglia, trasmessa di padre in figlio o figlia o parente prossimo. Come ogni pellegrinaggio che si rispetti, esso è fornito anche di stendardo, che è custodito dai D’Amico.

Una peculiarità di questa tradizione consiste nel comparatico, che viene effettuato tra i fedeli che si recano a visitare il santuario di S. Giovanni, posto in montagna nelle vicinanze del centro di Bisegna. Nei paraggi della chiesa insiste una sorgente di acqua viva e freschissima che fuoriesce dalla cannula di una fonte in pietra risalente al 1787. E’ quella che comunemente viene denominata la fonte miracolosa di S. Giovanni. Il rito del comparatico consiste nell’immergere, da parte di due persone, le mani unite tra loro nell’acqua della fonte pronunciando una qualsiasi formula o parole che richiamino il legame di compari o comari che si va a stabilire.

Da quel momento nasce un vero e proprio rapporto di comparatico tra le persone, il c.d. “compare o comare di San Giovanni”, che dura tutta la vita e che talora è più forte persino del legame che si stabilisce tramite battesimi, cresime o matrimoni.
Nelle acque della fontana, inoltre, i fedeli bagnano le mani, le braccia e il viso, perché si ritiene che essa, per intercessione del santo, guarisca da malattie della pelle, in particolare dalla scabbia.
A tal proposito le mamme erano solite mettere una bacinella piena d’acqua all’aperto durante la notte tra il 23 e 24 giugno, perché si riteneva che quell’acqua venisse benedetta da S. Giovanni, con la quale al mattino lavavano il viso ai figli e a tutta la famiglia.
Quella notte, infatti, viene ritenuta magica e densa di presagi, in quanto ricade nel solstizio d’estate che si verifica fra il 19 e il 25 giugno. In diverse culture antiche, addirittura babilonesi, greche e romane, il solstizio era ritenuto il periodo dello sposalizio tra il Sole e la Luna, evento che dava luogo al c.d. “rito della divinazione”.

Altra tradizione, che si teneva sempre nella medesima notte di cui sopra, riguardava i giovani innamorati, maschi e femmine.
Le ragazze praticavano un rito per cercare di sapere quale sarebbe stato il loro futuro da innamorate; se sarebbero riuscite a trovare l’uomo da amare il più presto possibile; oppure sapere se il loro fidanzato le amasse davvero e se si sarebbero sposate presto. Per fare ciò, ponevano fuori dalla finestra, al fresco della notte, un bicchiere o altro recipiente di vetro pieno d’acqua in cui era stato versato il bianco d’uovo con successivo scuotimento del contenuto liquido prima di lasciarlo all’aria all’aperto. Al mattino nel recipiente si sarebbero trovate nell’acqua tante forme fantasiose molto variegate tra loro formate dall’albume, che la ragazza doveva poi interpretare e cercare di capire se quelle figure che ne venivano fuori sarebbero stato un buon auspicio o un brutto presagio.

Il giovane, invece, cui piaceva una determinata ragazza, durante la notte di S. Giovanni depositava davanti l’uscio di casa di lei doni e regali si ché la donna amata li trovasse al mattino e li apprezzasse. Al contrario, alla donna con cui si era in lite o con cui si era stati fidanzati e lasciati per colpa di lei o che non aveva accettato la proposta di fidanzamento o che temporeggiava pretestuosamente ad accettarla, il giovane abbandonato o deluso o respinto faceva trovare rami di cicuta o di sambuco o rottami di vasi da notte o altri oggetti poco graditi.

Altro rito riguarda la preparazione del liquore conosciuto come “nocino”. Per poterlo produrre è necessario raccogliere le noci con tutto il mallo nel giorno in cui si festeggia il santo in questione, ossia il 24 giugno.

Molti altri riti ancora erano legati a tale ricorrenza. Ad esempio, il contadino conferiva alla rugiada della notte di San Giovanni un influsso benefico purificatore per la persona e per la terra. Solo chi si bagnava o si rotolava nell’erba inumidita dalla rugiada acquisiva un fisico forte e vigoroso. Il contadino, inoltre, nella sua saggezza, usava interpretare il volo delle lucciole durante la notte del 24 giugno. Se questi insetti volavano basso rasentando il terreno, l’estate futura sarebbe stata torrida e siccitosa; in caso contrario, se volavano lambendo i rami delle siepi e delle piante portandosi verso l’alto, l’estate sarebbe stata fresca e piovosa. Il vedere un gufo (animale portatore di saggezza e di fortuna) nella notte di San Giovanni era un buon auspicio. Il vedere, invece, o incappare in un pipistrello era un brutto presagio, un segno di sventura.

 

https://www.facebook.com/tito.lucarelli/videos/1797281153662991/

author avatar
Tito Lucarelli

PROMO BOX

Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina