Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Il fascismo agrario nel fucino e la fine di Torlonia (1919-1951)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Partendo da nuove ricerche raccolte in questo libro di prossima pubblicazione, occorreva far avvicinare con interesse il lettore alla storia locale e nazionale senza appiattire la linea del tempo, pur affermando che l’operazione si presentava come un rischio evidente. 

Da qui la necessità, come abbiamo inteso realizzare, di una trattazione sulla Marsica, l’Abruzzo e l’Italia del Ventennio fascista attuata «a ventaglio», con un’indagine sempre più aperta ai difficili problemi territoriali di rinascita socio-economica, strettamente connessi anche e soprattutto alla «questione del Fucino». 

Mussolini ad Avezzano nel 1938 e un manifesto per l’assegnazione dei lotti nel Fucino

La nostra analisi, pur continuando a svolgersi secondo la cronaca giornaliera, mantenendo un ordine solitamente cronologico degli avvenimenti zonali e nazionali, ha cercato di mostrare, anche all’interno di quest’assetto, una sistemazione per avvenimenti, per restituire vita al passato attraverso personaggi e aspetti di un territorio visto spesso a tinte fosche. Ovviamente, la scelta di questo particolare taglio espositivo, ha mostrato una migliore classificazione dei fatti e delle figure che influenzarono la vita pubblica dell’intero comprensorio marsicano e non solo. 

Tuttavia, pretendere di aver dato al fenomeno “rivoluzionario fascista” del Ventennio una più consona spiegazione è stata pura illusione, soprattutto quando dopo il 1922 nella Marsica il movimento si era presentato come una speranza di rinnovamento in tutti i campi, coinvolgendo sia la borghesia locale sia i ceti medi e forse rappresentò un rimedio estremo per uscire dal bolscevismo o da una vecchia visione politica democratica-liberale (vedi Giolitti e Corradini) che ottenebrava la rinascita dell’intero territorio dopo la catastrofe del sisma (1915). 

Sulla scia di pochi studi autorevoli sull’argomento, con gradi diversi e sotto forme svariate, abbiamo inteso raccogliere nuovo materiale non ancora noto, per chiarire ai lettori un periodo dove cortei, adunate di migliaia di persone, riti di benedizione dei gagliardetti e giuramenti solenni delle squadre in camicia nera, divennero anche nella Marsica uno spettacolo quotidiano, come simboli della “rivoluzione” fascista. Infatti, alla base del mutato atteggiamento, si vietò anche l’uso delle parole straniere e quello dei dialetti. Proprio perché: «Il dialetto popolare, sebbene innegabilmente nazionale, disturbava la retorica magniloquente di un regime che spesso si ispirava ai grandi fasti della storia, riprendendo il mito di Roma antica e dunque aspirava a un ideale di per sé imperiale della lingua che, per farsi degna dei radiosi destini, necessitava di elevatezza».

Tra l’altro, riportando un’ampia cronaca giornalistica legata al territorio in questione, spesso abbiamo appreso direttamente dalle parole dei protagonisti problemi e dispute che attanagliavano agricoltori, affittuari e semplici braccianti del Fucino alle prese con i contratti annuali e con le numerose vertenze in cui fu spesso invocata la partecipazione del «Ministero delle Corporazioni».

Come ben documentato, un ruolo essenziale, durante tutto il Ventennio fascista, svolsero la Romana Zuccheri e i principi Torlonia, fino alla loro caduta, che non fu certo indolore. 

Si tratta, dunque, di un groviglio d’influssi che può sembrare complesso nel quadro delle iniziative zonali, suffragate da zelanti podestà pronti a ridare importanza ai loro paesi e solennità ai festeggiamenti scanditi degli anniversari nazionali nelle crescenti «Case del Littorio». 

Da questi intricati e molteplici rilievi, possono notarsi anche periodiche lamentele e risentite critiche rivolte agli enti preposti per la rinascita, specialmente quando si rivendicò, dai territori marsicani ancora disastrati, un pronto e giusto intervento per nuove e necessarie strutture, con risorse che, però, furono quasi tutte convogliate sulla città di Avezzano, rispetto ai piccoli borghi del comprensorio. Oltremodo, risaltano anche personaggi di spicco molto attivi nella zona come: avvocati, notai, giornalisti e importanti parlamentari, che cercarono di rimanere sulla cresta dell’onda “fascista”, magari come segretari di partito, onorevoli o direttori d’importanti quotidiani asserviti al potere. 

Rielaborando l’operato dei protagonisti delle lotte contadine nel Fucino e selezionando i rapporti di causa-effetto storicamente più rilevanti, nell’intreccio tra fascismo e crisi della proprietà terriera, speriamo così di aver dato un modesto contributo per far emergere una corretta rappresentazione dei problemi fucensi «caratterizzati da una forte coscienza di classe e dalla chiara idea delle rivendicazioni» scatenate contro l’amministrazione Torlonia e poi contro la polizia di Scelba. 

In conclusione, tornando dunque alle domande iniziali poste da questo saggio riguardo alla «didattica della storia», tutta la narrazione degli avvenimenti ha cercato di fruire di vecchi e nuovi strumenti come modelli di comunicazione. Grazie ad essi abbiamo tentato di ricostruire nuove competenze, ampliando al contempo la conoscenza dei discenti, con il fine di mantenere la storia del territorio in un ruolo di corrette posizioni proprie, attive ma apolitiche, strumento indispensabile per leggere criticamente il passato e poter affrontare con metodi meno improvvisati il futuro. 

author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina