Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Cerca
Close this search box.

Presenza degli usi e delle consuetudini

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Gli usi e le consuetudini sono la radice del comportamento che il cittadino sentiva e speriamo che sente ancora, come dovere Giuridico e Civico.

E’ vero che le leggi in materia hanno in qualche modo sostituito i termini e i modi di dire, ma sono comunque ancora e sempre attuali e noi ci crediamo ancora.

Parlare della presenza degli usi e consuetudini, ai giovani di oggi, nel terzo millennio, potrebbe sembrare una cosa fuori tempo, (magari lo è) eppure le Camere di Commercio curavano (e hanno fanno bene secondo chi scrive) la raccolta nei territori loro affidati.

Naturalmente gli usi e le consuetudini, con il passar del tempo, vanno rivisitate ed aggiornate ma, ricordare il passato non è superfluo anzi è una cosa buona ed aggiungiamo anche giusta; va detto inoltre che gli usi si possono classificare, territoriali, locali, a seconda che vengono applicati ed attivati in ambito nazionale, regionale, provinciale, comunale e locale.

Prima di andare avanti, nella trattazione, ci soffermiamo a ricordare alcuni termini e modi di dire che si usavano nella nostra Marsica ed Alto Sangro o alta Marsica che dir si voglia e specialmente nelle contrattazioni, nelle fiere, nel taglio dei boschi, nell’allevamento e nell’agricoltura, insomma nella vita di ogni giorno e nei lavori che ognuno era chiamato a fare, al fine di poter sopravvivere.

Ne riportiamo solo alcuni, ma ve ne sono tantissimi e cambiano da zona a zona anche a secondo dei dialetti usati nei centri dove l’uomo operava ed opera.

Gli usi poi, con il passar del tempo, sono diventati norme giuridiche non scritte, derivante dal comportamento generale, uniforme e costante, osservate per un lungo periodo di tempo “Vetuste”; in altre parole l’uso consiste nella ripetuta convinzione d’ubbidire ad un norma giuridica e civica allo stesso tempo.

Caparra, compravendita, pigione, cauzione, soprassuolo, a peso vivo, a peso morto, alpeggio, tomolo, mezzetto, coppa, quartuccio, a capezza ‘nterra, (a cavezza per terra) alla paesana, erba morta, imposto, pedagna, canna, tronchi di trancia, tronche da sega, pasci pascolo, vitello, jenca, streppa, vannino, caruso, stacca, patate da seme, patate da consumo e mezzanelle.

Nei contratti di compravendita di un fondo rustico veniva usata la clausola” a cancello chiuso” nella compravendita” a cancello aperto” il prezzo convenuto era comprensivo delle scorte morte (letame, fieno, paglia, stoppie) e degli impianti di irrigazione, non erano compresi gli animali.

Altra cosa molto importante si verificava nelle piazze dove si teneva la vendita degli animali gli accordi venivano confermati con una stretta di mano.

Il compito di accertare, raccogliere e rivedere periodicamente era stato delegato alle camere di commercio, ma con il D.L. 112 del 25 giugno 2008, l’articolo 20 cancellava la competenza, a raccogliere gli usi alla Camere di Commercio per affidala ai Comuni, noi ci chiediamo, i Comuni hanno fatto quanto loro assegnato?

La prima disposizione legislativa che affidava agli enti Camerali era contenuta nell’art.5, lettera d, della legge 20 marzo 1910, n.121 che recitava:” Compilano e rivedono periodicamente la raccolta degli usi e delle consuetudini del proprio distretto e rilasciano certificati su tale materia, indicando la deliberazione camerale in cui i singoli usi furono accertati.

Anche il R.D.L. DEL 16 giugno 1927, n.1071, all’art.3, n.7, stabilì che le Camere di Commercio: “compilano e rivedono periodicamente le raccolte degli usi e delle consuetudini commerciali ed agraria della loro Provincia”.

Negli usi e consuetudini, vi sono misure di lunghezza, misure di volume, misure di capacità usate per gli aridi, misure di capacità usate per la legna da ardere, misure di capacità usate per il carbone vegetale, misure di capacità per liquidi, misure di peso, misure di superfice e variano da Circondario a Circondario ad esempio il Circondario di Avezzano, di Sulmona e l’Aquila, solo per parlare della nostra provincia.

I pesi e le misure, indicati negli usi, nelle consuetudini, dovevano essere espressi anche facendo riferimento al sistema metrico decimale o ad articoli del Codice Civile e alle leggi della Repubblica.

Ci sono state poi tante sentenze di Tribunali, Corte d’Appello e Cassazione, circa la validità di tali comportamenti.

Ci sono tante sentenze nell’uso di applicare gli Usi e le Consuetudini, ma noi vogliamo riportare quella del Ventura che dice:” il decorso di un grande lasso di tempo toglie alla raccolta parte della sua attendibilità in quanto gli Usi sono in continua evoluzione e pertanto a distanza di tempo non si potrà sapere con sufficiente sicurezza quale degli Usi compresi nella compilazione siano di fatto ancora vigenti”.

Ci sono poi alcuni termini ancora oggi anche se in modo confuso, che dimostrano che malgrado l’abbandono della campagna e della montagna, del bosco, dell’allevamento, dell’agricoltura, alcuni termini risultano tutt’ora in uso e non potrebbe essere altrimenti.

Vi sono poi usi e consuetudini anche nel settore creditizio e bancario che non trattiamo in questa occasione.

Di questi Usi e Consuetudine ne abbiamo ancora e cerchiamo di non scordarli, sono la nostra cultura agro-silvo-pastorale e basta solo pensare che le leggi hanno preso posto in questo settore derivano proprio dagli Usi e dalle Consuetudini, anche se la Costituzione Italiana non ne fa menzione, tanti era scontata la loro forza.

Gli Usi e le Consuetudini abbracciano un periodo abbastanza lungo, che va dal periodo Romano al periodo Barbarico al periodo Medioevale fino ad arrivare alla prime fonti consuetudinarie, dove anche la Chiesa ha detto la sua.

In poche parole gli Usi e le Consuetudine sono la storia e la storia giuridica e civica della nostra cultura.

OPI LI,18 DICEMBRE 2017

ANDREA DI MARINO

 

author avatar
Andrea Di Marino

PROMO BOX

verrecchia-massimo-capo-gab-prov_0
unnamed
all’Aquila test gratuiti su bambini 5-16 anni
Storia di vita e resilienza dell'avezzanese Giovanni Venditti oggi a capo di un team della Drechselbedarf Schulte, azienda leader del legno in Germania
0e956767-1a51-45d5-8707-0ec4372af7e5
le nuove Cabine da Favola abbelliscono Barrea, Opi e Alfedena
Soldati spagnoli e commissario
Comune di Massa d'Albe
IMG-20240418-WA0037
437491390_7829528037079729_6085000182771063547_n
Cittadini e Forze dell'Ordine collaborano per la sicurezza,
FB_IMG_1713879338412
115eb466-2746-421b-b9b5-d7069946c5d1
inter1
cani randagi
Baby Consiglio di Avezzano
wp-1713878370202942468158150358038
CLAUDIO MIZII
Giornata mondiale della Terra a Luco dei Marsi, i bambini dell'I.C. Silone si sono trasformati in piccoli giardinieri
Il campo sportivo comunale di Capistrello sarà intitolato a Vinicio D'Ascanio, scomparso nel 2023
La giovanissima Aurora Felli, dell'I.C. di Celano, vincitrice per la Regione Abruzzo del concorso EpLibriamoci
FIERA 25 APRILE 2023 (2)
Sottoscritto protocollo d'intesa per il "controllo di vicinato" nei Comuni di Carsoli e Balsorano: i cittadini saranno sentinelle della legalità
Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori: finanziamenti dalla Regione Abruzzo

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina