Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Cerca
Close this search box.

La scrittura e la lingua degli antichi Marsi

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Marsica – La scrittura ha origini preistoriche ma si può considerare il popolo dei Sumeri come il vero inventore. Le prime tavolette di creta sono state rinvenute durante gli scavi archeologici nei pressi della città di Uruk, nell’odierno Iraq, e sono databili all’incirca al 3200 a.C. I Marsi non sono stati diversi dai popoli che li hanno preceduti ed anch’essi avevano la loro scrittura ed il loro idioma linguistico.

La lingua marsa era una varietà dialettale della lingua umbra, parlata nell’area abitata dall’antico popolo italico dei Marsi nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici. I dialetti sabellici erano un insieme di dialetti appartenente alle famiglia osco-umbra ma distinti dalle lingue più note e attestate del gruppo, l’osco e l’umbro. Erano lingue indoeuropee e di esse rimangono scarse testimonianze, risalenti alla seconda metà del I millennio a.C. Tra i dialetti sabellici si contano: quelli considerati più vicini all’osco che sono il dialetto marrucino, il dialetto peligno e il dialetto sabino.

Quelli considerati più vicini all’umbro: il dialetto marso; l dialetto piceno; il dialetto volsco. Quelli dalla categorizzazione dialettale incerta, a causa dell’esiguità delle testimonianze: il dialetto vestino; il dialetto equo; il dialetto ernico. In passato si è ritenuto che le lingue osco-umbre costituissero un ramo di una famiglia indoeuropea più ampia, quella delle lingue italiche, composta anche dal latino, dal falisco e da altre lingue affini e parallela a quella celtica o germanica. Le lingue e dialetti osco-umbri dei quali si è conservata testimonianza sono: la lingua osca, parlata nella regione centro meridionale della Penisola italiana da Osci, Sanniti e Lucani, alla quale sono considerati particolarmente vicini delle varianti quali: lingua marrucinala lingua peligna; la lingua sabina, presto assorbita dal latino.

La lingua umbra (da non confondere con i moderni dialetti umbri), parlata nella regione centro settentrionale della penisola. Più vicini all’umbro sono: la lingua volsca; la lingua picena meridionale; la lingua marsa. Una tra le principali fonti di conoscenza della lingua marsa è la lamina di Caso Cantovios, iscrizione in lingua marso-latina, con tratti riferibili alla lingua marsa, risalente al III secolo a.C. L’iscrizione di Caso Cantovios è un’epigrafe in lamina bronzea che rappresenta insieme al bronzo di Antino, anch’esso un’epigrafe, una della principali fonti di conoscenza della lingua marsa, una varietà dialettale estinta della lingua osco-umbra parlata dal popolo italico dei Marsi.

Rinvenuta nei pressi del sito archeologico della città-santuario di Lucus Angitiae, vicino alla contemporanea Luco dei Marsi, in occasione delle opere di bonifica della piana del Fucino che hanno seguito il prosciugamento dell’ex lago voluto da Alessandro Torlonia, portato a termine nella seconda metà del XIX secolo e ufficialmente dichiarato nel 1878. La lamina ha fatto parte della ricca collezione Torlonia ospitata nel museo romano. L’iscrizione è riconducibile al III secolo a.C., per la precisione intorno al 294 a.C., anno in cui fu combattuta la terza guerra sannitica. La sottile lamina che faceva parte di un cinturone sannitico presenta lettere battute dal ferro. Rappresenta una dedica votiva dei compagni del comandante marso, Il testo è riportato di seguente:

“Caso Cantovio
s Aprufclano cei
p(ed) apur finem (e)
Calicom en ur
bid Casontoni a
socieque dono
m Atolero Actia
pro l(ecio)nibus Mar
tses”.
Il bronzo di Antino invece riporta il seguente testo:
“Pa. Vi. Pacuies. medis
Vesune. dunom. ded
Ca. Cumnios. Cetur”

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

FB_IMG_1714072215196
Fucino HM-Stracittadina Avezzano 28042024 t-shirt ufficiale
WhatsApp Image 2024-04-25 at 12.35
L'ANA celebra il 25 Aprile
Quartiere di Avezzano ‘La Pulcina’
Mamma, ascolta: è scoppiata la pace
un' azione dell'Avezzano
Decreto-di-nomina
25 aprile 2024, l'Archivio di Stato dell'Aquila presenta il progetto "Un treno per Dachau"
1213542_0150827_20130622_ambulanza-3
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
reperti1
scuola “Beato Tommaso da Celano”
Bollino rosso per il traffico durante i ponti del 25 Aprile e 1° Maggio: stop di Anas a 564 cantieri in tutta Italia
Ernesto Salvi, avezzanese in Canada, dona 100 copie di "Fontamara" ad Aielli. Sindaco Di Natale: "Tutto meravigliosamente vero"
Screenshot_2024-04-25-09-21-24-606_com.android
e94f819a-48d2-4eea-ad72-0a11ecfd0f0a (1)
Conteggi popolazioni di cervo, capriolo e cinghiale, Rewilding Apennines: "Abbiamo raccolto l'invito dei cacciatori"
Castellafiume presenta il progetto L.I.R.I. "Laboratori Itineranti Ricordando Imparando"
FB_IMG_1713975417119
FB_IMG_1713975007752
Turismo lento in Abruzzo: attiva per tutto il 2024 la piattaforma per presentare i Cammini turistici
25 Aprile, Festa della Liberazione, sen. Fina: "Sarò al Sacrario dei Trentatré Martiri di Capistrello per celebrare la Resistenza"
Rifiuti mal differenziati a Bisegna e San Sebastiano, dal Comune: "Costretti a togliere alcuni contenitori e ad attivare più controlli"
Chicco, cane sordo e anziano, salvato dall'investimento e restituito ai proprietari: una storia di speranza e gentilezza

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina