Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

La fine del conflitto mondiale e le lotte contadine per le terre del Fucino(1944-1950)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Braccianti e fittavoli davanti la succursale della banca del Fucino
Braccianti e fittavoli davanti la succursale della banca del Fucino

L’analisi del dibattito sulla riforma agraria nel Fucino e nella Marsica del dopoguerra non può prescindere dalla considerazione dell’intera vicenda della «ricostruzione e dei suoi esiti», considerando con imparziale giudizio critico la tendenza a individuare proprio nelle lotte agrarie uno dei momenti più indicativi dello scontro con Torlonia e della forza politica raggiunta dalle sinistre (comunisti e socialisti) in tale periodo. Per questo la: «creazione, dopo l’esperienza delle coalizioni di unità antifascista, di uno schieramento di forze direttamente impegnato nella lotta anticapitalista», darà inizio alle proteste contadine dal 1944 fino al 1951 (1).

La ricerca (aperta ancora oggi), andrà sviluppata in varie direzioni, se si vogliono evitare facili e semplicistici criteri interpretativi del solito «vittimismo fucense», che vide, in un primo momento, il perno del fallimento delle richieste avanzate dai braccianti, dai contadini, dagli agricoltori, dagli affittuari del Fucino in un divario tra lotte di massa e un’incapacità direzionale politico-sindacale delle stesse da parte dei dirigenti dei partiti con le organizzazioni sindacali di sinistra (2).

Questo insieme ben datato di numerosi problemi scaturiti all’indomani del secondo conflitto mondiale, tra cui il diverso rapporto tra lotte spontanee e associazione, andrà inquadrato nelle complesse vicende di un periodo ricco di contraddizioni che deve tener conto della rinnovata formazione del partito comunista, socialista e democristiano. Di fatto, occorre abbandonare le suggestioni di giudizio formulate in conformità a considerazioni di “occasioni mancate” per mostrare, in una visione più ampia, sia i successi ottenuti dal movimento contadino sia le sue sconfitte ma anche delle complesse vicissitudini che causarono dolorose rappresaglie.

Più in particolare, si indica già dall’ottobre del 1944 (occupazione delle terre da parte dei contadini di Ortucchio), un primo manifestarsi in forma anarchica cosciente dell’opposizione ai principi Torlonia, con un preminente contatto tra comunisti, socialisti e agricoltori del Fucino. In questa fase iniziale i principi romani ne uscirono quasi illesi, lasciando incolte vaste distese della loro immensa proprietà, quando poi le ricostituite leghe contadine chiesero in concessione temporanea le terre abbandonate, durante il primo governo Bonomi e i successivi decreti del ministro Fausto Gullo, esponente del partito comunista italiano e ministro dell’Agricoltura (1944-1946). L’onorevole, convinto di evitare guai maggiori, decise di dare in coltivazione i terreni lasciati incolti dal principe alle cooperative e alle formazioni di contadini associati che, tuttavia, li avevano già occupati abusivamente, non senza essere ostacolati nelle azioni di forza dalle guardie di Torlonia e dai carabinieri (3).

Uno dei tanti manifesti di protesta affissi sui muri di Avezzano

Le rivendicazioni concrete dei contadini spinte dalle pessime condizioni di vita, sono state ben riassunte a suo tempo da Adriano Pizzuti, che scrisse in proposito: «All’inizio del 1945, la situazione si presentava ormai compromessa per la proprietà del latifondo, di fronte all’azione che la Marsica aveva decisamente intrapresa con lo scopo preciso di rivendicare il terreno del Fucino» (4). 

NOTE 

  1. Per un’ampia analisi delle tematiche si veda: G.Bertolo-R.Curti-L.Guerrini, Aspetti della questione agraria e delle lotte contadine nel secondo dopoguerra in Italia: 1944-1948, in «Italia Contemporanea», a.XXVI, n.117, p.42 sgg. Cfr. P.Pezzino, Riforma agraria e lotte contadine nel periodo della ricostruzione, p.59. V.Foa, La ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra, in «Rivista di Storia Contemporanea», a. II, 1973, n.4, p.441 sgg; G.Cantarano, Alla Riversa. Per una storia degli scioperi a rovescio, 1951-52, Edizioni Dedalo, Bari 1989, pp.62-63. C.Felice, Alle origini della restaurazione post-bellica nel Mezzogiorno: società, partiti e Stato in Abruzzo e Molise (II), «Rivista abruzzese», 1986, n.4, pp.212-213; Esodo e ritorno. I contadini italiani dalla grande trasformazione a oggi, a c. di G.Nenci-G.Gotti, Viella, Roma 2022, O.Ranalli, 3. I contadini del Fucino, pp.79-80.
  2. In particolare, per quanto riguarda la Marsica e il Fucino, occorre confrontarsi, qui, come stiamo facendo da più pagine, con le principali notizie riportate da Raffaele Colapietra, Costantino Felice, Romolo Liberale, Pizzuti, Vidimari, Palladini, Jetti, Pagani, ecc. Lo scontro di Ortucchio fu ricostruito da Romolo Liberale, in una monografia presentata al Primo Comgresso di Storia del Movimento Contadino, che fu organizzato dall’Istituto Alcide Cervi (Reggio Emilia, 26-29 gennaio 1975): «[…] Finalmente, nel giugno 1944, con la fuga degli ultimi reparti tedeschi e l’arrivo delle prime colonne degli alleati, si chiude nel Fucino la tragica parentesi della guerra. Ma a distanza di soli pochi mesi, nell’ambito di una iniziale riorganizzazione del movimento contadini, Torlonia coglie l’occasione per ricordare alle genti del Fucino che il padrone è ancora e sempre lui e lo fa nel modo più premeditato e sanguinario […]», in Fondazione Abruzzo Riforme (Pescara), Archivio Storico, Soprintendenza regionale Abruzzo, Fondo Avezzano, Ortucchio, 14 ottobre 1944,  b. 2, f.8. Romolo Liberale, fu dirigente del partito comunista e dell’Alleanza dei contadini e uno degli animatori delle lotte del Fucino (1950-51). Ha scritto poesie in dialetto e in lingua italiana, pubblicate in varie raccolte, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Tra luci ed ombre, fu interprete e protagonista delle lotte contro Torlonia, ricostruendo in base ai suoi trascorsi, una storia del movimento contadino del Fucino e di tutto l’Abruzzo. Si veda in proposito: R.Liberale, Il movimento contadino del Fucino: dal prosciugamento del lago alla cacciata di Torlonia con cinque documenti del Comitato per la rinascita della Marsica, Edizione dell’Urbe, Roma, 1977.
  3. A.Pizzuti, cit., p.80. Cfr. Quaderni Rossi 6, Periodico quadrimestrale, Movimento operaio e autonomia della lotta di classe, maggio-dicembre 1965, Istituto R.Morandi, Firenze; Cfr. Cronaca di una lotta nel Fucino, pp.169-179. Fucino 1950-51, Storia iconografica di una lotta, testi di Romolo Liberale; G.Dondi, La riforma nel Fucino, Ed. Rivista «Agricoltura», agosto 1960. Nel dettaglio tecnico si veda: Rendiconto Generale della Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 1959-60, Parte I, Conto del Bilancio, Annesso N. 2 al conto consuntivo della spessa del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1959 al 30 giugno 1960, Conto Consuntivo dell’Ente per la valorizzazione del territorio del Fucino per l’esercizio finanziario 1958-59, per le tabelle degli esercizi finanziari annuali e pluriennali, possiamo consultare i totali dal 1951-52  al 1958-59, pp.67-131. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Anno 98° – Numero 88, Venerdì, 5 aprile 1957, Decreto del Presidente della repubblica 21 marzo 1956, Nomina del presidente dell’Ente per la valorizzazione del territorio del Fucino, p.1280.
  4. Atti Parlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, Venerdì, 5 Ottobre 1950, p.19587.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

IMG20240428183535
FB_IMG_1714324822529
Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina