Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

La difficile convivenza tra istituzioni zonali, strutture feudali ed ecclesiastiche (1504-1656)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
castello baronale
castello baronale

A partire dal 1494 e fino al 1507, con la partenza di Ferdinando il Cattolico da Napoli, che segnò in pratica l’instaurazione del regime vicereale nel paese, si aprì un periodo di estrema conflittualità anche nella Marsica sul piano istituzionale e socio-economico. 

La situazione corrispondeva all’incalzante sequenza «degli eventi su quello politico e sociale», soprattutto dopo che, nel 1503, si era compiuta la conquista del regno di Napoli, strappato ai francesi (1).

Attraverso l’analisi di gruppi sociali, che risulteranno coinvolti in una lunga serie di diatribe zonali, vengono alla luce avvenimenti sull’aristocrazia provinciale e il patriziato romano, coinvolti in tensioni o convergenze ma, altresì, le continue pressioni provenienti all’interno delle varie fazioni, con rispettivi schieramenti nei confronti della Corona che ricompongono un quadro territoriale di marcata feudalizzazione e con il corrispondente assetto politico tra monarchia feudale e stato moderno (2).

Stemma dei Colonna
Stemma dei Colonna

Ancora una volta, quindi, la trama complicata dei rapporti sociali tra feudatari confinanti, diritti delle abazie (vedi S.Maria della Vittoria di Scurcola), rivendiche comunali e privilegi ecclesiastici, con contrasti di fondo non secondari, riflette una spiccata litigiosità diffusa nella storia marsicana e nei gruppi sociali del territorio. In questo intreccio di convergenze, tra i baroni romani in primo luogo e quanti li rappresentavano in loco, esistevano margini reali di iniziative e soprusi, se non altro di difesa dei rispettivi interessi, spesso puniti dal viceré spagnolo Alcalà che comandava un’attenta vigilanza all’Udienza aquilana, talvolta prendendo drastiche decisioni per la concessione di donativi.

I Colonna, dal 1504 in poi, diverranno definitivamente signori di quasi tutto il territorio per tre lunghi secoli. Perciò, il panorama della contea dei Marsi, coll’avvento del Borbone, si presenterà diviso in due tronconi: ad Ovest lo Stato di Tagliacozzo e Albe che resterà pressoché intatto fino all’abolizione della feudalità; ad Est la contea di Celano con la baronia di Pescina. Tutta la zona, come andiamo spiegando, sarà teatro di forti tensioni tra baroni ed ecclesiastici per questioni di interesse: privilegi, benefici, capitoli, supremazie, usurpazioni e contese di ogni genere erano all’ordine del giorno, scatenando dure diatribe senza esclusione di colpi tra vescovo e feudatario, nel bel mezzo di lotte finalizzate quasi sempre a togliere ai comuni gli «jura civitatis», cioè i diritti che competevano a tutti i cittadini in quanto tali (3).

Nonostante ciò, le corti baronali, con i loro consueti atteggiamenti dispotici, seguitavano a gestire  per mezzo dell’erario locale (benestanti che curavano la riscossione delle rendite magari a loro vantaggio) lo «jus prohibendi» sui mulini, fornaci, corderie, valcherie, concerie, cartiere e stanghe del pesce in tutta la Marsica occidentale e orientale.

Molte di queste voci, più infinite altre, gravavano su buona parte della vita economica e sociale del territorio. I baroni (Orsini, Colonna, Sforza Cesarini ed altri) cercarono sempre di accrescere i propri introiti riesumando prestazioni, fide e canoni ormai desueti o imponendone di nuovi con pretesa di aumenti delle risposte in cereali per usi di semina, spesso usurpando terreni del demanio universale e avvalendosi dell’indebitamento delle Università (comuni) per acquistarli legalmente o prenderli in affitto (4).

Le strutture demaniali costituivano, dunque, in larga misura il fondamento su cui erano stati edificati in passato gli ordinamenti giuridico-amministsrativi del feudo e si erano articolate le principali fonti di entrata baronali ancora in piena attività fino all’abolizione della feudalità. Anche se, talvolta, l’entità delle risposte sulle terre ecclesiastiche e feudali sottoposte a usi di semina, di pascolo, di legnatico, ecc., era comunque fissata da antiche tradizioni sancite dalle consuetudini o dagli statuti locali (abbiamo già nominato quelli di Avezzano). Queste tradizioni si erano formate in un quadro economico arcaico, nel quale il basso livello della produzione e del reddito aveva reso convenienti ai feudatari e al clero, desiderosi di ricavare il massimo vantaggio dalla terra, canoni anche lievi ma sicuri e numerosi (5).

Uno dei maggiori storici medievisti e moderno Giuseppe Galasso, dopo accurate indagini, affermò in proposito: «Nella fissazione del Comune come modulo ed ente amministrativo locale l’esperienza del Mezzogiorno ebbe un suo valore che andava ben oltre i confini del paese, e non si può neppure negare che la legislazione statutaria dei comuni meridionali abbia rappresentato un importante contributo alla formazione del grande patrimonio amministrativo italiano e della sua esperienza istituzionale e normativa» (6).

Tuttavia, a noi nell’insieme interessa soffermarci sulla estesa documentazione delle vessazioni feudali e clericali, nella quale si rilevano molte beghe giuridiche caratterizzate dalle fortune delle famiglie patrizie che spesso crollavano coprendosi di debiti mentre si potenziavano «con significativo parallelismo, il prestigio politico e l’agiatezza economica del ceto forense, divenuto arbitro della sopravvivenza o meno di una salda impalcatura feudale». Presidi, uditori, mastrodatti, giudici, notai, seguiti da un’infinita caterva di commissari e percettori, «costituiscono viceversa l’autentico insanabile fondo corrotto della situazione, la perpetua piaga meridionale di sopraffazione locale», presente in tutta la Marsica. Bisogna allora tener conto di un importante studio dello storico Colapietra, che ci rivela, tra l’altro, una: «supplica di Giovanni Antonio Simboli, capitano della Grascia d’Abruzzo e nativo di Pescina, il quale riferisce come il suo scrivano Persia sia stato arrestato a Tagliacozzo dal maggiordomo del duca di quella terra, e Contestabile del Regno, don Lorenzo Onofrio Colonna e costretto a ritrattare il suo informo sul contrabbando esercitato dal medesimo Colonna, dichiarandolo scritto ad istigazione dello stesso Simboli». In seguito: «Restituito il Persia alla giurisdizione governativa e trasferito nelle carceri della Vicaria di Napoli, aveva trovato colà il procuratore del duca, Velli, che con denaro e promesse di libertà lo aveva indotto a confermare la ritrattazione: talché l’indagine era rimasta arenata» (7).

NOTE

  1. G.D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli, secoli XV-XVII, Guida Editori, Napoli 1979, p.148. 
  2. G.D’Agostino, Il sistema politico rappresentativo interno del Regno di Napoli tra monarchia aragonese e viceregno spagnolo (1443-1516), in ASPN, Terza Serie, XVI (1977), pp.21-58.).
  3. B.Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1965, p.2. Cfr. Commentario alle Pandette di Cristiano Federico Gluck, tradotto ed arricchito di copiose note e confronti col codice civile del regno d’Italia, Libro Primo, Leonardo Vallardi editore, Milano 1888, De Iustitia et iure p.14. Si tratta delle Pandette di Giustiniano: «secundum nostrae civitatis iura», un concetto dell’obbligazione nel senso del diritto civile romano.
  4. G.Giorgetti, Contadini e proprietari nell’Italia moderna. Rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, G.Einaudi, Torino, 1974, p.202.
  5. G.Giorgetti, cit., p.92. Sull’eccesso di produzione sul consumo, di offerta o di domanda, di crediti sui debiti (surplus), si veda: A.Lepre, Storia del Mezzogiorno d’Italia. La lunga durata e la crisi (1500-1656), vol I, Liguori editore, Napoli, 1986. Per tutti gli altri aspetti generali: R.Villari, Mezzogiorno e contadini nell’età moderna, Editore Laterza, Bari, 1961; R.Quaranta, Monografia agraria della provincia di Aquila, in «Inchiesta agraria» vol.XII, fasc.III; G.Galasso, Dal Comune medievale all’Unità, Linee di storia meridionale, Editori Laterza, Bari, 1969.
  6. G.Galasso, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Galasso G. (cur.) Storia d’Italia, vol XV/1, Torino: s.n., 1992, p.439.
  7. R.Colapietra, Lo spirito pubblico nel Mezzogiorno nella seconda metà del Seicento (1656-1734), in «Politica e Storia. Raccolta di studi e testi a c. di Gabriele De Rosa» 6, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1961, p.30.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina