Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Cerca
Close this search box.

Celebrazioni solenni in tutta la Marsica per il nono anniversario della Vittoria (4 novembre 1927)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

I monumenti ai caduti costruiti durante il periodo fascista, svolsero un ruolo cruciale nel rafforzare il consenso popolare e mantener viva una fede collettiva. In ogni centro della Marsica, dal capoluogo a tutti i paesi del circondario, il culto dei caduti occupò materialmente una posizione centrale nella «liturgia fascista e fu probabilmente il più espressivo del suo senso di religiosità secolare e della sua concezione eroica della vita […] Intorno al culto dei caduti si sviluppò, ancora col ricorso a metafore della tradizione cristiana, la simbologia del sangue rigeneratore e fecondatore dei martiri». 

In un primo momento, i monumenti alla memoria dei caduti, furono posti in prossimità delle chiese (vedi quello di Avezzano posto in Piazza Risorgimento, di fronte alla cattedrale). Nel ventennio fascista, intorno a queste opere imponenti, venivano radunati tutti i cittadini come universale manifestazione liturgica della «sacralizzazione della politica nel XX secolo, e diede nuovo impulso alla santificazione della nazione». Indubbiamente: «In quegli anni questi monumenti dedicati alla memoria dei caduti sorsero numerosi, e disordinatamente, in ogni parte d’Italia, per iniziativa dei comuni, di associazioni patriottiche e combattentistiche, di gruppi di cittadini. L’inaugurazione del monumento, nuovo spazio sacro della comunità, fu ovunque occasione per celebrare riti patriottici, con la venerazione dei simboli della nazione e della guerra, che coinvolgevano, in modo più o meno ampio, la popolazione» (1). 

D’altronde, il culto dei militari caduti nella Prima Guerra Mondiale, non si era esaurito con il superamento del dolore dei reduci, dei mutilati o dei familiari dei caduti, ma avrebbe continuato a simboleggiare un elemento chiave per tutto il ventennio. 

Il fanatismo fascista, con la sua esasperazione dell’amor di patria e il morboso culto della morte, che si manifestava anche nel nostro territorio attraverso un apparato visivo costituito da divise, distintivi e gagliardetti, spesso raffigurante teschi di colore nero, oltre che da drappelli dai nomi minacciosi, divenne una presenza costante nella vita degli italiani. È in questa prospettiva che andranno esaminate le imponenti celebrazioni del nono anniversario della Vittoria (4 novembre 1927), svolte con «grande solennità» in tutta la Marsica. 

Ad Aielli, per esempio: «intervennero le madri e le vedove dei caduti di guerra, la Sezione Fascista, il manipolo della Milizia Nazionale, i Combattenti, la rappresentanza comunale con il vice Podestà cav. Maccallini Alfredo, la Congregazione di Carità con il Presidente Del Cecato Massimo, le scuole, le organizzazioni sindacali». Durante l’affollata celebrazione, dalla finestra del municipio parlò il vice-podestà, seguito dal discorso prettamente propagandistico del capo manipolo dottor Luigi Tattoni, per poi proseguire con la benedizione impartita da parroco don Paolino Angelini. Il corteo, infine, si sciolse al suono della banda che intonava «Giovinezza» ed altri inni in voga al grido di: «Viva il Re! Viva Mussolini! Viva l’Italia!» (2).

Anche a Villavallelonga, alle ore dieci dello stesso giorno: «si formò un corteo con l’intervento delle scolaresche e rispettivi insegnanti: Giancursio, Di Lelio, Palozzi Giuseppe e Annunziata, Podestà avv. Retico Romolo con tutti i dipendenti comunali e il Portabandiera Serafini Vincenzo, rappresentanti dei sindacati agricoltori, commercianti con relativi vessilli, Militi della M.V.S.N. al comando del Centurione e Segretario Politico del Fascio Giancursio, Capo-manipolo della Sanità dott. Alberto Stoduto, Balilla e Avanguardisti». L’affollata adunata fu caratterizzata da diversi interventi delle autorità fasciste, seguiti dalla solita cerimonia religiosa svolta nella chiesa parrocchiale, con l’ausilio del sacerdote don Domenico Giancursio. Un lungo corteo sul «Viale della Rimembranza», chiuse la manifestazione. Nel pomeriggio fu offerto dal comune un grande banchetto aperto a tutta la popolazione (3).

Contemporaneamente, lo stesso evento si svolse a Scurcola Marsicana. Questo l’annuncio a caratteri cubitali del corrispondente: «Celebrata la solennità di un rito sacro, la memorabile data che segnò il trionfo definitivo delle nostre armi sul secolare nemico». In realtà, l’intero borgo, fin dalle prime ore del mattino, apparve ai cittadini «ammantato di tricolori». Nella chiesa collegiata, il canonico don Ernesto Anzini, per delega del vescovo, benedì: «il nuovo Labaro municipale di recente acquistato in luogo di quello distrutto nell’incendio del Comune». Madrina della bandiera fu Caterina Di Giacomo, seguita da un lungo corteo composto dal podestà, balilla, componenti della «Società Operaia», milizia e carabinieri in alta uniforme. Per l’occasione parlò il capitano Lacchini e l’avvocato Vincenzo Pompei, che ricordarono al numeroso pubblico presente, le tappe fondamentali della «Vittoria di Vittorio Veneto» (4).

Anche il paese di Trasacco (capoluogo di mandamento), festeggiò con solennità, l’anniversario della Vittoria «inaugurando l’acquedotto del Riosonno». La mattina del 4 novembre la popolazione fu svegliata dagli scoppi di fuochi artificiali, con l’intero borgo tappezzato «di lunghi striscioni a colori, che inneggiavano al Fascismo, al Duce, ai Combattenti, alla Milizia e al Podestà». Nell’antica cattedrale di San Cesidio, fu poi celebrata una messa in suffragio degli ottantacinque caduti in guerra, seguita dalla processione «in corteo con in testa il vice-Podestà Petrei e il rev. Abate Cuciz». Nel primo pomeriggio giunsero a Trasacco l’ingegnere capo del Genio Civile Zanter, accompagnato dal cavaliere Di Palma, dai direttori del Banco di Napoli e della Banca del Sud, ingegner Orlandi e famiglia, il cavaliere Micangeli, l’ingegner Pietrangeli, l’amministratore di Torlonia Giuggioloni, il dottor Francesco De Medicis, il pretore Sisto Domenicano «ed una larga rappresentanza dei comuni limitrofi».

Il nuovo corteo fu guidato dal segretario politico Gino Marcellitti, seguito dai balilla, dagli avanguardisti, dalle piccole italiane, dall’intera sezione fascista e dalla milizia. Presso il municipio prese la parola Erminio Visconti «simpaticamente noto alla massa agricola»; tra l’altro, il discorso del podestà Tullio Di Pietro, portò all’attenzione della popolazione, la questione del Fucino, augurandosi che si potesse presto raggiungere una nuova convenzione con l’amministrazione Torlonia, in quanto la precedente fu bocciata dal ministero, perché considerata «lesiva degli interessi dei comuni». Il prefetto Giuseppe Bolis, presente alla manifestazione «con rapidità veramente fascista», strappò la promessa a Giuggioloni, che garantì a favore del consorzio altre undicimila lire. 

Il nuovo fontanile, fu inaugurato dalla madrina Maria Calabrese (moglie del podestà), che infranse su di esso la classica bottiglia di spumante tra: «l’entusiasmo della folla, batterie di petardi e suono di banda Giovinezza». Le massime autorità, accolte trionfalmente dai cittadini, furono infine invitate al rinfresco organizzato nelle sale del municipio (5). 

NOTE

  1. E.Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Economica Laterza, Gius.Laterza & Figli, Bari-Roma, Prima edizione 2001, pp.31- 47.
  2. Il Messaggero, Anno XLIX – N.266 – Mercoledì, 9 Novembre 1927, p.6, Da Aielli. Nell’anniversario della Vittoria.
  3. Ivi, Anno XLIX – N.268 – Venerdì, 11 Novembre 1927, p.6, Villavallelonga, La celebrazione del nono anniversario della Vittoria.
  4. Ivi, Anno XLIX – N.270 – Domenica, 13 Novembre 1927, p. 5, Da Scurcola Marsicana, La commemorazione della Vittoria. La sede comunale aveva subito un incendio doloso nel 1922.
  5. Ivi, Anno XLIX – N.271 – Martedì, 15 Novembre 1927, p.6, Da Trasacco.
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Quartiere di Avezzano ‘La Pulcina’
Mamma, ascolta: è scoppiata la pace
un' azione dell'Avezzano
Decreto-di-nomina
25 aprile 2024, l'Archivio di Stato dell'Aquila presenta il progetto "Un treno per Dachau"
1213542_0150827_20130622_ambulanza-3
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
reperti1
scuola “Beato Tommaso da Celano”
Bollino rosso per il traffico durante i ponti del 25 Aprile e 1° Maggio: stop di Anas a 564 cantieri in tutta Italia
Ernesto Salvi, avezzanese in Canada, dona 100 copie di "Fontamara" ad Aielli. Sindaco Di Natale: "Tutto meravigliosamente vero"
Screenshot_2024-04-25-09-21-24-606_com.android
e94f819a-48d2-4eea-ad72-0a11ecfd0f0a (1)
Conteggi popolazioni di cervo, capriolo e cinghiale, Rewilding Apennines: "Abbiamo raccolto l'invito dei cacciatori"
Castellafiume presenta il progetto L.I.R.I. "Laboratori Itineranti Ricordando Imparando"
FB_IMG_1713975417119
FB_IMG_1713975007752
Turismo lento in Abruzzo: attiva per tutto il 2024 la piattaforma per presentare i Cammini turistici
25 Aprile, Festa della Liberazione, sen. Fina: "Sarò al Sacrario dei Trentatré Martiri di Capistrello per celebrare la Resistenza"
Rifiuti mal differenziati a Bisegna e San Sebastiano, dal Comune: "Costretti a togliere alcuni contenitori e ad attivare più controlli"
Chicco, cane sordo e anziano, salvato dall'investimento e restituito ai proprietari: una storia di speranza e gentilezza
Inaugurazione del Parco giochi a Ortucchio, sarà dedicato alla memoria del dott. Antonio De Nino
L'abruzzese Guerino Patani compie 107 anni, è il Carabiniere più longevo d'Italia
neve-21422

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina