I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

Le promesse del duce alla popolazione marsicana e l’intensificarsi dei provvedimenti sulla razza (agosto-ottobre 1938)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
La campana di bronzo posta sul campanile della cattedrale di Avezzano
La campana di bronzo posta sul campanile della cattedrale di Avezzano

L’11 agosto 1938, Mussolini dichiarò di essere giunto nella Marsica per sua iniziativa al fine di controllare: «quello che si è fatto e quello che resta da fare ed afferma che il popolo di Avezzano può credergli quando egli dice che ciò che resta da fare sarà fatto». In effetti, a ventitré anni dal terremoto la città doveva ancora essere ricostruita per intero. Tuttavia, il duce, rendendosi conto dei notevoli disagi quotidiani, promise che avrebbe velocizzato e snellito le procedure per la ricostruzione dell’intero abitato (1). Alla luce di queste affermazioni, lo storico Colapietra coglie a ben ragione, la solita prosopopea propagandistica lanciata da Mussolini e la sua «liturgia pedagogica fascista», eseguita alla presenza delle maggiori autorità zonali e del vescovo dei Marsi (2). 

Di là dei singoli episodi locali, proprio in questo periodo di crisi nazionale, l’intensificazione della politica del regime dette il via a un nutrito calendario di manifestazioni: la partenza di milleottocento famiglie rurali per la Libia; l’adunata di novantamila combattenti a Roma in ricorrenza del XX annuale della vittoria; nuove linee ferroviarie elettrificate appena realizzate; organizzazione della settimana navale, una mostra delle bonifiche effettuate e la terza assemblea quinquennale del regime con l’inaugurazione della «camera dei Fasci e delle Corporazioni» (3). 

Non mancarono altri elementi inquietanti nei discorsi del duce, che dimostrò le continue avversioni per il razzismo di «stampo biologico» con relative appendici della superiorità della razza italiana: «La nostra razza era grande quando gli altri non erano ancora nati e che per tre volte aveva dato la sua civiltà al mondo, attonito e imbarbarito» (4). 

Di conseguenza, il Consiglio dei Ministri, riunito al Viminale sotto la sua presidenza, stabilì alcuni punti essenziali sugli ebrei stranieri, che dovevano lasciare il territorio italiano entro sei mesi. L’articolo terzo, recitava: «Le concessioni di cittadinanza italiana comunque fatte a stranieri ebrei posteriormente al 1° gennaio 1919 s’intendono ad ogni effetto revocate». Su proposta di Mussolini si approvò un decreto legge con il quale venne istituito «il Governo dello Scioa, esteso alla Libia e all’Africa orientale italiana. Né insegnanti né scolari di razza giudaica nelle scuole pubbliche e private di qualsiasi grado». 

Oltretutto, fu deciso che il celibato avrebbe ostacolato la carriera nella pubblica amministrazione mentre, una limitazione sull’impiego delle donne negli uffici venne approvata (5). Altri severi provvedimenti sarebbero entrati in vigore dal 16 ottobre 1938, escludendo gli ebrei anche dalle accademie, dagli istituti e associazioni di scienze, lettere e arti (seconda riunione al Viminale). 

Conseguentemente, l’eco europeo di simili decisioni, provocò subito le proteste del governo inglese che stava per immettere nei ruoli dell’associazione medica britannica altri cinquecento medici ebrei, senza tener conto dei numerosi studenti di medicina. 

La Germania, invece, approvò le decisioni italiane affermando che: «L’Italia getta le basi fondamentali per salvaguardare la purezza della razza». 

Il giornale francese, Petit Parisien, così commentò il provvedimento: «Il razzismo italiano sarà più totale di quello tedesco?»; e, mentre si proponeva la Corsica come rifugio per gli ebrei: «Un certo ebreo Steneir, propone che la Corsica diventi uno Stato rifugio per gli ebrei». Quest’ultimo articolo riportato dallo stesso giornale parigino, riempì d’indignazione milioni di francesi (6). 

Nella ricorrenza del ventesimo anno della vittoria e della rivoluzione: «l’Italia saluta nel Duce Fondatore dell’Impero il genio eroico della razza protesa verso il compimento dei suoi trionfali destini», queste furono gli auguri rivolti a Mussolini, che non mancò di celebrare anche il sedicesimo annuale della marcia su Roma a Piazza Venezia, gremita da una folla straripante (7).

Di fronte ad atteggiamenti sempre più duri ed estremisti, nell’autunno dello stesso anno il professor Amiconi e il giovanissimo studente universitario Giulio Spallone di Lecce nei Marsi, ben inseriti negli ambienti romani del comunista Amendola, cercarono di far espatriare l’antifascista avezzanese Ernesto Zanni, che era stato dal 1924 al 1926 tra i dirigenti della «Federazione Giovanile Comunista Italiana», svolgendo un’efficace attività di educatore tra i giovani antifascisti. Ciò gli causò l’arresto e l’incarcerazione a «Regina Coeli» e poi una condanna a dieci anni di reclusione inflitta dal Tribunale Speciale. Ne scontò sette nei penitenziari di Oneglia e di Firenze fino a quando, nella ricorrenza nel “decennale dell’era fascista”, usufruì di una parziale amnistia. Tornato ad Avezzano, riprese i contatti con l’ambiente antifascista e la sua opera clandestina di educazione e di formazione dei giovani continuò. Nel 1939, purtroppo, fu di nuovo arrestato e inviato sull’isola di Ventotene, dove rimase come confinato politico fino alla caduta del regime fascista. 

Dopo l’otto settembre, finalmente liberato, lo ritroveremo come capo e organizzatore della resistenza marsicana (8). 

In questi momenti di particolare recessione, non mancò l’attenzione del duce rivolta all’opinione pubblica, dopo l’adunanza del «Comitato Permanente del Grano». Infatti, un’importante riunione si era svolta alla presenza del ministro dell’agricoltura Rossoni, del ministro segretario del partito Starace e del ministro delle corporazioni fasciste Lantini, per annunciare alla stampa che il raccolto del grano era stato di ben 80.818, 270 quintali «Nonostante l’avversa stagione la produzione ha superato di centottanta mila quintali quella dell’anno precedente» e, quindi, il regime di panificazione non avrebbe subito variazioni «perché è prudente farsi delle scorte per qualsiasi evenienza». 

Ben diversa la funzione propagandistica tedesca in questo momento, annunciata da Göering al congresso di Norimberga nel mese di settembre 1938, quando con un fiero e minaccioso discorso affermò: «Nessuna minaccia potrà spaventarci. L’Asse Roma-Berlino incrollabile baluardo contro il bolscevismo. La Germania è forte per la pace e per la guerra» (9).

NOTE

  1. B.Mussolini, Le opere i discorsi e gli scritti (1914-1942). Per l’occasione della sua visita, all’interno della cattedrale di Avezzano furono poste due lapidi oggi rimosse, ma non la sua immagine scolpita sulla campana bronzea ancora funzionante sul campanile.
  2. R.Colapietra, cit., pp.184-198. Cfr. G.Pitoni, Il fascismo ad Avezzano: rassegna storico-fotografica del ventennio, Associazione culturale Esse Quisse, 2010; cfr., E.Gentile, cit., p.187.
  3. Il Messaggero, Anno 60° – N. 204, Domenica 28 Agosto 1938. Imponente quadro di vita fascista. Il Calendario del Regime per l’anno XVII. Ben 39 famiglie coloniche della provincia dell’Aquila partirono per la Libia, mentre il vescovo Bagnoli denunciava una situazione di miseria generalizzata in tutto il territorio marsicano (R.Colapietra, cit., p.185).
  4. Il Messaggero, Anno 60° – N. 204, Domenica 28 Agosto 1938. Il problema della razza. Originalità del pensiero mussoliniano.
  5. Ivi, Anno 60° – N. 208, Venerdì 2 Settembre 1938. Provvedimenti per la difesa della razza.
  6. Ivi, Anno 60° – N. 209, Sabato 3 Settembre 1938. Deliberazione del Consiglio dei Ministri.
  7. Ivi, Ano 60° – NN. 256-257, 28-29 ottobre 1938. All’Alba dell’anno XVII. Il XVI Annuale della Marcia su Roma.
  8. R.Colapietra, cit., p. 185. Ernesto Zanni, dopo la Liberazione insegnò a Roma, alla scuola centrale del PCI. Tra la fine del 1946 e fino all’agosto del 1948, tornò ad Avezzano come responsabile del «Comitato di zona del PCI». Fu poi richiamato nella Capitale, come collaboratore della «Scuola Centrale Quadri» del suo partito e insegnante alla «Scuola delle Frattocchie». Nel 1962 fu inviato a Bologna dove, per quattro anni, diresse la scuola «Marabini». Conclusa in Emilia Romagna la sua esperienza di «funzionario di partito», successivamente si trasferì a Pescara, eletto nel comitato federale e poi nella commissione di controllo e lì, proprio nella cittadina adriatica, infine lo colse la morte.
  9. Il Messaggero, Anno 60° – N. 216, Domenica 11 settembre 1938. Il Duce al Comitato del Grano. Congresso di Norimberga.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi
WhatsApp Image 2024-04-26 at 11.24
Giornata ecologica domani ad Aielli, Pro Loco: "Ripuliamo il nostro paese per salvaguardarne la bellezza"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina