Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Il congresso eucaristico marsicano,  la Festa dell’Uva e la celebrazione dei fasci giovanili (settembre-ottobre 1937)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
La capanna della festa dell’Uva in Piazza Risorgimento
La capanna della festa dell’Uva in Piazza Risorgimento

Mentre le camicie nere e parte dell’esercito italiano, combattevano aspramente nella guerra spagnola del generale Franco, l’estate del 1937 fu caratterizzata nella Marsica dalle esercitazioni militari, dai campi estivi per i giovani avanguardisti e dalle gare ciclistiche, con la quinta «Coppa città di Avezzano», una competizione di ben 148 chilometri vinta da Nello Taddei, seguito dai corridori avezzanesi: Di Giuseppe, Ridolfi, Martinelli e D’Amore (forse era mio nonno Antonio).

Un altro esempio importante che caratterizzava il culto fascista della “romanità” fu quello delle esercitazioni militari in tutta la Marsica, svolte in piena estate. Il 93° artiglieria dei Granatieri di Sardegna fu stanziato a Magliano dei Marsi; il 13° artiglieria a Massa d’Albe; gli avanguardisti aquilani furono distribuiti e posti nel Parco Nazionale d’Abruzzo (Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, ecc.). 

In diversa prospettiva, invece, si tenne ad Avezzano il congresso eucaristico (8 settembre 1937) condotto dal vescovo Pio Marcello Bagnoli. Occorre specificare, tra l’altro, che nel panorama del conflitto spagnolo i cattolici avevano aderito alla causa nazionalistica, condizionati dal governo fascista e da notizie delle violenze compiute nei confronti di preti e suore. Indubbiamente, l’immagine del conflitto così presentato dalla stampa cattolica e fascista, fece intendere di poter intraprendere una nuova crociata o una guerra santa contro i «rossi comunisti» presenti nella penisola Iberica. Il presule Bagnoli, nella pastorale dell’anno prima, ricordando le parole del Papa affermò in proposito che: «Tutto ciò che è bello, buono, santo, tutto ciò che sa di civiltà e di religione, è preso di mira dagli affiliati di Mosca, atei militanti, proclamatisi ufficialmente senza Dio. Davanti a tanto scempio non ci è possibile restarcene indifferenti» (1).

Nel frattempo, le prime pagine de Il Messaggero riportarono un’importante notizia diffusa dall’Agenzia Stefani, che aveva appena pubblicato il comunicato ufficiale del 3 settembre 1937: «per invito del Führer il Duce si recherà in Germania nella seconda metà di settembre». Così, Mussolini, intese ricambiare la visita fatta in Italia da Hitler nel 1934 (2). Infatti, il 28 settembre 1937 i due statisti «parlarono al mondo». D’altra parte, già presagiva una futura alleanza, anche se fino a quel momento Mussolini aveva lasciato cadere le avances di Hitler. Di fatto ora, a Berlino, il suo messaggio appariva chiaro: «Camerati! L’importante è che i nostri due grandi popoli, i quali formano una imponente, crescente massa di 115 milioni di anime, siano uniti in una sola incrollabile decisione. Fascismo e Nazismo sono due manifestazioni di quel parallelismo di posizioni storiche che accomunano la vita delle nostre Nazioni risorte a unità nello stesso secolo e colla stessa azione» (3).

Al suo ritorno a Roma, un’immensa folla acclamò il duce, che comunicò a tutti la prossima visita del Führer in Italia. Fra le questioni sollevate per l’intervento fascista in Spagna, nel mese di ottobre dello stesso anno, furono ricordati nella Marsica in più occasioni i legionari della provincia aquilana caduti sul suolo iberico e «consacrati alla gloria».

In termini di strategia politica, altri mutamenti si tracciavano all’orizzonte per l’Italia imperiale. A ottobre Mussolini parlò ai centomila gerarchi accorsi in Piazza Venezia, dove era presente anche Rodolfo Hess, ministro del Reich (4). 

Questa sorta di liturgia nazionale, sempre molto efficace per propagandare il credo fascista, si rifletteva anche e soprattutto nella Marsica. 

Nel piccolo paese di Aielli, a dimostrazione delle «moderne» opere svolte dal regime e appena compiute, venne inaugurata la chiesa di San Adolfo e il sacrario dei caduti. L’inviato speciale, Walter Merlini, oltre ad esaltare queste recenti costruzioni, parlò in termini lusinghieri di Guido Letta: «figlio di Aielli e Prefetto di Novara, che forse ricordando le antiche ferite, il martoriato pianto delle genti e la desolazione del terremoto, ha voluto far nascere i segni miliari della conquista nuova con munifiche offerte» (5).

Mantenendo questa linea d’attenzione sul territorio preso in considerazione, ebbero luogo ad Avezzano due importanti manifestazioni in puro stile fascista. Alla metà di ottobre del 1937: la Festa dell’Uva e la celebrazione dell’annuale fondazione dei fasci giovanili. Nella prima, di fatto: «Un carro tirato da due magnifici buoi artisticamente bardati, ha percorso le vie principali della città; detto carro era fiancheggiato da Avanguardisti e Giovani fascisti in divisa, e seguito da un bel gruppo di Giovani italiane in costume paesano. Finito il giro, il carro si è fermato vicino alla capanna, costruita per l’occasione con gran buon gusto, in Piazza Risorgimento, ed i giovani hanno cantato inni patriottici e canzoni folcloristiche. La festa, organizzata dalle autorità locali, è riuscita ottimamente, ed il Camerata Fernando De Bernardinis ne ha egregiamente diretto l’esecuzione». Nella seconda, tra l’altro, fu elogiato Sergio Rampa, comandante delle centurie marsicane che era stato appena promosso «Sottocapo manipolo in seguito alla frequenza del Corso Nazionale per aspiranti, svoltosi a Roma. Al detto Ufficiale è stato anche affidato il compito di aiutante maggiore della 14ª Legione A.G.F. Marsa» (6).

La capanna della festa dell’Uva in Piazza Risorgimento

Oltretutto, un’importante avvenimento fu celebrato con cerimonia più rigorosa e di carattere espressamente militare: «Tutti i reparti perfettamente inquadrati hanno percorso le vie principali della città, sfilando dinanzi alle autorità in Via del Littorio; indi si sono schierati innanzi al Monumento ai Caduti in Piazza Risorgimento, deponendovi una corona di alloro». Il comandante del fascio giovanile (centurione Umberto Iatosti), acclamato da una folla in delirio lesse il messaggio inviato dal duce ai giovani fascisti (7).

Nell’ambito di questi riti collettivi, venne conferita la «Croce di Guerra» al valore militare a Vincenzo Colucci (di Scurcola Marsicana), capo squadra della 230ª legione CC.NN. Abruzzi, con la seguente motivazione: «Ferito il proprio ufficiale prendeva il comando del plotone M.P. ed alla testa di esso, in una posizione difficile, con una sola mitragliatrice rimasta efficiente, con tiri bene aggiustati e lancio di bome a mano, respingeva tre contrattacchi del nemico, che si accaniva per riprendere la posizione perduta. Esempio mirabile di spirito di sacrificio e di abnegazione. Adi Dechi Malech, 2 marzo 1936-XIV» (8).

NOTE

  1. C.F.Casula, La santa Sede e il franchismo dalla guerra civile al Concordato: appunti e documenti, a c. di C.Natoli – L.Rapone, A cinquant’anni dalla guerra di Spagna, Franco Angeli editore, Milano 1978, pp. 70-81. Con la riforma dell’Azione cattolica e in preparazione del nuovo Statuto, la Chiesa di Roma dopo essersi esposta assumendo decise posizioni politiche, adesso mostrava una chiara tendenza al «raccoglimento spirituale in senso ecclesiastico che faceva escludere ogni possibile azione che giustifichi eventuali accuse di sconfinamento nel campo politico» (R.De Felice, cit., pp.153-154). Cfr. R.Colapietra, cit., p.181. Lo storico aquilano aggiunge considerazioni critiche su monsignor Pio Marcello Bagnoli.
  2. Il Messaggero, Anno 59° – N.211, Sabato 4 Settembre 1937. Grande evento per la pace e il rinnovamento dell’Europa. Mussolini visiterà Hitler.
  3. Ivi, Anno 59° – N.232, Mercoledì 29 Settembre 1937. La gigantesca manifestazione di Berlino. I due condottieri parlano al mondo.
  4. Ivi, Anno 59° – N.257, Giovedì 28 Ottobre 1937. XXVIII Ottobre dell’anno XV. L’Italia Imperiale protesa verso i suoi destini di gloria attende il comandamento del Duce.
  5. Ivi, Anno 59° – N.225, Martedì 21 settembre 1937, Il Messaggero d’Abruzzo e Molise. Segni del tempo nostro. Le moderne opere del Regime che rinnovano la vita di Aielli. Dalla redenzione della terra alla redenzione dei rurali. L’architetto Luigi Buffa di Torino progettò la chiesa di San Adolfo in stile moderno.
  6. Ivi, Anno 59° – N.238, Mercoledì 6 Ottobre 1937, p.4. La festa dell’Uva ad Avezzano.
  7. Ivi, Anno 59° – N.243, Martedì 12 Ottobre 1937, p.4. Il VII Annuale dei FF.GG. solennemente celebrato in Abruzzo. La cronaca riporta simile manifestazione svoltasi a Rosciolo, organizzata da Giulio Nanni e dal preside Mariano Nicolai.
  8. Ivi, Anno 59° – N.247, Sabato 16 Ottobre 1937, p.4. Una Croce di Guerra al valor militare. Scurcola Marsicana, 14.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

IMG20240428183535
FB_IMG_1714324822529
Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina